CINQUE VITTORIE, DUE SCONFITTE ED UN PAREGGIO
IL BILANCIO AZZURRO NELLE AMICHEVOLI CON LA FRANCIA
VITTORIE CON A, B, UNDER 14, UNDER 16 MASCHILI e B FEMMINILE
CADONO UNDER 18 MASCHILE E A FEMMINILE
PAREGGIA LA UNDER 18 FEMMINILE
DAL 2000 50 VITTORIE AZZURRE SUI GALLETTI, 4 PAREGGI, 19 SCONFITTE
Risultati del weekend
maschili: serie A 7-13; serie B 9-13; under 18 13-9; under 16 13-3; under 14 11-13;
femminili: serie A 13-5; serie B 8-13; under 18 12-12.
Vendémian (Montpellier), 1 agosto – Lunga giornata, sabato 31 luglio, per il tamburello azzurro nelle amichevoli con la Francia, conclusa con la vittoria in notturna (13-9) della nazionale azzurra B sulla omologa d’oltralpe; successo sudato, che per certi versi conferma il miglioramento del tamburello francese, che cresce in statura anche nella specialità classica; “è stata una gara molto combattuta – commenta il Dt Sergio Zantedeschi – una partita intensa, di buon livello; ma è stata dura, se noi abbiamo giocato bene, di certo lo hanno fatto anche loro, con grande impegno; abbiamo tenuto le redini in mano dell’incontro, in modo sofferto fino al 7-8, poi abbiamo fatto tre giochi di fila e sul 12, concesso un gioco agli avversari; il nostro 13 ha chiuso l’incontro. I nostri hanno giocato bene, in particolare Manuel Festi, che ha fatto la differenza e Graziano Perottoni, che ad un certo punto ho dovuto fare uscire per dolori al polpaccio, poi rientrato per marcare la chiusura; segnalo anche un cambio di ruoli, temporaneo, di Manuel Festi con Ivan Briola, passato al centro dalla posizione arretrata”.
Vittoria francese (13-5), invece, nell'incontro che ha preceduto il suddetto incontro, che trovava di fronte le nazionali A femminili; guidata dal DT Giuseppe Bonanate scendono in campo Diop Fatou (Fulgur Bagnacavallo); Sara Asprella, Cecilia Della Valle (Monale); Ilaria Balasini, Veronica Trapletti (San Paolo d’Argon); Germana Baldo, Jessica Gozzelino (Sabbionara); Giulia Boano (Cameranese); Gloria Cont, Elisa Coser (Besenello); Giulia Sperotto (Palazzolo); Federica Strocco (Monale); Sara Scapolan (Cinaglio); Alessandra Tinelli (Settime), Chiara Arcozzi (Palazzolo), Ylinia Tretter (Sabbionara), Nikita Zanchetta (Cinaglio). Fondo del campo e vento, uniti a condizioni di visibilità decisamente non abituali – la luce filtrando tra le foglie degli alberi determinava forti difficoltà nel seguire la traiettoria della palla: condizioni di visibilità assolutamente difficili per le ragazze italiane, non abituate a ingannevoli giochi di luce - hanno avuto la loro parte. Secondo Sergio Zantedeschi “i fattori campo e vento sono stati influenti, ma le ragazze sono andate male; hanno giocato bene fino al 5-4 poi sono crollate di colpo e commesso un mare di errori”. Il Dt Giuseppe Bonanate fa un’analisi che tiene conto anche del duro cammino che viene percorso per avere, negli anni futuri, una squadra forte, in grado di vincere “intanto –dice – sappiamo che la squadra francese è indubbiamente forte e che della sua superiorità aveva già dato prova lo scorso anno; sappiamo anche che gli sforzi fatti negli anni della federazione francese hanno consentito di mettere in campo una squadra di indiscutibile valore, pèreparata; noi oggi abbiamo iniziato, facendo un primo passo che consenta soprattutto di fare acquisire esperienza alle nostre ragazze e per questo, sottolineo, guardando avanti, abbiamo inserito nella formazione due ragazze giovanissime ma di sicura capacità, Cecilia Della Valle e Jessica Gozzellino, la prima del ’94, la seconda ventunenne ma al suo esordio nella nazionale maggiore. Riguardo alla partita c’è da dire che siamo partiti bene, andando in vantaggio 2-4; poi le francesi hanno cambiato gioco e abbandonato il battoir hanno fatto battute con palla altissima e lo stesso nello sviluppo del gioco, mettendoci in difficoltà; forti nel gioco basso e veloce iniziale, noi ci siamo poi trovati in difficoltà – è un paradosso, specie per noi piemontesi – sul gioco alto impostato dalle nostre avversarie. Comunque, ripeto: un incontro che è servito a fare esperienza, a far crescere; una linea oggi certamente non vincente, ma che lo diverrà certamente in futuro. Certo occorre lavorare, molto”.
