- a Medole anche le finali delle Coppe maschile di B, femminile di A e B e del Trofeo giovanile Enzo Spezia.
- nelle Coppa Italia Campioni uscenti maschili l’astigiana Callianetto (suo anche il Memorial Walter Toschi) e la mantovana Malavicina (B); femminili l’astigiana Settime (A) e la veronese Palazzolo (B)
- nell’albo d’oro il maggior numero di vittorie nella Coppa Italia di A maschile è dell’alessandrina Castelferro, che con il Callianetto detiene anche il record di Trofei nel Memorial Wlater Toschi; nella B maschile una vittoria a testa a alle astigiane Chiusano e Callianetto e alle mantovane Sacca e Malavicina; il maggior numero di successi femminili al Callianetto nella A e al Palazzolo nella B.
- diretta di RAI Sport per la finale maschile.
7 agosto – Scatta martedì a Medole - per la sesta volta in suolo mantovano (la prima a Marmirolo nel 1982, poi a Castellaro nel ’96, ’98 e 2000, infine a Cavriana nel 2007) - la trentunesima edizione della Coppa Italia, dal 1991 abbinata al Memorial Walter Toschi – trofeo biennale non consecutivo - istituito dalla Federazione per commemorare la figura dello scomparso Presidente, sostenitore della promozione del tamburello tra i giovani: ai quali, nella manifestazione, è riservato un angolo di primo piano con lo svolgimento del Trofeo Enzo Spezia, dedicato alla memoria al giornalista, per molti anni Capo Ufficio Stampa della Federazione, che a favore del tamburello giovanile aveva speso tante energie. Il Trofeo, per rappresentative giovanili regionali, vedrà in campo le formazioni di Piemonte, (allievi maschile e juniores maschile e femminile), Trentino (allievi maschile e juniores femminile) e Lombardia (juniores maschile).
Trenta ad oggi le edizioni della Coppa Italia-Memorial Walter Toschi - fino a questa XXXI ospitata a Medole, la cui omonima Società, oggi a fianco della Federazione nella organizzazione della manifestazione, ha conquistato per tre volte (1987, ’88 e ’89) il massimo titolo italiano - che nella parte maschile vede ora la partecipazione delle squadre classificate nei primi otto posti alla fine della regular season del massimo campionato federale - Callianetto (AT); Carpeneto, Cremolino (AL); Cavriana, Medole, Solferino (MN), Mezzolombardo (TN), Sommacampagna (VR) - le stesse che da domenica 5 settembre si daranno battaglia, nei play-off, per la conquista dello scudetto.
Sarà quindi Medole, dal 10 al 15 agosto, il centro del più bel Tamburello italiano; qui anche le finali della Coppa Italia femminile di A, la cui prima edizione nel 2001 vide il successo della trentina Aldeno e che ora troverà in campo - il responso giovedì 12 agosto sul terreno di Ceresara - le vincitrici di Sabbionara (Trento)-Settime (Asti) e di San Paolo d’Argon (Bergamo)-Monalese (Asti); della Coppa Italia femminile di B, che vedrà di fronte le vincitrici degli incontri (giovedì 12 sul campo di Castellaro) Cameranese-Frassinello (ambedue astigiane) e Besenello (Trento)-Cinaglio (Asti); la sesta edizione della Coppa Italia di B maschile, in campo le mantovane Castiglione, Goito, la bergamasca San Paolo d’Argon e la bresciana Travagliato; del Trofeo giovanile Enzo Spezia.
Nell’albo d’oro della Coppa, il Gotha del Tamburello italiano; prima a scrivere a lettere d’oro il proprio nome è nel 1980 la veronese Maria Pia Vassanelli Bussolengo, che in quell’anno anno domina – dando il via ad un decennio che vede un’emozionante alternarsi di leadership con le mantovane Ongari Marmirolo e Medole Canova Martini, la veronese Minotti Valgatara, la trentina Aldeno Cassa Rurale – il tamburello nazionale; ultima l’astigiana Callianetto, che nell’albo più bello sigla di fila, dal 2003 al 2009, sette edizioni e che si appresta a dare il meglio di se per conquistare la prossima.
In mezzo ventitré perle, che portano per undici volte i nomi di Castelferro (alessandrina; nell’87, '88, ’89, ’90, ’91, ’92, ’94, 96, ’97, ’99 e 2000); delle Rappresentative di Mantova (1981) e di Verona (1982 e ’83); ancora della veronese Bussolengo (nell’84, ’85 e '86); poi due nomi bergamaschi, Bonate Sotto Cavagna nel ’93 e San Paolo d’Argon nel 2001; nel 1995 è la volta della trentina Tuenno, nel ’98 della mantovana Ennio Guerra Castellaro, nel 2000 della veronese Bardolino.
Tutti piemontesi i Memorial, tre del Castelferro (’’91-’92, ’94-‘96, ’97-‘99) e altrettanti del Callianetto (’03-’04;’05-’06; ’07-08).
Un bilancio quindi complessivo che annota 11 vittorie alessandrine, 7 veronesi, 7 astigiane, 2 bergamasche ed altrettante mantovane, 1 trentina.
La Coppa Italia di B maschile registra, nelle quattro edizioni finora disputate, le vittorie delle astigiane Chiusano (2006) e Callianetto (2007), delle mantovane Sacca (2008) e Malavicina (2009).
Nelle nove edizioni femminili di A è il Callianetto a fare la parte del leone, con cinque vittorie (dal 2004 al 2008), seguito dalle astigiane Rilate Verde Chiusano con due (’02 e ‘03) e Settime con una; una anche la presenza trentina con l’Aldeno, nell’edizione di debutto del 2001.
