FEMMINILI - GIRONE NORD A SAN PAOLO D’ARGON (Bergamo) - GRAN CARTELLO CON SAN PAOLO D’ARGON-SABBIONARA
Andato in archivio, con la secca sconfitta in terra calabrese per mano del Tamburello Cosenza, il debutto della partenopea Alfa Tamburello Villaricca che pure nel confronto con la più quotata avversaria ha dimostrato apprezzabili qualità di tenuta, si affronteranno domenica a Bagnacavallo (Ravenna) presso la Struttura Geotecnica di Glorie di Bagnacavallo, per la massima divisione maschile, con la formazione calabrese e la mantovana Castellaro, le ravennati Fulgur Bagnacavallo e Baracca Lugo, che rispetto alle avversarie potranno nella circostanza contare sul sostegno del pubblico amico.
Quattro gli incontri in calendario, il primo dei quali, Fulgur Bagnacavallo-Cosenza, vede favorita la squadra romagnola, capoclassifica, che nell’incontro di andata aveva superato 8-13 l’avversaria; i cosentini si troveranno poi ad affrontare altre due difficili prove, la prima contro il Castellaro, squadra campione d’Europa in carica e temibile avversaria, favorita d’obbligo e la seconda contro il Baracca Lugo, che già nell’incontro di andata aveva espugnato, seppure con una certa fatica (9-13), il terreno del team calabrese; qualche incertezza è quindi giustificata per un pronostico dell’incontro, anche se il terreno romagnolo può essere un affidamento in più per la formazione lughese. Ultimo incontro in calendario e big-match, all’insegna dell’incertezza completa, quello dei padroni di casa con il Castellaro; saranno scintille ed i fuochi d’artificio, specie quando condotti da mani esperte, sono sicuramente un grande spettacolo.
La classifica alla vigilia del settimo turno trova in testa, con 15 punti, la Fulgur Bagnacavallo (ravennate; cinque incontri ed altrettante vittorie), seguita a quota 12 dal Baracca Lugo (ravennate; sei incontri: quattro vittorie, due sconfitte); seguono con 10 punti il Tamburello Cosenza (sei incontri, tre vittorie e tre sconfitte, di cui una con divisione della posta), con 8 il Ragusa (campione d’Italia in carica; quattro incontri, tre vittorie di cui una con divisione della posta ed una sconfitta); seguono, con 3 punti l’Ennio Guerra Castellaro (mantovana, campione d’Europa in carica; due incontri, una vittoria ed una sconfitta); chiudono l’Alfa Tamburello Villaricca (napoletana, un incontro, una sconfitta) e lo Scicli (ragusana; otto incontri ed altrettante sconfitte).
Gironi femminili
Il girone nord, in calendario in terra bergamasca, a San Paolo d’Argon, propone gli incontri San Paolo D’Argon-Segno, Sabbionara-Tuenno, San Paolo D’Argon-Sabbionara, Segno-Tuenno, Sabbionara-Segno, San Paolo D’Argon-Tuenno.
Tre gli scogli sul cammino della trentina Sabbionara, che guida la classifica del girone, il più rilevante dei quali – sarà anche il big-match della giornata – contro la squadra padrona di casa, il San Paolo d’Argon, da cui in classifica è separata da appena un punto e che nell’incontro di andata ha sconfitto solo al tie-break, al termine di un match strappacore; partita dunque all’insegna dell’incertezza, tutta da scoprire e da gustare sia nella successione dei giochi che dei quindici e nella quale, ne siamo certi, di emozioni non ne mancheranno; la squadra trentina schiera, agli ordini det DT Luigi Beltrami, innestate perfettamente nella vecchia formazione a fianco del capitano Germana Baldo, di Paola Daldoss, di Giada Fontana e Ilenia Tretter, i recenti acquisti Laura Lorenzoni, molto brava, dal Segno e soprattutto Jessica Gozzelino, atleta di grandi capacità e collaudata esperienza, già nelle fila dell’alessandrina campione d’Italia Paolo Campora Ovada; meno impegnativi per le trentine, vicecampioni d’Italia e d’Europa, i confronti con le cugine Segno e Tuenno, anche se quest’ultima possiede bella tempra di lottatrice.
