SERIE A
CLOU MEZZOLOMBARDO-MEDOLE
SERIE B
AL VIA I GIRONI PER LA PROMOZIONE IN A E I PLAY OUT
SERIE C e D
AL VIA LE FINALI NAZIONALI
2 settembre - Archiviate le amichevoli con la Francia, le finali della Coppa Italia-Memorial Walter Toschi – in quel di Medole (Mantova) con la Coppa Italia femminile e di serie B e del Trofeo Enzo Spezia - del Campionato italiano Veterani e dei giovanili nazionali, domenica tornano i campionati con i play-off e play-out di serie A e B e le finali nazionali di quelli di serie C e D.
Ai play-off della massima serie partecipano, suddivise in due gironi, le otto squadre meglio classificate al termine della regular season, che diputeranno partite di sola andata; saranno le squadre meglio classificate ad ospitare le altre; le prime due classificate dei due gironi disputeranno poi, con gare di andata e ritorno ed eventuale bella la finale scudetto.
Equilibrati entrambi i gironi, con il Callianetto che dopo il ko subito in Coppa Italia dal Mezzolombardo, trova Cremolino, Sommacampagna e Cavriana, mentre i freschi vincitori della Coppa Italia si uniscono a Solferino, Medole e Carpeneto.
Mezzolombardo-Medole è sulla carta il match clou della prima giornata del secondo girone, di fronte due compagini ambiziose, che cercheranno fino in fondo di impensierire l’ancora favorito Callianetto. Il Medole viene da una stagione disputata tra alti e bassi, con ottime prestazioni alternate ad altre sottotono, anche se in Coppa Italia i mantovani hanno lottato prima di cedere ad un Solferino tecnicamente più dotato.
I trentini, freschi vincitori della Coppa Italia, si presentano ai play-off con tutta l’intenzione di interrompere anche in campionato il dominio piemontese, puntando a ripetere la forza espressa nella finale di Coppa Italia, dove Manuel Festi e soci hanno dimostrato di non avere nulla da invidiare al Callianetto.
Il pronostico vede partire favorito il Mezzolombardo, che potrà anche sfruttare al meglio il terreno amico, anche se il Medole venderà cara la pelle.
Non dovrebbe avere problemi il Solferino, sconfitto in semifinale di Coppa Italia proprio dal Mezzolombardo, nella partita interna contro il Carpeneto, che non pare avere le carte in regola per poter impensierire i ragazzi di Mario Spazzini, sulla carta con una marcia in più.
Nel primo girone, match casalingo per il Callianetto, chiamato a rifarsi dopo il ko in Coppa Italia, che riceverà la visita del Sommacampagna, appena incontrato e sconfitto per 13-9 proprio a Medole, al termine di una gara equilibrata e ben giocata da entrambe le formazioni.
Chiude il quadro del girone Cremolino-Cavriana, match che si annuncia equilibrato, con gli alessandrini che sono in calo rispetto alla passata stagione e di contro un Cavriana che anche in Coppa Italia con il Mezzolombardo ha dimostrato di avere le carte in regola per impensierire chiunque. Sarà una sfida equilibrata, aperta a qualsiasi risultato.
Al via anche i play-out per la permanenza nella massima serie, anche qui sarà un girone all’italiana di sola andata, con incontri in casa delle squadre meglio classificate, con le prime due che si salveranno.
Nella giornata di apertura si affronteranno Castellaro-Fumane, match posticipato a mercoledì 8 vista l’indisponibilità del campo mantovano, con i veronesi, sempre sconfitti nella regular season, che hanno ancora la possibilità di rimanere nella massima serie e cercheranno il risultato positivo contro la squadra che gli ha concesso l’unico punto stagionale.
Per la formazione del presidente Arturo Danieli l’obbligo di vincere, contro una squadra decisamente alla portata, anche se Andrea Marcazan e soci hanno dimostrato nell’arco della stagione di fare meglio contro le squadre di livello e di soffrire e non poco con quelle di pari o inferiore potenzialità.
Chiude il derby Malavicina-Ceresara, con la compagine di casa che parte con i favori del pronostico, forte delle due vittorie ottenute contro gli avversari nel corso della stagione regolare.
