Federazione

CAMPIONATI OPEN - RISULTATI 30 MAGGIO

SERIE A: CALLIANETTO IN TESTA, INSEGUE MEZZOLOMBARDO.

SERIE B, NEL GIRONE A CONTINUA TRAVAGLIATO, GOITO A CINQUE LUNGHEZZE. NEL GIRONE B E’ SAN PAOLO D’ARGON, MONTE AD UN SOFFIO!

FEMMINILI:   REGNA SABBIONARA (Serie A),

BESENELLO, CINAGLIO E CAMERANO (Serie B)

RISULTATI


Serie A

30 maggio – Si apre con tre anticipi la seconda giornata di ritorno, il più importante dei quali trova di fronte CarpenetoMalavicina, squadre in lizza per l’ottava piazza, l’ultima che dia il diritto di partecipare a play-off e Coppa Italia. Parte di slancio la formazione mantovana e la boa di metà gara la trova ben distante nel punteggio dall’avversaria, sulla quale marca, sul 4-9, un vantaggio di cinque punti; lottano allo spasimo – il risultato lo denuncia chiaramente – le due squadre, in un incontro che a tratti assume anche toni forti “sul 4-9, quando credevamo che la partita, a nostro favore, fosse ormai avviata ad una conclusione che ci appariva logica, data la nostra supremazia sul campo – lamenta Giuliano Morari, presidente del team virgiliano – accade un fatto increscioso nell’attribuzione di un quindici importante, che viene assegnato, in una girandola di incertezze, alla squadra avversaria; la cosa, per come è avvenuta, per il clamore del pubblico, ha determinato insicurezza e sconcerto; si è trattato di un fatto nuovo, del fattore che a mio avviso ha condizionato il prosieguo della partita; Isalberti ha perso la testa, ha fatto falli, in poche parole la partita è girata ..Poi, conclusa la partita, più d’uno ha ammesso – Luca Baldini tra questi – che quella benedetta pallina era buona”. Non fa cenno della situazione Emilio Basso, DT del Carpeneto e per molti versi anima del tamburello astigiano; anzi proprio da quel punto, dal 4-9, vede la resurrezione della sua squadra “che ha reagito lanciandosi con una notevole determinazione da cui è scaturita una bella ripresa; un risultato quindi importante, anche nella necessaria considerazione che Alessio (Basso) era fermo; un incontro che ci lascia sperare per il miglioramento della posizione in classifica e per la possibilità di non perdere di vista l’obiettivo dell’ottavo posto”.

A senso unico, con gli astigiani che come nelle previsioni volano come il vento, Callianetto-Ceresara, con la formazione mantovana che tuttavia riesce a fare il gioco della bandiera; non è sorpreso, ovviamente, dal risultato il presidente Giancarlo Zoetti, che sottolinea come l’incontro sia invece stato l’occasione per cercare di dare un assetto maggiormente incisivo alla squadra “abbiamo fatto giocare fin dall’inizio Alain Pratticò, che si è difeso bene, ma anche gli altri hanno lottato come hanno potuto; purtroppo non abbiamo potuto utilizzare Angelo Beltrami, che ci ha tenuto compagnia in panchina. Con il Medole (questo incontro è stato disputato giovedì, ndr), purtroppo, ancora una volta siamo partiti male, anche poi abbiamo recuperato, facendo nove giochi, che non sono certo pochi con una squadra come quella, che sta attraversando un buon periodo di forma. Bisogna che partiamo bene, per noi questo è un imperativo, così non si va da nessuna parte; voglio essere ottimista”.

