IL 3 e 4 LUGLIO A CALLIANETTO (Asti)
PER CALLIANETTO E SETTIME UNA CORONA DA DIFENDERE
IN CAMPO PER IL TITOLO
(maschili) CALLIANETTO, CREMOLINO, COURNONSEC, NOTRE DAME DE LONDRES
(femminili) SETTIME, SAN PAOLO D’ARGON, COURNONSEC, POUSSAN
A LATERE IL III TORNEO INTERNAZIONALE MASCHILE CON L’INEF BARCELONA
23 giugno – Sarà Callianetto – tranquillo angolo del comune di Castll’Alfero, in terra astigiana - il palcoscenico della XV edizione della Coppa Europa open, l’anno scorso in Francia, a Poussan (Montpellier), con allori alle astigiane, campioni d’Italia, Settime e Callianetto. Queste due splendide squadre sono ora chiamate a difendere l’alloro conquistato nel 2009, avendo di fronte il Gotha del tamburello internazionale, rappresentato in campo femminile dall’italiana San Paolo d’Argon (l’anno scorso seconda in campionato e qui, ora, avendo il Settime fatto man bassa anche della Coppa Italia), dalle francesi Cournonsec (campione di Francia) e Poussan (seconda nel campionato d’oltralpe); in campo maschile dall’italiana Cremolino (nel 2009 vice campione d’Italia) e dalle francesi Cournonsec (campione di Francia) e Notre Dame de Londres (seconda in campionato; vincitrice della Coppa di Francia).
Organizzata, su designazione della Fédération Internationale de Balle au Tambourin, dalla Federazione Italiana, che si avvale della collaborazione dell’ASD Callianetto, la Coppa 2010 vede la partecipazione delle otto formazioni – quattro maschili ed altrettante femminili, italiane e francesi – che hanno conquistato il diritto a contendersi l’alloro europeo.
La manifestazione ospita, a latere, la III edizione del Torneo Internazionale Coppa Europa cui prende parte la squadra catalana maschile dell’INEF Barcelona
L’albo d’oro della manifestazione registra una netta supremazia italiana, con vittoria nelle 14 edizioni maschili ed in sette delle otto femminili (nel 2001 la prima edizione della Coppa Europa open femminile fu, per la cronaca, vinta dalla francese Notre Dame de Londres).
La manifestazione sarà presentata alla stampa ad Asti, presso il Palazzo della Provincia, lunedì 28 giugno alle 11.
Cerimonia di accoglienza venerdì 2 luglio alle 19 al Municipio di Castell’Alfero.
Le formazioni maschili
CATALOGNA
INEF Barcelona
giocatori: Marc Atanes, Ferran Badia, Jordi Moncusí, Marc Solsona, Javi Vazquez, Marc Satorra (Direttore Tecnico).
Presidente: Jordi Moncusí Domingo.
FRANCIA
Notre-Dame de Londres
giocatori: Dimitri Barral, Fabien Castelbou, Guy Castelbou (Direttore Tecnico), Lionel Charles, Patrice Charles (capitano), Laurent Hobt, David Sabatier, Eric Vareilhes, Théo Vareilhes.
Presidente: Patrice Charles
Cournonsec
giocatori: Nicolas Roux (capitano), Gautier Vidal, Patrick Fournier, Daniel Roux, Rudy Henry, Laurent Barriot, Quentin Guillerm.
Presidente: Jean Louis Bérenguer
ITALIA
Callianetto
Giocatori: Stefano Previtali, Gianluca Mignani, Giorgio Cavagna (capitano), Giuseppe Tirone (direttore Sportivo), Yohan Pierron, Saverio Bottero, Manuel Beltrami, Samuel Valle, Giampiero De Luca (Direttore Tecnico), Stefania Mogliotti (cambio tamburello).
Presidente: Alberto Fassio.
Cremolino
Giocatori: Cristian Valle, Andrea Petroselli, Ivan Briola, Riccardo Bonando, Giuseppe Lucia, Riccardo Dellavalle; Fabio Viotti (Direttore Tecnico), Enzo Frutti (cambio tamburello).
Presidente: Claudio Bavazzano.
Le formazioni femminili
FRANCIA
Cournonsec
giocatrici: Carole Ferrier (capitano), Anais Barriot, Delphine Goud, Marielle Carré, Manon Sanchez, Laure Bérenguer, Pascale Bonnel (Direttore Tecnico).
Presidente: Jean Louis Bérenguer.
Poussan
giocatrici: Muriel Audibert (capitano), Emile Robert, Magali Louapre, Noella Louapre, Sophie Berlaguet, Marion Cazzani, Céline Canut, Sandrine Caucat, Laurent Thomas (Direttore Tecnico).
Presidente: Yvan Buonomo.
ITALIA
Settime
giocatrici: Ceciclia Defilippi, Eleonora Pastrone, Marisa Lucia, Sandrine Nicole, Alessandra Tinelli, Antonella Negro, Stefania Mogliotti; Claudio Di Mare (Direttore Tecnico), Stefano Musso (Direttore Sportivo), Sally Valle (cambio tamburello).
Presidente: Alessandro Grassi.
San Paolo D’Argon
giocatrici: Silvia Disalvo, Silvia Lorenzi, Ilaria Balasina, Eleonora Trapletti, Martina Mazzucchetti, Veronica Trapletti (capitano), Chiara Parodi, Gianfranco Vismara (Direttore Tecnico).
Presidente: Enrico Beretta.
Calendario degli incontri
3 luglio 2010 - ore 9,30 - femminile
Settime - Poussan
3 luglio 2010 - a seguire - maschile
Cremolino - Cournonsec
3 luglio 2010 - ore 16,30 - femminile
Cournonsec – San Paolo d’Argon
3 luglio 2010 - notturna ore 21,15 - maschile
Callianetto – Notre Dame de Londres
4 luglio 2010 - ore 9,30 - femminile
Perdenti 1^ giornata per il 3° posto
4 luglio 2010- a seguire – maschile
Perdenti 1^ giornata per il 3° posto
4 luglio 2010- ore 16,30 – femminile
Vincenti 1^ giornata per il 1° posto
4 luglio 2010 - notturna - ore 21,15 - maschile
Vincenti 1^ giornata per il 1° posto
Albo d’oro Coppa Europa
maschile
1996 - Pol. M. De Negri Castelferro (Alessandria)
1997 - Pol. Castelferro Tecnoreg (Alessandria)
1998 - A.T. E.G. Castellaro (Mantova)
1999 - A.T. E.G. Castellaro (Mantova)
2000 - T.C. Borgosatollo (Brescia)
2001 - T.C. Borgosatollo (Brescia)
2002 - T.C. Borgosatollo (Brescia)
2003 - U.S. Callianetto (Asti)
2004 - U.S. Callianetto (Asti)
2005 - U.S. Callianetto (Asti)
2006 - U.S. Callianetto (Asti)
2007 - U.S. Callianetto (Asti)
2008 – A.S.D.T. Solferino (Mantova)
2009 - ASD Callianetto (Asti)
femminile
2001 - Notre-Dame de Londres (Francia)
2002 - U.S. Chiusano Rilate Verde (Asti)
2003 - U.S. Rilate Verde Chiusano (Asti)
2004 - Chiusano/Callianetto (Asti)
2005 – U.S. Callianetto (Asti)
2006 – U.S. Callianetto (Asti)
2007 – U.S. Callianetto (Asti)
2008 – A.S.D. Callianetto Torino (Asti)
2009 – Settime/Callianetto (Asti)