Open

Supercoppa serie A e B maschile e femminile - Sabato 4 e domenica 5 ottobre

images/IMG_1753.jpg

 

Articolo di Giovanni crosato -  Foto di Linda Modena 

A Cereta (Mantova) Alegra Settime e Castelli Calepio trionfano in serie B, Segno e Solferino in serie A

Si sono disputate nel fine settimana sul campo di Cereta, in provincia di Mantova, la XXXIII edizione della Supercoppa di serie A maschile, la XX di serie A femminile, la XVIII di serie B maschile e la XV di serie B femminile, anche quest’anno, come nella passata stagione, raggruppate in unico evento e intitolate alla memoria di Alice Magnani il femminile e Federico Gasperetti il maschile, atleti trentini tragicamente e prematuramente scomparsi.

Organizzate dalla Federazione Italiana Palla Tamburello, in collaborazione con il Comitato Provinciale di Mantova, la società ASDT Cereta e il Comune di Volta Mantovana, con il Patronato della Regione Lombardia.

Sabato spazio alla serie B: in mattinata nel femminile tutto facile per l’Alegra Settime, vincitrice in scioltezza anche di campionato e Coppa Italia, che senza problemi superava il Segno, compagine giovane già uscita sconfitta una settimana fa in Coppa Italia. Per le astigiane ciliegine sulla torta di un’annata stupenda, chiusa facendo en plein di trofei.

Nel pomeriggio il maschile con la rivincita tra i detentori del titolo italiano del Castelli Calepio e il Noarna, fresco di Coppa Italia conquistata nettamente proprio una settimana fa contro i bergamaschi sul campo di Cavriana. Ed è stata rivincita, gli orobici infatti si sono imposti per 6-3 6-5 sui combattivi trentini, che fino all’ultimo hanno conteso alla squadra bergamasca la Supercoppa.

Domenica di scena le serie A con medesimo programma, in mattinata alle 10.30 ennesima sfida tra il Segno, che ha fatto incetta di trofei con Coppa Europa, scudetto e Coppa Italia, a sfidare la Tigliolese, sempre ko contro le trentine nelle tre manifestazioni disputate. Come una settimana fa è stata battaglia, con il primo set deciso ancora una volta dal mini tie break, favorevole anche in questa occasione alle trentine, che chiudevano poi il secondo con un più netto 6-3, ottenendo così l’en plein di trofei, a coronamento di una grandissima stagione.

Nel pomeriggio alle 15 in campo Castellaro e Solferino con da una parte i campioni d’Italia che nella finalissima play off erano riusciti a superare in un combattutissimo tie break i solferinesi, dominatori della regular season, che, si presentavano freschi del successo ottenuto in Coppa Italia contro il Sommacampagna. Chi si aspettava una partita combattuta ne è uscito deluso, è stato infatti un monologo del Solferino, con i castellaresi in gara solo nel primo scorcio del secondo set, ma una volta persa l’opportunità del 3 pari, per la squadra di Mario Spazzini non ci sono più stati problemi. Eloquente il 6-1 6-2 finale, con il quale Manuel Festi e soci vendicavano almeno in parte il ko patito nella finale scudetto.

Al termine di ogni gara le premiazioni delle squadre, alla presenza dei vice presidenti federali Andrea Fiorini e Alessandra de Vincenzi, dei consiglieri federali Giuliano Crotti, Alfio Ghezzi, Simona Trionfini, Nicola Valentini, e Chiara Arcozzi, del Presidente della Commissione Soria e Documentazione e per anni Presidente del Comitato Regionale Lombardia Enzo Cartapati, del Presidente del Comitato provinciale di Mantova Ben Hur Tondini, del Presidente della società ospitante Luigi Bertagna, del Sindaco di Volta Mantovana Luciano Bertaiola, dell’Assessore allo Sport Ester De Battisti, di Dino Magnani, padre di Alice, a cui era intitolata la Supercoppa femminile e Valentina Keller, compagna di Federico Gasperetti, a cui era dedicata la Supercoppa maschile.

Tutti si sono complimentati con atleti e tecnici per il livello tecnico delle gare, con la società Cereta che anche in questa occasione ha perfettamente ospitato la manifestazione e con gli arbitri che hanno ottimamente diretto le gare. Si chiude così la stagione di serie A e B open.

Albo d'Oro 

Nell’Albo d’Oro di A maschile guida il Callianetto con ben otto vittorie (dal 2003 al 2009, 2011), seguito dal Castelferro con sei (1992-1993-1994, 1997-1998, 2001), dal Cavaion (2013-2014-2015, 2017-2019) e dal Castellaro (1999-2016-2018-2021-2023) con cinque, dal San Paolo d’Argon (2000-2002) e Solferino (2024-2025) con due, da Bardolino (1995), Tuenno (1996), Mezzolombardo (2010), Medole (2012) e Arcene (2022) con una.

Nell’Albo d’Oro della massima serie femminile guida con cinque trofei il Sabbionara Trentino Team (dal 2011 al 2015), segue con quattro il Callianetto (2005, 2006, 2007 e 2008 come Callianetto Torino), tre per la Tigliolese (2021, 2022. 2024) due per l´Alegra Settime (2016 e 2017) e il Dossena (2018-2019), uno ciascuno per Settime/Callianetto (2009), San Paolo d’Argon (2010), Ceresara (2023) e Segno (2025).

Nell’Albo d’Oro di serie B maschile tre sono i successi per il Castiglione (2007-2017 e 2022), due per il Ceresara (2007 e 2017), uno ciascuno per Carpeneto (2008), Malavicina (2009), Travagliato (2010), Castellaro (2011), Sabbionara (2013), Cinaglio (2014), Ciserano (2015), Mezzolombardo (2016), Cereta (2018), Fontigo (2021), Segno (2023), Dossena (2024) e Castelli Calepio.

Nell’Albo d’Oro della serie cadetta femminile due centri per la Pieese (2011 e 2013), uno per Cameranese (2010), Palazzolo (2012), Dossena (2014), Monalese (2015), Viarigi Feliciani (2016), Tigliolese (2017), Cavrianese (2018), Segno (2019), Tuenno (2021), Faedo (2022), Castell’Alfero (2023), Guidizzolo (2024) e Alegra Settime (2025).

Risultati sabato 4 e domenica 5 ottobre

Supercoppa

Sabato 4 ottobre

Ore 11 – Serie B Femminile – Alegra Settime-Segno 2-0 (6-0, 6-1) (Arbitri: Arduini, Caliaro, Merigo)

Ore 15 – Serie B Maschile – Castelli Calepio-Noarna 2-0 (6-3, 6-5) (Arbitri: Marangon, Filippi, Frasnelli)

Domenica 5 ottobre

Ore 10.30 – Serie A Femminile – Segno-Tigliolese 2-0 (6-5, 6-3) (Arbitri: Bertoloni, Bonini, Sogliani)

Ore 15 – Serie A Maschile – Castellaro-Solferino 0-2 (1-6, 2-6) (Arbitri: Teli, Paganelli, Galli)