Di eccellenza anche la formazione orobica guidata dal DT Gianfranco Vismara, che a fianco della bravissima Veronica Trapletti, capitano della squadra e delle veterane Serena Barcella, Silvia Di Salvo, Eleonora Trapletti, vanta la presenza delle gemelle Chiara e Luana Parodi, ex anch’esse della scudettata Paolo Campora Ovada.
Pronostico tutto a favore delle bergamasche in San Paolo d’Argon-Tuenno, mentre con un qualche contorno d’incertezza, ma con una chiara propensione a favore del Tuenno, si presenta quello di quest’ultima contro le cugine del Segno.
La classifica della vigilia trova in testa il Sabbionara (otto punti; tre incontri ed altrettante vittorie, di cui una con divisione della posta), seguito dal San Paolo d’Argon (sette punti; tre incontri, con due vittorie ed una sconfitta con divisione della posta), quindi dal Tuenno (tre punti; tre incontri, con una vittoria e due sconfitte) ed infine dal Segno (tre incontri ed altrettante sconfitte).
Gli incontri di domenica 17 gennaio, VII giornata
girone maschile: Baracca Lugo-Cosenza, Fulgur Bagnacavallo-Cosenza, Fulgur Bagnacavallo-Castellaro, Castellaro-Cosenza.
La classifica alla vigilia: Fulgur Bagnacavallo p. 15, Baracca Lugo p. 12, Tamburello Cosenza p. 10, Ragusa p. 8, Castellaro p. 3, Alfa Tamburello Villaricca e Scicli p. 0.
Arbitri: Sandro Agnolin; Ottavio Caliaro; Adalberto Trevisani (Verona).
Luogo di svolgimento della manifestazione: Bagnacavallo (Ravenna) presso la Struttura Geotecnica, Traversa delle Sabbione - Glorie di Bagnacavallo.
Gironi femminili : gli incontri di domenica 17 gennaio, II giornata
girone nord: San Paolo D’Argon-Segno, Sabbionara-Tuenno, San Paolo D’Argon-Sabbionara, Segno-Tuenno, Sabbionara-Segno, San Paolo D’Argon-Tuenno.
La classifica alla vigilia: Sabbionara p. 8, San Paolo d’Argon p. 7, Tuenno p. 3, Segno p.0 .
Luogo di svolgimento della manifestazione: Palazzetto dello Sport Palagiocando – Via B. Colleoni, 4 - San Paolo D’Argon (Bergamo)
Così le squadre in campo:
femminili
Sabbionara: Germana Baldo (cap.), Paola Daldoss, Giada Fontana, Jessica Gozzelino, Laura Lorenzoni, Ilenia Tretter; Dt Luigi Beltrami.
San Paolo d’Argon: Serena Barcella, Silvia Di Salvo, Chiara Parodi, Luana Parodi, Eleonora Trapletti, Veronica Trapletti (cap.); Dt Gianfranco Vismara.
Segno: Francesca Bertagnoli, Alessandra Lucin, Raffaella Magnani, Vanessa Odorizzi (cap.), Giulia Zattoni; Dt Alberto Cicolini.
Tuenno: Alice Magnani, Angelica Lorandini, Valentina Leita (cap.), Dilena Leonardi, Giulia Rossi; Dt Nicola Valentini.
maschili
Fulgur Bagnacavallo: Luca Baldini, Mattia Mercatali, Davide Cornacchia, Roberto Baldini, Marco Grassi; DT Giuseppe Baldini; cambio tamburello Fatou Diop
Cosenza: Cristian Belsito, Dario Filice (cap.), Matteo Capitano, Cristian Fata; DT Giulia Marino
Castellaro: Andrea Marcazzan, Gian Luigi Zambetto, Niki Ioris, Jonni Negherbon, Davide Tosadori, Maurizio Zanotti (cap.); DT Mario Bellini
Baracca Lugo: Fabio Ranzi, Fabio Battaglia; Simone Melandri; DT Alessandra Billeri.
per ulteriori informazioni:
F.I.P.T. - SEGRETERIA COMMISSIONE INDOOR
Maurizio Pecora - 06/36854137 – 06/36854134 - 339/8900989
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.