A VIOLS-LE-FORT (Francia)
I TRADIZIONALI INCONTRI AMICHEVOLI FRANCIA-ITALIA
QUEST’ANNO SOLO LE SQUADRE GIOVANILI
NAZIONALI MAGGIORI IMPEGNATE L’ULTIMO WEEKEND DI AGOSTO NEL 1° CAMPIONATO EUROPEO OPEN A MEZZOLOMBARDO E NAVE SAN ROCCO
di Giovanni Crosato
Sarà Viols le Fort, comune francese situato nel dipartimento dell’Herault nella Regione della Linguadoca-Rossiglione, ad ospitare quest’anno i tradizionali incontri amichevoli tra le nostre nazionali e le formazioni francesi, in programma il prossimo 2 e 3 agosto; occasione anche di rinsaldare i rapporti amichevoli tra le due Federazioni leader a livello mondiale per il Tamburello e a verificare i progressi tecnici fatti dalle rispettive squadre nelle categorie giovanili, perché, novità di quest’anno, le rappresentative si incontreranno in un doppio confronto ma solo a livello giovanile, nelle categorie under18 maschile e femminile e negli under 16 e under 14 maschile. Le nazionali maggiori si troveranno poi di fronte nell’ultimo weekend di agosto a Mezzolombardo e Nave San Rocco, per la disputa del 1° Campionato Europeo Open per squadre nazionali, che fa seguito al 1° Campionato del Mondo indoor, svoltosi nelle terre dell’Alto Mantovano, con doppio successo azzurro.
Nella passata stagione fu Faedo, piccolo paese del Trentino Alto Adige a due passi da San Michele all’Adige, situato a 600 metri di altezza, ad ospitare la manifestazione e le compagini azzurre ottennero una buona affermazione con tre vittorie (serie A maschile, under 18 maschile e femminile) e una sola sconfitta (Serie A femminile).
Dal 2000 il bilancio degli incontri per le nostre nazionali è positivo: 66 vittorie, 4 pareggi e 22 sconfitte.
Il 2000 si apre con 4 successi (A, B, under 16 e 18 maschili) ed una sconfitta (A femminile);
l’anno successivo bis dei successi dell’anno precedente e pareggio della A femminile;
nel 2002 vittorie A, under 16 e under 18 maschili, pareggio della A femminile e sconfitta della B maschile; nel 2003 quattro vittorie (A, B, under 16 e 18 maschili) e sconfitta della A femminile;
brutta annata il 2004, con due sole vittorie (A e B maschili), un pareggio (A femminile) e tre sconfitte (under 16, under 18 maschili e B femminili); meglio il 2005 con sei vittorie (A, B, under 16 e under 18 maschili e under 16 e under 18 femminili); calice amaro anche nel 2006, con quattro vittorie (A e B, under 18 maschili e under 16 femminile) e quattro sconfitte (under 16 maschile; A, B, under 18 femminili); en-plein azzurro nel 2007 a Bonate Sopra; nel 2008 cinque vittorie delle squadre italiane: con A, B, under 14, 16 e 18 maschili, tre sconfitte con A, B e under 18 femminili; nel 2009 agli azzurri è mancato un soffio per l’en plein, con cinque vittorie nelle nazionali A e B maschili, nella B femminile e nelle maschili under 16 e under 18; hanno ceduto la A femminile e la under 14; nel 2010 infine vittorie con A, B under 14, 16 maschili e B femminile; cadono under 18 maschile e A femminile. Pareggia la Under 18 femminile. Nel 2011 en plein azzurro in terra trentina a Mezzolombardo. Nel 2012 a Meze sei vittorie e due sole sconfitte (under14 maschile e serie B femminile).
ITALIA
Formazioni maschili
Under 18
Merighi Tommaso (Noarna), Merighi Federico (Noarna), Barisan Andrea (Fontigo), Vicentini Luca (Fumane), Musso Mattia (Settime), Marostica Marco (Cremolino), Bertagna Lorenzo (Cereta), Lonardini Stefano (Capriano del Colle). DT: Zoetti Giancarlo.
Under 16
Tanino Federico (settime), Bertone Matteo (Settime), Volpe Elia (Viarigi), Tibaldero Davide (Viarigi), Romani Federico (Valle San Felice), Weber Gabriele (Vigo di Ton), Vantini Enrico (Cavalcaselle), Busselli Nicolas (Fumane). DT: Merighi Gianpaolo.