Un altro risultato negativo per il Fumane, che anche nel confronto con il Solferino registra un’altra sconfitta, la tredicesima della serie; speranza dei veronesi è che il Ceresara non porti a sei lunghezze il vantaggio su di loro, cosa che se si dovesse verificare, a consuntivo, nell’ultima di ritorno, significherebbe per gli scaligeri la retrocessione immediata nella serie cadetta, saltando i play-out “abbiamo fatto sei giochi – commenta Giovanni Busselli, presidente del club veronese -  meno della metà di quelli che servono per vincere; la causa di tutto, anzi di molto, è la mancanza di concentrazione; inoltrte eravamo senza Simone Boldo e Fabio Toninelli, un vero guaio; però anche una nota positiva: è entrato Riccardo Zardini, che in passato ha fatto la B nel San Floriano e che oggi ha giocato bene a terzino; certo loro erano superiori, anche se come squadra apparivano disuniti e per me era la prima volta che li vedevo così. Che dire della partita? che è stata bruttina, appena qualche buono scambio”. Concorda con la valutazione del collega Mario Spazzini, che mastica e continua a masticare amaro “sarebbe una bella, anzi una bellissima squadra – dice – ma c’è ancora tanto da fare, da mettere a posto; i ragazzi dicono che tra di loro non ci sono attriti, ma al primo fallo saltano i nervi; qualche cosa si è fatto, ma non basta. Ora c’è lo scoglio Mezzolombardo, grosso e con una squadra come quella occorre essere al 100% altrimenti sono dolori. Speriamo bene”.

Chi si aspettava un incontro tirato, giocato senza risparmio e di assistere ad un bel tamburello, non è andato deluso: in questo e molto altro Mezzolombardo-Medole ha infatti rispettato tutte le premesse. Parte bene la formazione trentina, ma il Medole è lì, gran combattente, che contrasta senza respiro la padrona di casa, tentando anche di riprendersi da uno svantaggio che nel tempo si era accumulato “siamo venuti a fare bella figura – ci tiene a sottolinearlo il presidente Giuliano Crotti – e ci siamo riusciti malgrado mancasse Alesso Monzeglio, malato; in mezzo ha giocato Bertagna, che ha tenuto testa a Manuel Festi, alla grande; la differenza nel risultato? In quei sette-otto falli in più che hanno pesato al momento della resa dei conti”. Soddisfatto il presidente Mauro Bert che rimarca – e non potrebbe essere altrimenti – il buono stato di forma della sua  squadra, la chiarezza di idee, l’affiatamento sul campo e la buona conduzione tecnica.

Nel match-clou della giornata, Cavriana-Sommacampagna, vittoria quasi in passeggiata della formazione scaligera che sa profittare della debolezza della squadra avversaria.

Era partito favorito dal pronostico il Cremolino, in trasferta in terra mantovana a Castellaro, anche se qualche timore – forse più per scaramanzia che convinto – lo aveva espresso il presidente del team alessandrino; ed infatti il Cremolino parte bene, al cambio del primo trampolino è in vantaggio due ad uno, tutto sembrava tranquillo. Invece no. Ci vuole il pallottoliere per contare, da quel punto, la lunga serie positiva del Castellaro, che reagisce e lascia al palo l’avversario, al quale da un distacco di nove giochi prima di concedergli il lusso di realizzarne altri due “il Castellaro – dice Claudio Bavazzano, presidente della squadra piemontese – ha fatto un’ottima partita, ha giocato molto bene, al contrario di noi, che abbiamo giocato molto male; nessuno si aspettava di perdere, ma soprattutto nessuno si aspettava di perdere in questo modo; eravamo sulla strada giusta, oggi invece una giornataccia. Penso che per loro sia stata la migliore partita del campionato, valutazione che ho sentito anche da altri. E’ stata una sconfitta netta, senza giustificazioni. Ora guardiamo al derby con il Carpeneto, che come tutti i derby presenta delle incognite. Speriamo di uscire da questo imbuto”.

