Open

Supercoppa Serie A e B Maschile e Femminile Sabato 4 e Domenica 5 Ottobre

images/News_2025/OPEN/Coppa_Italia_A_e_B_-_mf/BK4I5454.jpg

Articolo di Giovanni Crosato - Foto di Morris Paganotti

A Cereta (Mantova) sabato in campo le Serie B

Si disputano nel weekend sul campo di Cereta, in provincia di Mantova, la XXXIII edizione della Supercoppa di serie A maschile, la XX di serie A femminile, la XVIII di serie B maschile e la XV di serie B femminile, anche quest’anno, come nella passata stagione, raggruppate in unico evento.

Organizzate dalla Federazione Italiana Palla Tamburello, in collaborazione con il Comitato Provinciale di Mantova, la società ASDT Cereta e il Comune di Volta Mantovana, con il Patronato della Regione Lombardia.

Sabato spazio alla serie B:  in mattinata, a partire dalle 11 in campo le formazioni femminili con l’Alegra Settime, vincitrice in scioltezza di campionato e Coppa Italia, ad affrontare per la seconda  volta il Segno, compagine giovane e uscita sconfitta una settimana fa in Coppa Italia. Per le astigiane l’occasione di chiudere in bellezza l’annata facendo en plein di trofei, per le trentine invece l’opportunità di fare ulteriore esperienza e provare a migliorare la comunque positiva prestazione di sabato scorso.

Nel pomeriggio il maschile con rivincita tra i detentori del titolo italiano del Castelli Calepio e il Noarna, fresco di Coppa Italia conquistata nettamente proprio una settimana fa contro i bergamaschi sul campo di Cavriana. Partita tutta da seguire, con i trentini decisi a confermarsi e gli orobici desiderosi di vendicare il netto ko patito.

Domenica di scena la Serie A

Domenica di scena le serie A con medesimo programma, in mattinata alle 10.30 ennesima sfida tra il Segno, che ha fatto incetta di trofei con Coppa Europa, scudetto e Coppa Italia, a sfidare la Tigliolese, sempre ko contro le trentine nelle tre manifestazioni disputate, che proverà a sfatare il tabù, cercando di bissare il successo del 2024, quando riuscì ad impedire l’en plein alle rivali. Trentine che partono come logiche favorite e astigiane che come sempre daranno battaglia.

Nel pomeriggio alle 15 in campo Castellaro e Solferino per giocarsi l’ultimo trofeo stagionale. Da una parte i campioni d’Italia che nella finalissima play off sono riusciti a superare in un combattutissimo tie break i solferinesi, dominatori della regular season, che, dal canto loro, freschi del successo ottenuto in Coppa Italia contro il Sommacampagna, faranno di tutto per vendicare almeno in parte lo smacco patito a San Paolo d’Argon. Sarà l’epilogo della stagione con l’ultimo trofeo in palio, facile quindi prevedere un match equilibrato e giocato a viso aperto, dove gli stimoli faranno la differenza.

Nell’Albo d’Oro di A maschile guida il Callianetto con ben otto vittorie (dal 2003 al 2009, 2011), seguito dal Castelferro con sei (1992-1993-1994, 1997-1998, 2001), dal Cavaion (2013-2014-2015, 2017-2019) e dal Castellaro (1999-2016-2018-2021-2023) con cinque, dal San Paolo d’Argon (2000-2002) con due,  da Bardolino (1995), Tuenno (1996), Mezzolombardo (2010), Medole (2012), Arcene (2022) e Solferino (2024) con una.

Nell’Albo d’Oro della massima serie femminile guida con cinque trofei il Sabbionara Trentino Team (dal 2011 al 2015), segue con quattro il Callianetto (2005, 2006, 2007 e 2008 come Callianetto Torino), tre per la Tigliolese (2021, 2022. 2024) due per l´Alegra Settime (2016 e 2017) e il Dossena (2018-2019), uno ciascuno per Settime/Callianetto (2009), San Paolo d’Argon (2010) e Ceresara (2023).

Nell’Albo d’Oro di serie B maschile tre sono i successi per il Castiglione (2007-2017 e 2022), due per il Ceresara (2007 e 2017), uno ciascuno per Carpeneto (2008), Malavicina (2009), Travagliato (2010), Castellaro (2011), Sabbionara (2013), Cinaglio (2014), Ciserano (2015), Mezzolombardo (2016), Cereta (2018), Fontigo (2021), Segno (2023) e Dossena (2024).

Nell’Albo d’Oro della serie cadetta femminile due centri per la Pieese (2011 e 2013), uno per Cameranese (2010), Palazzolo (2012), Dossena (2014), Monalese (2015), Viarigi Feliciani (2016), Tigliolese (2017), Cavrianese (2018), Segno (2019), Tuenno (2021), Faedo (2022), Castell’Alfero (2023) e Guidizzolo (2024).

Programma sabato 4 e domenica 5 ottobre

Supercoppa

Sabato 4 ottobre

Ore 11 – Serie B Femminile – Alegra Settime-Segno (Arbitri: Arduini, Caliaro, Merigo)

Ore 15 – Serie B Maschile – Castelli Calepio-Noarna (Arbitri: Marangon, Filippi, Frasnelli)

Domenica 5 ottobre

Ore 10.30 – Serie A Femminile – Segno-Tigliolese (Arbitri: Bertoloni, Bonini, Sogliani)

Ore 15 – Serie A Maschile – Castellaro-Solferino (Arbitri: Teli, Paganelli, Galli)