In conclusione si chiude pertanto in pareggio il primo giorno di gare (sabto 31 luglio) in cui si registrano due vittorie azzurre con le nazionali B maschile e under 14 maschile e due sconfitte, della A femminile e dell’under 18 maschile.
Quattro – due al mattino, due al pomeriggio - le partite in calendario domenica 01 agosto. Inizia l’under 18 femminile, che vede schierate in campo azzurro, agli ordini del Dt Ivano Lucin, Valentina Leita (Tuenno), Alessandra Lucin (Segno), Stefania Scaiola (Monalese), Federica Mossino, Alice Magnani, Silvia Gozzelino (Cameranese), Alessia Lanzoni (Monalese), Sofia Marchesini (Sona).
Si conclude 12-12, con un pareggio, la partita, insieme sofferta e durissima, combattuta con grande generosità da ambo le parti dando fondo ad ogni energia; scatta decisa la formazione francese, che costringe al tallonamento l’italiana, che passa in vantaggio sull’8-9 “è una partita molto difficile che – dice Giuseppe Bonanate - che abbiamo sentito a metà incontro, proprio nel momento del sorpasso delle azzurre sull’8-9 –, ci ha visto quasi sempre all’inseguimento ed il cui esito è probabilmente incerto fino alla fine”. Da qui un susseguirsi di emozioni, di ribaltamenti di fronte fino al fischio di chiusura che registra il pareggio; “una partita bella, difficile – commenta Ivano Lucin – giocata bene da ambedue le parti; tutte brave le nostre, che hanno fatto al meglio il loro dovere; una punta di merito in più ad Alice Magnani. Forse – aggiunge – si sarebbe anche potuto vincere, ma questa intanto è la realtà e questo è un buon risultato”.
Una bella notizia arriva dalla B femminile, che vince 13-8 un incontro che si preannunciava difficile “è stata una partita molto combattuta – dice Giuseppe Bonanate, trainer della squadra nazionale – che però abbiamo sempre condotto, pur tra mille difficoltà, data anche la bravura delle nostre avversarie, impostando il nostro giuoco; risultato positivo anche considerando che le ragazze francesi si ritenevano agevolate dal tipo di fondo del terreno di gioco, dalla coreografia del campo da cui derivavano situazioni di luce difficili per chi non lo conoscesse; il nostro è stato comunque un team bene affiatato senza eccezioni, in cui forse, per livello di prestazione, si è distinta Veronica Trapletti; ma eccellente è stata anche la prova delle altre in campo, davvero una bella squadra”.
E’ poi la volta dell’under 16 - Nicolò Gallina (Cavalcaselle); Davide Lucin, Gabriele Merighi (Noarna); Matteo Forno, Simone Maschio (Montaldo Scarampi); Davide Gozzellino (Callianetto); Michiele Pettinati (Ceresara); Cristian Grigoli (Mazzurega) - che scende in campo con la direzione tecnica di Giovanni Crosato e del Presidente della Commissione Attività Giovanile Giorgio Sangalli. Vittoria senza mezzi termini dei giovani azzurri, che concludono l’incontro 13-3 “una partita - dice Giovanni Crosato – giocata a senso unico, con i nostri all’assalto e senza lasciare spazio di sorta, nessun respiro, agli avversari; la squadra, al completo, ha giocato molto bene sia nelle individualità che nel complesso”.