Arturo Danieli, presidente della società mantovana, non sta nella pelle per la gioia, ha parole lusinghiere, apprezzamenti con il superlativo per tutti, parole di grande stima per la squadra avversaria “è stata la nostra più bella partita dell’anno – dice – un partitone! forse loro hanno preso l’incontro sottogamba, pensavano di fare una passeggiata, ma noi oggi avremmo vinto contro chiunque! Aldilà del risultato la partita è stata bella, Andrea Marcazzan ha giocato da dddio, ma bene, benissimo tutti; abbiamo vinto con Solferino, Sommacampagna, Medole e Cremolino, ecco chi siamo! questo siamo noi, il Castellaro!”. E  se ne va, cantarellando.

Serie B – Girone A

Nell’incontro di cartello della giornata, risultato positivo per il Noarna, reduce da una legnata in casa Goito, nel derby con il Sabbionara; partita bella, sempre con le redini in mano ai padroni di casa.

Bella vittoria del Travagliato, in cattedra sul difficile terreno del Besenello. Si conclude con la vittoria del Tuenno l’appassionante sfida con il Vigo di Ton. Va di slancio il Castiglione, che travolge senza incertezze il Nave San Rocco. Sull’ostico terreno del Faedo il Goito non manca la battuta e porta intera a casa la posta, con questa tenendo salda la seconda piazza in classifica.

Serie B – girone B

Si aggiudica con grande decisione il San Paolo d’Argon il difficile confronto con la matricola-rivelazione Cinaglio, senza lasciare spazio all’avversario. Bene i lacustri in trasferta in terra bergamasca, dove il Bardolino conquista il terreno del Filago Marne. In un incontro da manuale il Monte supera il Costermano, che cede all’avversario sul terreno amico. All’insegna dell’equilibrio e conclusa con divisione della posta, due punti ai padroni di casa, la sfida Cavaion-Bonate Sopra. Non fatica il San Vito a far sua intera la posta in casa del Negrar, fanalino di coda della classifica.

 

RISULTATI

SERIE A, II di ritorno – Mezzolombardo-Medole 13-8, Fumane-Solferino 6-13 (disputata ieri), Carpeneto-Malavicina 12-12 tie-break 8-6 (disputata ieri), Castellaro-Cremolino 13-4, Cavriana-Sommacampagna 5-13, Callianetto-Ceresara 13-1 (disputata ieri).

classifica: Callianetto p. 39; Mezzolombardo p. 36; Solferino p. 24; Cremolino p. 23, Medole p. 22; Cavriana e Sommacampagna p. 20; Malavicina p. 17, Castellaro p.16;  Carpeneto p. 10; Ceresara 6; Fumane p. 1.

- Recupero: Medole-Ceresara 13-9

Prossimo turno, 2  giugno, III di ritorno, ore 16,00 Solferino-Mezzolombardo, Malavicina-Fumane, Cremolino-Carpeneto, Sommacampagna-Castellaro, Ceresara-Cavriana, Callianetto-Medole.

SERIE B – Girone A, XI giornata, seconda di ritorno - Faedo-Goito 7-13, Noarna-Sabbionara 13-9, Besenello-Travagliato 8-13, Vigo di Ton-Tuenno 10-13, Castiglione-Nave San Rocco 13-4.

classifica – Travagliato p. 32, Goito p. 27, Castiglione p. 26, Noarna p. 21, Besenello p. 15, Nave San Rocco p. 13, Faedo p. 10, Tuenno p. 9, Sabbionara p. 8, Vigo di Ton p. 4.

Prossimo turno, 6 giugno, XII giornata, terza di ritorno, ore 16,00 – Castiglione-Vigo di Ton. Tuenno-Besenello, Travagliato-Noarna, Sabbionara-Faedo, Nave San Rocco-Goito.

SERIE B – Girone B XI giornata, seconda di ritorno - Filago Marne-Bardolino 5-13, San Paolo d’Argon-Cinaglio 13-6, Negrar-San Vito 4-13, Costermano-Monte 6-13, Cavaion-Bonate Sopra 13-11.

classifica – San Paolo d’Argon p. 29, Monte p. 28, Bardolino p. 23, Cinaglio p. 20, Bonate Sopra p. 15, Costermano p.14, Cavaion p. 13, San Vito p. 9; Filago Marne p. 5; Negrar p. 3.

