SERIE A CLOU
MEZZOLOMBARDO-CAVRIANA e CREMOLINO-SOMMACAMPAGNA
SERIE B PARTITE DI CARTELLO
NAVE SAN ROCCO-NOARNA (Girone A) e COSTERMANO-BARDOLINO (Girone B)
Mezzolombardo-Cavriana è il match-clou della nona giornata del massimo campionato. Dopo il ko subito sabato scorso sul campo della capolista Callianetto, in una gara che ha visto i ragazzi di Bruno Tommasi subire il gioco proposto dalla compagine astigiana, che ha sempre condotto nel punteggio, i trentini sono chiamati ad un pronto riscatto, per mantenersi nella scia dei piemontesi e per conservare il vantaggio sul Cavriana ora staccato di sei punti, ma che ha la partita con il Fumane, rinviata la scorsa domenica per maltempo, da recuperare mercoledì prossimo.
La compagine mantovana sta fin qui disputando un buon campionato e dopo il ko all’esordio sul campo del Sommacampagna, ha ceduto solo alla capolista, dimostrando di attraversare un bel momento di forma.
Sarà anche una sfida nella sfida tra i due mezzovoli e fratelli, Manuel e Luca Festi, entrambi in costante crescita.
I favori del pronostico sono per la compagine trentina, che potrà sfruttare al meglio il fattore campo, ma il Cavriana è una squadra in palla che ci proverà fino in fondo.
Interessante anche la sfida Cremolino-Sommacampagna, con i padroni di casa che stanno attraversando un periodo difficile e la netta sconfitta patita in casa domenica scorsa contro il Medole, dopo quelle esterne contro Mezzolombardo e Cavriana, ne è la dimostrazione.
In terra alessandrina arriva il Sommacampagna, reduce da due nette vittorie contro le mantovane Solferino e Malavicina e quindi in chiara crescita di condizione.
Le due squadre sono divise da un solo punto in classifica, quanto basta per aspettarsi una partita equilibrata e aperta a qualsiasi risultato, visto anche lo stato di forma degli alessandrini, chiamati comunque a una pronta reazione.
Insidiosa trasferta a Solferino per la capolista Callianetto, che si troverà di fronte una squadra dalle grandi potenzialità, ma ancora alla ricerca della necessaria continuità per poter ambire a risultati di prestigio.
La compagine astigiana, capolista a punteggio pieno, sta dimostrando anche in questo avvio di stagione di essere la squadra da battere, solida e completa in ogni reparto e con i giovani Yohan Pierron e Samuel Valle in costante crescita.
Il Solferino ha le carte in regola per poter insidiare la corazzata del presidente Alberto Fassio, che però anche sabato scorso, nella gara interna con il Mezzolombardo, ha dimostrato di avere decisamente qualcosa in più rispetto alla concorrenza.
Callianetto quindi favorito e un Solferino con l’obbligo di provarci.
Il Medole, che dopo un avvio di stagione difficile, dovuto anche al calendario, sta ora trovando la forma migliore, riceverà la visita del Carpeneto.
La compagine del presidente Giuliano Crotti è ancora alla ricerca della necessaria continuità, ma la vittoria netta di domenica scorsa sul campo del Cremolino è la dimostrazione che la squadra c’è e domenica si presenterà l’occasione per confermarsi contro una squadra sulla carta abbordabile.
Il Carpeneto, costretto al rinvio domenica scorsa contro il Castellaro, si trova al penultimo posto appaiato al Ceresara e quindi alla disperata ricerca di punti per guadagnare posizioni e rimanere agganciato alla lotta per l’ottavo posto, l’ultimo che garantisce i play-off.
I favori del pronostico sono per il Medole, con un Carpeneto che comunque non lascerà nulla al caso e proverà a fare il colpaccio.
In anticipo sabato Fumane-Castellaro, con i padroni di casa, ancora fermi al palo, che dovranno in tutti i modi cercare la vittoria contro una diretta concorrente, per mantenere accese le speranze di salvezza, perché anche se manca ancora molto alla fine della regular season, ricordiamo come il regolamento preveda quest’anno che in caso l’ultima in classifica abbia un distacco di sei o più punti rispetto alla penultima, la retrocessione nella serie cadetta sarà diretta. Quasi un’ultima spiaggia quindi per i veronesi, che in caso di sconfitta vedrebbero allontanarsi ulteriormente le dirette concorrenti.