Under 14
Marchidan Luca (Pieese), Cavazzoni Andrea (Pieese), Bertagna Enrico (Cereta), Marai Nicola (Castellaro), Maffei Filippo (Valle San Felice), Merighi Alessandro (Noarna), Zampini Giovanni (Costermano), Borsoi Gianni (Fontigo). DT: Arcozzi Giuseppe.
Formazione femminile
Under 18
Cavagna Debora (Dossena), Ciobanu Madalina (Pieese), Gariglio Eleonora (Pieese), Icardi Valentina (Monalese), Marucco Debora (Pieese), Mongibello Ilaria (Mezzolombardo), Pera Giorgia (Pieese), Rosso Stefania (Pieese). DT: Gariglio Fabio.
FRANCIA
Formazioni maschili
Under 18
Loïc Charles (Cournonsec), Paul Chartier (Cournonsec), Aurélien Durand (Viols-le-Fort), Léo Durand (Cournonsec), Hugo Fourel (Viols-le-Fort), Jonathan Gazagne (Vendémian), Alexandre Massip (Vendémian), Vincent Mougel (Florensac), Martin Nougaret (Vendémian), Joris Pallier (Notre-Dame-de-Londres), Philippe Rapin (Jacou), Quentin Vialles (Vendémian). DT: Nicolas Archimbeau e Jérôme Gay.
Under 16
Florian Amet (Florensac), Mathieu Arrazat (Poussan), Cyril Barbazo (Florensac), Mattia Cazeres (Cournonterral), Lilian Crespo (Florensac), Lucas Escouffet-Berenguer (Cournonterral), Tom Hullot (Cournonterral), Robin Launay (Vendémian), Mickaël Levis (Cournonterral), Jayson Seris (Poussan). DT: Carole Ferrier, Anthony Durando e Dany Gabriac.
Under 14
Matthieu Barral (Cazouls-d'Hérault), Lucas Danniel (Bessan), Grégoire Fages (Florensac), Antonin Gay (Vendémian), Benjamin Guigon (Notre-Dame-de-Londres), Loïc Houles (Viols-le-Fort), Baptiste Maugein (Monceaux-sur-Dordogne), Valentin Melia (Cazouls-d'Hérault), Hugo Rogi (Florensac), Florent Sanchez (Cazouls-d'Hérault), Rémi Tremollieres (Cazouls-d'Hérault), Paulin Zumstein (Notre-Dame-de-Londres). DT: Gautier Vidal.
Formazione femminile
Under 18
Chloé Alignan (Notre-Dame-de-Londres), Emma Balhouli (Cournonterral), Léa Donzova (Poussan), Marie Gouneaud (Pennes-Mirabeau), Coralie Lecerf-Barral (Notre-Dame-de-Londres), Kimberley Lovisa (Florensac), Mathilde Pic (Cournonterral), Alexia Pueyo (Bessan), Marine Rapin (Notre-Dame-de-Londres), Mathilde Vidal (Florensac). DT: Patrice Charles.
Programma degli incontri
Sabato 2 Agosto
Ore 10 – Under 16 maschile
Ore 15 – Under 14 maschile
Ore 18 – Under 18 femminile
Ore 21.30 – Under 18 maschile
Domenica 3 Agosto
Ore 9,30 – Under 14 maschile
Ore 11 – Under 18 femminile
Ore 15 – Under 16 maschile
Ore 17 – Under 18 maschile
Ranking dal 2000
Anno |
Luogo |
Vittorie italiane |
Vittorie francesi |
2000 |
Pignan |
4 |
1 |
2001 |
Solferino |
4 |
0 |
2002 |
Ballaruc les Bains, Lavérune |
3 |
1 |
2003 |
Chiusano, Montechiaro, Settime |
4 |
1 |
2004 |
Jacou |
2 |
3 |
2005 |
Trento |
6 |
2 |
2006 |
Vendémian, Montarnaud, Gignac |
4 |
4 |
2007 |
Bonate Sopra et Bonate Sotto |
7 |
0 |
2008 |
Notre-Dame-de-Londres, Viols-le-Fort, Causse-de-la-Selle |
5 |
3 |
2009 |
Bonate Sopra |
5 |
2 |
2010 |
Vendemian |
5 |
2 |
2011 |
Mezzolombardo |
8 |
0 |
2012 |
Meze |
6 |
2 |
2013 |
Faedo |
3 |
1 |
2014 |
Viols-le-Fort |
|
|