- San Vito e San Paolo d’Argon una partita in meno.

- Bonate Sopra due partite in meno.

Prossimo turno, 6 giugno, XII giornata, terza di ritorno, ore 16,00 – Cavaion-Costermano, Monte-Negrar, San Vito-San Paolo d’Argon, Cinaglio-Filago Marne, Bonate Sopra-Bardolino.

CAMPIONATI FEMMINILI - RISULTATI

Serie A, VIII giornata, terza di ritorno

Palazzolo-Monale 9-13, Sabbionara-Settime 13-7.

Riposa: San Paolo d’Argon.

classifica – Sabbionara p. 21, San Paolo d’Argon p. 14, Monale p. 9, Settime p. 3; Palazzolo p. 1.

Prossimo turno, 6 giugno, IX giornata, quarta di ritorno, ore 16,00 – San Paolo d’Argon-Sabbionara, Settime-Monale. Riposa: Palazzolo.

Serie B, VIII giornata, terza di ritornoBesenello-Camerano 8-13, Monale-Cinaglio 5-13, Viarigi-Frassinello non pervenuto.

classifica – Besenello, Cinaglio e Camerano p. 18, Frassinello p. 6 (ultimo risultato non pervenuto), Viarigi p. 2 (ultimo risultato non pervenuto), Monale p. 1.

- Camerano e Frassinello due partite in meno (recupero il 2 e 9 giugno).

Prossimo turno, 6 giugno, IX giornata, quarta di ritorno, ore 16,00 – Frassinello-Monale, Cinaglio-Besenello, Camerano-Viarigi.

Serie C (maschile) Centro Italia, girone Toscanaterza di ritorno.

Torrita-Firenze 12-12 tie-break 7-9, Sinalunga-Casale A 5-13.

Riposa: Casale B.

classifica – Firenze p. 17, Sinalunga p. 11, Casale A p. 9, Torrita p. 4, Casale B p. 1.

- Casale B e Torrita una partita in meno, recupero 13 giugno.

- Casale A-Casale B recupero da fissare.

Prossimo turno, 6 giugno, IX giornata, quarta di ritorno, ore 16,00 – Torrita-Casale A, Firenze-Casale B. Riposa: Sinalunga.

Serie C (maschile) Centro Italia, girone Marche-Romagna, prima di ritorno.

Mombaroccio B-Mombaroccio A 8-13, Mondolfo-Santarcangelo 13-4.

classifica – Mondolfo p. 9, Santarcangelo p. 6, Mombaroccio A p. 6, Mombaroccio B p. 0.

- Mondolfo e Mombaroccio A una partita in meno; recupero il 2 giugno.

Prossimo turno, 6 giugno, V giornata, seconda di ritorno, ore 16,00 – Santarcangelo-Mombaroccio B, Mombaroccio A-Mondolfo.

TAMBURELLO IN TV e APPROFONDIMENTO INCONTRI

RAI SPORT PIU' SI SDOPPIA IN RAI SPORT 1 E RAI SPORT 2

I 2 canali di sport della RAI visibili sia in digitale terrestre che su satellite.

Con l'inizio della fase di Switch Over al digitale terrestre (cioè il passaggio di Rai 2 e Rete 4 al nuovo sistema di trasmissione e ricezione, con conseguente spegnimento dei canali analogici), avvenuto martedì scorso in Lombardia e nelle provincie di Piacenza e Parma, si sono avuti anche alcuni cambiamenti per Rai Sport.

Da martedì 18 maggio Rai Sport Più si è sdoppiata in Rai Sport 1 e Rai Sport 2.

Entrambi i canali sono visibili sia in digitale terrestre (rispettivamente i canali 37 e 38) che via satellite agli abbonati a Sky (227 e 228) e TV Sat (20 e 21).

· Domenica 6 giugno per RAI Sport Uno, riprese di Cavriana-Callianetto.