Conclude la nazionale A maschile, con la storica conduzione di Sergio Zantedeschi (coadiuvato da Luca Baldini), trainer di mille battaglie ed, anche questa volta, il successo è azzurro, di tutto il team - Manuel Beltrami (Callianetto); Stefano Ioris, Manuel Festi, Federico Gasperetti (Mezzolombardo); Graziano Perottoni, Gianluca Zeni (Cavrianese); Matteo De Zambotti (Solferino); Ivan Briola, Riccardo Bonando (Cremolino); Nicola Zandonà (Malavicina); Mattia Mercatali (Bagnacavallo); Andrea Di Mare (Medole); Riccardo Zampini (Costermano); Michele Fraccaro (Medole) - che ha saputo sempre combattere a testa alta e portare al successo il tamburello italiano. Chi si aspettava un incontro a senso unico è stato deluso, i progressi dei galletti sono infatti sotto gli occhi di tutti “siamo partiti bene – dice Luca Baldini, che abbiamo sentito a metà partita – ma loro si sono fatti subito sotto; da parte nostra l’orgoglio ci ha spinto avanti ed ora conduciamo 8-6, 30-15, anzi ecco, 30 pari”. La battaglia continua, “i francesi sono davvero bravi” confida Giovanni Crosato; alla fine gli azzurri la spuntano 13-7; “dal 8-7 per noi – dice Sergio Zantedeschi – siamo andati via di slancio e con Riccardo Bonando al posto di Stefano Ioris abbiamo chiuso”.
Si chiude così un altro confronto con il tamburello d’oltralpe, che di anno in anno si rinnova nelle amichevoli. Bilancio dunque, che anche se non entusiasmante per il Tamburello italiano che rientra a casa con cinque vittorie, un pareggio e due sconfitte su otto incontri al termine della due giorni, è comunque soddisfacente; indicativo però di una maggiore attenzione da dedicare soprattutto al settore femminile e alla categoria Juniores maschile.
Con i nuovi confronti salgono così a 50, a far data dal nuovo millennio, le vittorie azzurre sulle omologhe nazionali d’oltralpe nei 73 incontri disputati, che registrano anche 4 pareggi e 19 sconfitte.
Il 2000 si apre con 4 successi (A, B, under 16 e 18 maschili) ed una sconfitta (A femminile); l’anno successivo bis dei successi dell’anno precedente e pareggio della A femminile; nel 2002 vittorie delle A, under 16 e under 18 maschili, pareggio della A femminile e sconfitta della B maschile; nel 2003 quattro vittorie (A, B, under 16 e 18 maschili) e sconfitta della A femminile; il 2004 è una brutta annata, con due sole vittorie (A e B maschili), un pareggio (A femminile) e tre sconfitte (under 16, under 18 maschili e B femminile); meglio il 2005 con sei vittorie (A, B, under 16 e under 18 maschili e under 16 ed under 18 femminili); ancora un calice amaro nel 2006, con quattro vittorie (A, B, under 18 maschili e under 16 femminile) e quattro sconfitte (under 16 maschile; A, B, under 18 femminili); en-plein azzurro invece nel 2007 a Bonate Sopra; nel 2008 cinque vittorie italiane: si con A, B, under 14, 16 e 18 maschili e tre sconfitte con A, B e under 18 femminili; lo scorso anno agli azzurri è mancato un soffio per l’en plein, con cinque vittorie nelle nazionali A e B maschili, nella B femminile e nelle maschili under 16 e under 18; hanno ceduto la A femminile e con onore, battendosi da leone, la under 14; quest’anno un bilancio di cinque vittorie, due sconfitte ed un pareggio: vittorie con A, B, under 14, under 16 maschili e B femminile; sconfitte con under 18 maschile e A femminile ed infine un pareggio, il quarto, con la under 18 femminile. (Riccardo Musmeci)
Così in campo
MASCHILI
FRANCIA
nazionale A: Archimbeau Nicolas, Castelbou Fabien, Gay Jérome, Hernandez Jérémy, Penas Cédric, Pierron Yohan, Sabatier David, Sanchez Julien; Dt Castelbou Guy con Coste Arlette.