Serie B
Ai play-off della serie cadetta partecipano le prime sei squadre classificate dei due gironi, suddivise in due gironi da sei squadre: si affronteranno con incontri di sola andata, iniziando, come per la serie maggiore, in casa della formazione meglio classificata.
I gironi:
Primo girone: Travagliato, San Paolo d’Argon, Castiglione, Cinaglio, Besenello e Cavaion.
Secondo girone: Monte, Goito, Bardolino, Noarna, Bonate Sopra e Tuenno.
Nel primo girone non dovrebbe avere problemi il Travagliato nella gara interna con il Besenello, così come il fresco vincitore della Coppa Italia Castiglione con il sempre ostico Cavaion.
Chiude San Paolo d’Argon-Cinaglio, con la compagine di casa che parte come favorita.
Nel secondo girone agevole per il Monte la gara interna contro il Bonate Sopra, così come per il Bardolino la sfida con il Tuenno.
Più equilibrata Goito-Noarna, anche se i ragazzi di mister Barachetti dovrebbero fare propria l’intera posta in palio.
Al via anche i play-out con due gironi di sola andata da quattro squadre ciascuno; al termine le ultime due classificate di ogni girone si affronteranno in nuovo girone di sola andata, del quale le ultime due classificate retrocederanno in serie C.
Nel primo girone Sabbionara, San Vito, Vigo di Ton e Negrar; nel secondo Costermano, Filago, Nave San Rocco e Faedo.
Favorito il Sabbionara nella gara interna con il Vigo di Ton, così come il San Vito nel derby con il Negrar.
Nell’altro girone non dovrebbe avere problemi il Costermano nel match interno con il Filago, mentre equilibrata si presenta la sfida tra Nave San Rocco e Faedo.
Serie C e D
Al via domenica anche le finali nazionali delle serie C e D, con la partecipazione di dodici squadre per categoria, suddivise in due gironi da sei squadre; partite di sola andata.
Questa la suddivisione dei gironi:
Serie C
Primo girone: Tesero, Ospedaletto, Monale, Capriano del Colle, Mombaroccio e Castelli Calepio.
Secondo girone: Guidizzolo, Colbertaldo, Cameranese, Capitel, Mondolfo e Valle San Felice.
Serie D
Primo girone: Rilate, Cavaion, Solferino, Segno, Bonate Sopra e Mombaroccio
Secondo girone: Travagliato, Bussolengo, Alfiano Natta, Noarna, Mombello Torinese e Palazzolo.
In serie C le prime due squadre classificate di ogni girone verranno promosse in serie B e parteciperanno alle semifinali incrociate per l’assegnazione del titolo italiano.
In serie D le prime due squadre classificate di ogni girone parteciperanno alle semifinali incrociate per il titolo italiano.
Domenica 5 settembre ore 15,30
Serie A - Prima giornata play-off
I girone
Callianetto-Sommacampagna
Cremolino-Cavriana
II girone
Mezzolombardo-Medole
Solferino-Carpeneto
Serie A – Play-out
Malavicina-Ceresara
Castellaro-Fumane (posticipo mercoledì 8 ore 15,30)
Serie B – Play-off
I girone
Travagliato-Besenello
San Paolo d’Argon-Cinaglio
Castiglione-Cavaion
II girone
Monte-Bonate Sopra
Goito-Noarna
Bardolino-Tuenno
Serie B – Play-out
I girone
Sabbionara-Vigo di Ton
San Vito-Negrar
II girone
Costermano-Filago
Nave San Rocco-Faedo
Finali Nazionali serie C
I girone
Tesero-Ospedaletto
Monale-Mombaroccio
Capriano del Colle-Castelli Calepio
II girone
Guidizzolo-Colbertaldo
Cameranese-Capitel (sabato)
Mondolfo-Valle San Felice
Finali Nazionali serie D
I girone
Rilate-Cavaion
Solferino-Segno (sabato)
Bonate Sopra-Mombaroccio (sabato)
II girone
Travagliato-Bussolengo (sabato)
Alfiano Natta-Noarna (sabato)
Mombello Torinese-Palazzolo