Il Castellaro, dal canto suo, sta alternando prestazioni di alto livello ad altre decisamente sottotono, ma dovrà cercare in tutti i modi tra domenica e mercoledì, contro i veronesi e nel recupero con il Carpeneto, di fare punti, per guadagnare una posizione di classifica più tranquilla.
Mantovani favoriti contro un Fumane che dovrà assolutamente vincere.
Chiude la giornata Malavicina-Ceresara, altra sfida importante in chiave ottavo posto.
Proprio i ragazzi del presidente Giuliano Morari occupano adesso l’ottava posizione, l’ultima che garantisce l’accesso ai play-off, anche se le inseguitrici sono vicinissime in termini di punti. Domenica quindi potrebbe essere l’occasione per provare a staccare ulteriormente una concorrente come il Ceresara, penultimo con cinque punti.
Difficile fare un pronostico, sarà una partita equilibrata, tra due squadre che non stanno attraversando un buon momento di forma.
Il derby trentino Nave San Rocco-Noarna è il match-clou dell’ottava e penultima giornata di andata del girone A della serie cadetta: le due squadre sono infatti appaiate a dodici punti e al quarto posto in graduatoria, entrambe reduci da una sconfitta, pesante quella subita dal Nave San Rocco che ha racimolato un solo game sul difficile campo della capolista Travagliato, mentre il Noarna ha ceduto di misura sul terreno amico al Besenello.
Il match si preannuncia combattuto, tra due compagini in lotta per l’importante quarta posizione, che darà la possibilità di giocarsi la qualificazione alla fase finale della Coppa Italia.
Non dovrebbe avere problemi il Travagliato nella trasferta a Tovel con il Tuenno, così come il Goito nella trasferta contro il fanalino di coda Vigo di Ton.
Abbordabile per il Castiglione, al primo ko domenica scorsa nel derby con il Goito, la gara interna con il Sabbionara; chiude la giornata un equilibrato Besenello-Faedo, derby trentino.
Serie B – Girone B
Costermano-Bardolino, derby veronese, è la partita più interessante del girone B della serie cadetta, tra le due squadre che occupano la quarta piazza in coabitazione con i bergamaschi del Bonate Sopra.
Sarà una bella gara, aperta a qualsiasi risultato e in palio c’è la possibilità di lottare per la qualificazione alla prima fase della Coppa Italia, che verrà disputata dalle prime quattro compagini di ogni girone.
Nessun problema per il Monte, sconfitto domenica in rimonta dal Cinaglio, nel match interno con il San Vito.
Equilibrato il derby bergamasco Bonate Sopra-San Paolo d’Argon, con la capolista che parte comunque con i favori del pronostico.
Il neopromosso Cinaglio, autore fin qui di un ottimo campionato, condito da risultati di prestigio, farà visita al Cavaion per continuare nella sua bella marcia al terzo posto solitario, anche se non sarà facile contro l’ostica compagine veronese, ancora alla ricerca della miglior condizione.
Le ultime della classe Negrar e Filago si affronteranno per provare a mantenersi nella scia delle terz’ultime.
Domenica 9 maggio ore 16
Serie A
Cremolino-Sommacampagna
Malavicina-Ceresara
Solferino-Callianetto
Mezzolombardo-Cavriana
Fumane-Castellaro (anticipo sabato)
Medole-Carpeneto
Serie B – Girone A
Tuenno-Travagliato (campo di Tovel)
Castiglione-Sabbionara
Vigo di Ton-Goito
Besenello-Faedo
Nave San Rocco-Noarna
Serie B – Girone B
Monte-San Vito (ore 15)
Cavaion-Cinaglio
Costermano-Bardolino
Negrar-Filago
Bonate Sopra-San Paolo d’Argon
Serie C – Centro Italia
Girone A
Sinalunga-Casale B
Firenze-Casale A
Riposa Torrita
Girone B
Mombaroccio A-Mombaroccio B
Santarcangelo-Mondolfo
Serie A femminile
Settime-Palazzolo
San Paolo d’Argon-Monale
Riposa Sabbionara
Serie B femminile
Cinaglio-Camerano (sabato ore 17,30)
Frassinello-Besenello
Monale-Viarigi