Articolo di Giovanni Crosato - Foto di Morris Paganotti
Sono in corso di svolgimento presso lo Sferisterio di San Paolo d’Argon, in provincia di Bergamo, dedicato al compianto Enrico Beretta, per anni presidente del sodalizio orobico, già teatro nelle ultime quattro annate della tappa nazionale di Giovani Promesse, le Finali Nazionali di serie A e B maschile e femminile e serie C maschile, che prendono il posto in questa stagione delle tradizionali fasi finali di Coppa Italia, spostate a settembre per la nuova organizzazione delle varie manifestazioni ufficiali federali.
Organizzate dalla Federazione Italiana Palla Tamburello, con il patronato di regione Lombardia, il patrocinio della Provincia di Bergamo, in collaborazione con il Comitato provinciale di Bergamo, le società ASDT San Paolo d’Argon e ASDT Grassobbio, i Comuni di San Paolo d’Argon e Grassobbio e di tutti i volontari e gli sponsor che rendono possibile una così importante manifestazioni che racchiuderà ben cinque finali nella tre giorni di gare.
Al Castelnuovo il Titolo di Serie C, Sporminore KO in Finale
Il primo titolo assegnato è stato nel pomeriggio di mercoledì quello di serie C maschile, con di fronte la veronese Castelnuovo e la trentina Sporminore, già promosse in serie B, unitamente alle sconfitte in semifinale, rispettivamente Arcene e Chiusano. Ricordiamo che per il 2025 è stata prevista la promozione diretta in cadetteria di tutte le vincitrici dei campionati regionali.
E’ stata una partita combattuta, nonostante il risultato finale dica 6-2 6-3 per il Castelnuovo, che ha confermato la propria superiorità forte di un team di esperienza, solido e completo in ogni reparto, che si candida ad essere protagonista anche nella prossima Coppa Italia. Buona impressione ha destato anche lo Sporminore che ci ha provato, ma ha dovuto alzare bandiera bianca di fronte ai veronesi. Al termine dell’incontro le premiazioni, alla presenza del Presidente federale Edoardo Facchetti, che si è trovato nell’occasione a consegnare la medaglia al fratello Sergio, fondocampista del Castelnuovo, dei consiglieri federali Simona Trionfini, Alfio Ghezzi e Nicola Valentini, del Segretario Generale Maurizio Pecora, del Presidente del Comitato provinciale di Bergamo e della società Grassobbio Gerry Testa e del Presidente del San Paolo d’Argon Veronica Trapletti, organizzatori unitamente alla Fipt della manifestazione.
Oggi in campo le Serie B
Nella giornata di oggi in campo le serie B, con nel pomeriggio la finale femminile tra l’astigiana Alegra Settime e la trentina Noarna, che dopo aver dominato i rispettivi gironi di regular season, hanno fatto en plein anche nei play off. L’Alegra Settime parte con i favori del pronostico, forte di una stagione priva di sbavature ed un ruolino di marcia da corazzata, ma il Noarna farà il suo per rendere la vita difficile alla compagine piemontese.
In serata spazio alla finalissima maschile, con Valgatara e Castelli Calepio, neopromosse in serie A, che si daranno battaglia per la conquista del prestigioso titolo, ciliegina sulla torta di un’annata di altissimo livello. Le due compagini si presentano all’appuntamento dopo aver messo ko nella doppia sfida di semifinale Noarna e Segno. Nei due precedenti in campionato è stata la formazione veronese a prevalere due set a zero in entrambi i confronti, ma in finale, si sa, tutto può accadere.
A Ferragosto epilogo con la Serie A
Gran finale domani, giornata di Ferragosto, con nel pomeriggio Segno e Tigliolese a contendersi lo scudetto numero quarantaquattro della massima serie femminile. Il 2025 delle trentine è stato fin qui perfetto, regular season chiusa a punteggio pieno, trionfo in Coppa Europa e semifinale con il Faedo dominata, positivo anche quello delle astigiane, giunte terze e brave a spuntarla poi nella doppia gara di semifinale contro la mantovana Guidizzolo, arrivata ad un passo dal costringere le piemontesi al tie break decisivo. Favori del pronostico per le trentine, decise a bissare il successo dello scorso anno, con la Tigliolese che ce la metterà tutta per tentare di contrastare la forza delle avversarie.
In serata l’epilogo della manifestazione con l’assegnazione dello scudetto numero 112 nel derby tutto mantovano tra Solferino e Castellaro. I campioni d’Italia e d’Europa in carica, dopo aver dominato la stagione regolare, hanno superato in semifinale l’Arcene, con un doppio successo pieno sia all’andata che al ritorno, mentre i castellaresi, secondi, hanno dovuto sudare e non poco per avere la meglio sul Ceresara, ribaltando il ko patito all’andata in un avvincente incontro di ritorno.
I due precedenti in campionato hanno sorriso al Solferino, che si presenta quindi all’appuntamento come logico favorito, ma il Castellaro, conscio di avere poco da perdere, potrà giocarsela a viso aperto per provare a fare lo sgambetto al team del presidente Mario Spazzini. Di certo sarà una bella gara, dove lo spettacolo sarà assicurato.
Al termine di ogni gara le premiazioni delle squadre alla presenza delle autorità.
Programma
Mercoledì 13 agosto
16.30 FINALE TITOLO ITALIANO SERIE C Maschile – Castelnuovo VR-Sporminore TN 2-0 (6-2, 6-3)
(Arbitri: Teli, Scanzi, Locatelli)
Giovedì 14 agosto
16.30 FINALE TITOLO ITALIANO SERIE B Femminile – Alegra Settime AT-Noarna TN
(Arbitri: Carletti, Sona, Merigo)
21.30 FINALE TITOLO ITALIANO SERIE B Maschile – Valgatara VR-Castelli Calepio BG
(Arbitri: Caliaro, Arduini, Fraccaroli)
Venerdì 15 agosto
16.30 FINALE SCUDETTO ITALIA SERIE A Femminile – Segno TN-Tigliolese AT
(Arbitri: Gambirasio, Bonaldi, Paganelli)
21.30 FINALE SCUDETTO SERIE A Maschile – Solferino MN-Castellaro MN
(Arbitri: Rizzi, Bonini, Sperotto)