nazionale B: Brunet Loic, Castelbou Clément, Delaporte Gaetan, Escrig Gautier, Henry Rudy, Pierron Alexandre, Navel Mathieu, Nougaret Guillaume; Dt Nougaret Pierre con Roques Patrick.
under 14: Camille Boudet, Aurélien Durand, Jonathan Gazagne, Martin Nougaret, Alexandre Massip, Joris Pallier, Philippe Rapin, Quentin Vialles, Jean Christophe Belhouari; Dt Yohan Coste.
under 16: Louis Barral, Jean Baptiste Barriot, Thibaut Calstebou, Joshua Galant, Hugo Launay, Florian Palau, Maxime Pagnier Grisoni, William Wahl. Dt Lionel Charles.
FEMMINILI
Nazionale A: Charles Nadège, Espasa Gaëlle, Ferrier Carole, Goud Delphine, Louapre Magali, Morard Christelle, Sanchez Lisa, Thomas Anne, Bonnel Pascale; Dt Buonomo Yvan.
nazionale B: Audibert Muriel, Baudry Laura, Cabane Emilie, Canut Céline, Caucat Sandrine, Cazeres Magdaléna, Denjean Julie, Ginel Ludivine. Dt Buonomo Yvan Con Pellicer Monique.
under 18: Amet Célia, Atger Florence, Barriot Anaïs, Belhouari Laetitia, Benoit Harmony, Couchet Jenny, Couchet Sarah, Rapin Marion; Dt Rapin Marie Laure con Louapre Noella.
ITALIA
MASCHILI
Serie A e B
Manuel Beltrami (Callianetto), Stefano Ioris, Manuel Festi, Federico Gasperetti (Mezzolombardo), Graziano Perottoni, Gianluca Zeni (Cavrianese), Matteo De Zambotti (Solferino), Ivan Briola, Riccardo Bonando (Cremolino), Nicola Zandonà (Malavicina), Mattia Mercatali (Bagnacavallo), Andrea Di Mare (Medole), Riccardo Zampini (Costermano), Michele Fraccaro (Medole); Dt Sergio Zantedeschi con Luca Baldini.
Under 18
Nicolò Boschili (Malavicina), Guglielmo Ulla (Callianetto), Roberto Milesi (San Paolo d’Argon), Alberto Gamarino (Rilate), Giordano Perottoni (Marco), Ivan Carletti (Sommacampagna), Luca De Zambotti (Noarna), Mattia Barbazeni (Costermano); Dt Giancarlo Zoetti.
Under 16
Nicolò Gallina (Cavalcaselle), Davide Lucin, Gabriele Merighi (Noarna), Matteo Forno, Simone Maschio (Montaldo Scarampi), Davide Gozzellino (Callianetto), Michiele Pettinati (Ceresara), Cristian Grigoli (Mazzurega); Dt Giovanni Crosato con Giorgio Sangalli.
Under 14
Federico Merghi (Noarna), Marco Bellussi, Mattia Musso, Gianmarco Mossino (Settime), Marcello Di Mare (Settime), Alessandro Pandolfo (Fontigo), Marco Ferrera (Nave San Rocco), Samuele Guerra (Castellaro); Dt Giuseppe Arcozzi.
FEMMINILI
Serie A e B
Diop Fatou (Fulgur Bagnacavallo), Sara Asprella, Cecilia Della Valle (Monale), Ilaria Balasini, Veronica Trapletti (San Paolo d’Argon), Germana Baldo, Jessica Gozzelino (Sabbionara), Giulia Boano (Cameranese), Gloria Cont, Elisa Coser (Besenello), Giulia Sperotto (Palazzolo), Federica Strocco (Monale), Sara Scapolan (Cinaglio), Alessandra Tinelli (Settime), Chiara Arcozzi (Palazzolo), Ylinia Tretter (Sabbionara), Nikita Zanchetta (Cinaglio); Dt Giuseppe Bonanate, Marino Gherlone, Walter Vignando.
Under 18
Valentina Leita (Tuenno), Alessandra Lucin (Segno), Stefania Scaiola (Monalese), Federica Mossino, Alice Magnani, Silvia Gozzelino (Cameranese), Alessia Lanzoni (Monalese), Sofia Marchesini (Sona); Dt Ivano Lucin.