Con la Coppa presentato anche il Memorial Quiliquo |
Presentata alla stampa ad Asti, presso la Sala Tovo della Provincia, la quindicesima edizione della Coppa Europa open - organizzata, su designazione della Fédération Internationale de Balle au Tambourin, dalla Federazione Italiana, che si avvale della collaborazione dell’ASD Callianetto - che nel primo week-end di luglio avrà come palcoscenico lo sferisterio Prospero Dezzani di Callianetto. Con la Coppa presentato il Memorial dedicato ad Ettore Quiliquo – questo il nome del Torneo notturno itinerante voluto dalla Società Campione d’Italia e d’Europa per questa prima edizione – che prende il via oggi, con un giorno d’anticipo sul previsto, con il derby tutto piemontese Callianetto-Cremolino; al Torneo, si ricorderà, prendono parte le squadre classificate ai primi quattro posti nel momento del giro di boa del massimo campionato (con Callianetto e Cremolino, Mezzolombardo e Cavriana). A fare gli onori di casa il vicepresidente della Provincia, nonchè assessore allo sport, Giuseppe Cardona che nel porgere il saluto dell’ente, ha voluto sottolineare come questo sia sempre, malgrado le presenti difficoltà, vicino degli sport tradizionali, discipline che dello sport custodiscono i valori culturali più antichi. Il presidente Emilio Crosato ha ricordato come il tamburello astigiano svolga un ruolo di primissimo piano per gli aspetti tecnico-agonistici, organizzativi e di immagine nel mondo del tamburello.
Crosato ha anche osservato che manifestazioni di grande rilievo come la Coppa Europa open ed iniziative promozionali come il Memorial Quilico costituiscono un ponte significativo di collegamento con i campionati nazionali giovanili, in calendario in provincia di Asti alla fine del prossimo mese di agosto.
Una cerimonia di accoglienza, venerdì 2 al Comune di Castell’Alfero, sarà il momento ufficiale per dare l’avvio alla manifestazione, che nella parte agonistica interesserà le intere giornate di sabato e domenica; finale femminile domenica alle 16,30 e maschile, in notturna, alle 21,30.
Otto, quattro maschili ed altrettante femminili, due italiane e due francesi, le formazioni in campo, che hanno conquistato il diritto a contendersi l’alloro europeo; le italiane Callianetto e Settime – campioni d’Italia 2009– e l’anno scorso vincitrici in Francia, a Poussan (Montpellier), della scorsa edizione della Coppa, sono ora chiamate a difendere l’alloro conquistato avendo di fronte il Gotha del tamburello internazionale, rappresentato in campo femminile dall’italiana San Paolo d’Argon (l’anno scorso seconda in campionato e qui, ora, avendo il Settime fatto man bassa anche della Coppa Italia), dalle francesi Cournonsec (campione di Francia) e Poussan (seconda nel campionato d’oltralpe); in campo maschile dall’italiana Cremolino (nel 2009 vice campione d’Italia) e dalle francesi Cournonsec (campione di Francia) e Notre Dame de Londres (seconda in campionato; vincitrice della Coppa di Francia). La manifestazione ospita, a latere, la III edizione del Torneo Internazionale Coppa Europa cui prende parte la squadra catalana maschile dell’INEF Barcelona. L’albo d’oro della manifestazione registra una netta supremazia italiana, con vittoria nelle 14 edizioni maschili ed in sette delle otto femminili (nel 2001 la prima edizione della Coppa Europa open femminile fu, per la cronaca, vinta dalla francese Notre Dame de Londres). La manifestazione sarà presentata alla stampa ad Asti, presso il Palazzo della Provincia, lunedì 28 giugno alle 11. Le formazioni |
maschili
CATALOGNA
INEF Barcelona
FRANCIA
Notre-Dame de Londres
Dimitri Barral, Fabien Castelbou, Guy Castelbou (Direttore Tecnico), Lionel Charles, Patrice Charles (capitano), Laurent Hobt, David Sabatier, Eric Vareilhes, Théo Vareilhes.
Presidente: Patrice Charles
Cournonsec
Nicolas Roux (capitano), Gautier Vidal, Patrick Fournier, Daniel Roux, Rudy Henry, Laurent Barriot, Quentin Guillerm.