La Coppa femminile di B, ora alla seconda edizione, vede nel 2009 la vittoria della veronese Palazzolo.
La finale maschile della Coppa sarà trasmessa, domenica 15 agosto, in diretta da RAI Sport.
Sarà proprio il Medole, la squadra di casa - nell’incontro di apertura martedì alle 16, un vero e proprio derby che è facile prevedere appassionante e di alto livello - a giocarsi il tutto per tutto per proseguire il cammino avendo come avversaria il Solferino; le due partite in campionato registrano un doppio successo di quest’ultimo (13-7, 6-13), che precede il rivale di sei punti in classifica al termine della regular season; ma non è detto, perché la Coppa - fuori dalle ansie del campionato, quasi un controcampionato - ha fatto vedere di tutto e di più.
In notturna, alle 21, Sommacampagna-Callianetto, squadre finaliste della scorsa edizione, separate a conclusione della regular season da un abisso di punti in classifica (27); 13-6 e 13-4, a favore lei campioni astigiani, i due incontri di campionato. Non è detta però l’ultima parola perchè a rompere l’imbattibilità del fantastico Callianetto – 133 giornate di fila in campionato, un record assoluto – fu proprio, il 16 marzo del 2008, il Sommacampagna…
Buon divertimento!
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Martedì 10 agosto - Apertura
Ore 16 Medole-Solferino
Ore 21 Sommacampagna-Callianetto
Mercoledì 11
Ore 16 Mezzolombardo-Cavriana
Ore 21 Cremolino-Carpeneto
Giovedì 12
Ore 16 Serie B: San Paolo d’Argon-Goito
Ore 21 Travagliato-Castiglione
Venerdì 13
10,30 Trofeo Spezia – finale Juniores femminile Piemonte-Trentino
ore 16 vincitrice (Medole-Solferino)-vincitrice (Mezzolombardo-Cavriana)
ore 21 vincitrice (Sommacampagna-Callianetto).vincitrice (Cremolino-Carpeneto)
Sabato 14
ore 10,30 finale Trofeo Spezia Allievi maschile Piemonte-Trentino
ore 15 finale serie B femminile
ore 17 finale serie A femminile
ore 21 finale serie B maschile
Domenica 15
Ore 10,30 Finale Trofeo Spezia Juniores maschile Piemonte-Lombardia
Ore 15,30 Finale Coppa Italia Memorial Walter Toschi Serie A maschile
Così l’albo d’oro della Coppa Italia dal 1980
ANNO |
SQUADRA VINCITRICE |
SEDE |
1980 |
Maria Pia Vassanelli Bussolengo (Verona) |
Capaccio - Paestum(Salerno) |
1981 |
Rappresentativa Mantova |
Bussolengo (Verona) |
1982 |
Rappresentativa Verona |
Marmirolo (Mantova) |
1983 |
Rappresentativa Verona |
Negrar (Verona) |
1984 |
Maria Pia Vassanelli Bussolengo (Verona) |
Bibione (Venezia) |
1985 |
Bussolengo Centro Carni Vallagarina (Verona) |
Bibione (Venezia) |
1986 |
Bussolengo Centro Carni Vallagarina (Verona) |
Massa Carrara |
1987 |
Castelferro Erg (Alessandria) |
Asti |
1988 |
Castelferro Grafoplast Erg (Alessandria) |
Capriano Del Colle (Brescia) |
1989 |
Castelferro Erg (Alessandria) |
Villafranca di Verona |
1990 |
Castelferro Grafoplast (Alessandria) |
Cunevo (Trento) |
1991 |
Castelferro Grafoplast (Alessandria) |
Ovada (Alessandria) |
1992 |
Castelferro Grafoplast (Alessandria) |
Ronzo Chienis (Trento) |
1993 |
Bonate Sotto "Cavagna" (Bergamo) |
Bonate Sotto (Bergamo) |
1994 |
Castelferro (Alessandria) |
Bardolino (Verona) |
1995 |
Polisportiva Tuenno (Trento) |
Cremolino (Alessandria) |
1996 |
Castelferro (Alessandria) |
Castellaro (Mantova) |
1997 |
Castelferro (Alessandria) |
Borgosatollo (Brescia) |
1998 |
E.G. Castellaro (Mantova) |
Castellaro (Mantova) |
1999 |
Pol. M. De Negri Castelferro (Alessandria) |
Tagliolo (Alessandria) |
2000 |
Pol. M. De Negri Castelferro (Alessandria) |
Castellaro (Mantova) |
2001 |
U.S.T. San Paolo d'Argon BG |
Bardolino (Verona) |
2002 |
A.T. Bardolino (Verona) |
Bardolino (Verona) |
2003 |
U.S. Callianetto (Asti) |
Segno (Trento) |
2004 |
U.S. Callianetto (Asti) |
Callianetto (Asti) |
2005 |
U.S. Callianetto (Asti) |
Goito (Mantova) |
2006 |
U.S. Callianetto (Asti) |
Sommacampagna (Verona) |
2007 |
U.S. Callianetto (Asti) |
Cavriana (Mantova) |
2008 |
U.S. Callianetto Torino (Asti) |
Noarna (Trento) |
2009 |
U.S. Callianetto Torino (Asti) |
Callianetto (Asti) |
MEMORIAL |
ANNI |
SQUADRA VINCITRICE |
I |
1991 – 1992 |
Castelferro (Alessandria) |
II |
1994 – 1996 |
Castelferro (Alessandria) |
III |
1997 – 1999 |
Castelferro (Alessandria) |
IV |
2003 – 2004 |
Callianetto (Asti) |
V |
2005 – 2006 |
Callianetto (Asti) |
VI |
2007 – 2008 |
Callianetto Torino (Asti) |
VII |
2009-2010 |
|