Presidente: Jean Louis Bérenguer
ITALIA
Callianetto
Stefano Previtali, Gianluca Mignani, Giorgio Cavagna (capitano), Giuseppe Tirone (direttore Sportivo), Yohan Pierron, Saverio Bottero, Manuel Beltrami, Samuel Valle, Giampiero De Luca (Direttore Tecnico), Stefania Mogliotti(cambio tamburello).
Presidente: Alberto Fassio.
Cremolino
Cristian Valle, Andrea Petroselli, Ivan Briola, Riccardo Bonando, Giuseppe Lucia, Riccardo Dellavalle; Fabio Viotti (Direttore Tecnico), Enzo Frutti (cambio tamburello).
Presidente: Claudio Bavazzano.
femminili
FRANCIA
Cournonsec
Carole Ferrier (capitano), Anais Barriot, Delphine Goud, Marielle Carré, Manon Sanchez, Laure Bérenguer, Pascale Bonnel (Direttore Tecnico).
Presidente: Jean Louis Bérenguer.
Poussan
Muriel Audibert (capitano), Emile Robert, Magali Louapre, Noella Louapre, Sophie Berlaguet, Marion Cazzani, Céline Canut, Sandrine Caucat, Laurent Thomas (Direttore Tecnico).
Presidente: Yvan Buonomo.
ITALIA
Alegra Settime
Ceciclia Defilippi, Eleonora Pastrone, Marisa Lucia, Sandrine Nicole, Alessandra Tinelli, Antonella Negro, Stefania Mogliotti; Claudio Di Mare (Direttore Tecnico), Stefano Musso (Direttore Sportivo), Sally Valle (cambio tamburello).
Presidente: Alessandro Grassi.
San Paolo D’Argon
Silvia Disalvo, Silvia Lorenzi, Ilaria Balasina, Eleonora Trapletti, Martina Mazzucchetti, Veronica Trapletti (capitano), Chiara Parodi, Gianfranco Vismara (Direttore Tecnico).
Presidente: Enrico Beretta.
Calendario degli incontri
3 luglio 2010 - ore 9,30 - femminile
Settime - Poussan
3 luglio 2010 - a seguire - maschile
Cremolino - Cournonsec
3 luglio 2010 - ore 16,30 - femminile
Cournonsec – San Paolo d’Argon
3 luglio 2010 - notturna ore 21,15 - maschile
Callianetto – Notre Dame de Londres
4 luglio 2010 - ore 9,30 - femminile
Perdenti 1^ giornata per il 3° posto
4 luglio 2010- a seguire – maschile
Perdenti 1^ giornata per il 3° posto
4 luglio 2010- ore 16,30 – femminile
Vincenti 1^ giornata per il 1° posto
4 luglio 2010 - notturna - ore 21,15 - maschile
Vincenti 1^ giornata per il 1° posto
Albo d’oro Coppa Europa
maschile
1996 - Pol. M. De Negri Castelferro (Alessandria)
1997 - Pol. Castelferro Tecnoreg (Alessandria)
1998 - A.T. E.G. Castellaro (Mantova)
1999 - A.T. E.G. Castellaro (Mantova)
2000 - T.C. Borgosatollo (Brescia)
2001 - T.C. Borgosatollo (Brescia)
2002 - T.C. Borgosatollo (Brescia)
2003 - U.S. Callianetto (Asti)
2004 - U.S. Callianetto (Asti)
2005 - U.S. Callianetto (Asti)
2006 - U.S. Callianetto (Asti)
2007 - U.S. Callianetto (Asti)
2008 – A.S.D.T. Solferino (Mantova)
2009 - ASD Callianetto (Asti)
femminile
2001 - Notre-Dame de Londres (Francia)
2002 - U.S. Chiusano Rilate Verde (Asti)
2003 - U.S. Rilate Verde Chiusano (Asti)
2004 - Chiusano/Callianetto (Asti)
2005 – U.S. Callianetto (Asti)
2006 – U.S. Callianetto (Asti)
2007 – U.S. Callianetto (Asti)
2008 – A.S.D. Callianetto Torino (Asti)
2009 – Settime (Asti)