Federazione

CAMPIONATI OPEN - I PROSSIMI INCONTRI

SERIE A - SABATO SHOW CON CALLIANETTO-MEZZOLOMBARDO

SERIE B - GOITO-CASTIGLIONE e TRAVAGLIATO-NAVE SAN ROCCO BIG MATCH (girone A). CINAGLIO-MONTE INCONTRO-CLOU (girone B)

Serie A.

E’ scontro al vertice domenica tra Callianetto e Mezzolombardo, compagini leader a punteggio pieno del massimo campionato dopo sette giornate. Sarà partita vera, aperta, tra le formazioni più in forma del momento.
I padroni di casa, che hanno conquistato tutti i titoli in palio nella passata stagione, sono decisi a confermarsi ai massimi livelli per continuare a mantenere il ruolo di leader avuto nelle passate stagioni. Manuel Beltrami e soci, vincitori sul fanalino di coda Fumane domenica scorsa e nel recupero con il Carpeneto mercoledì, si presentano all’appuntamento in grande forma, decisi a sfruttare al meglio il terreno amico.

I trentini, reduci dalla facile vittoria di Ceresara, hanno dimostrato in questo avvio di campionato di avere tutte le intenzioni di ripetere e migliorare la bella prima parte della stagione passata, contando poi di continuare la propria corsa per il resto dell’anno, sperando di non dover fare i conti con gli infortuni come dodici mesi fa. Le affermazioni nette con l’ambizioso Solferino, con Cremolino e Sommacampagna, sono il chiaro segnale lanciato alle avversarie.
Da non perdere quindi il big match, tra due compagini che propongono un gioco arioso e brillante, aperto a qualsiasi risultato, tra le due realtà più quotate del tamburello italiano: in palio la leadership provvisoria e siamo certi, sarà spettacolo.

Il Cremolino riceverà la visita del Medole, in una gara che vede Andrea Petroselli e soci partire con i favori del pronostico, per rimanere in scia alle prime della classe. La compagine alessandrina si è sempre ben comportata in questo avvio sul terreno di casa, mentre ha dimostrato di soffrire in trasferta dove in due occasioni è stata nettamente battuta, anche se da compagini di sicuro livello quali la capolista Mezzolombardo e il Cavriana.

Il Medole dopo due vittorie consecutive contro Malavicina e Ceresara, ha ceduto, seppur di misura domenica al Castellaro, in una gara che ha visto i ragazzi di mister Claudio Grandelli partire fortissimo, prima di subire il ritorno del Castellaro, che c’è da dirlo, nelle ultime uscite non aveva destato una grande impressione. I mantovani si trovano a sette punti e nelle parti nbasse della classifica, cosa che alla vigilia i dirigenti probabilmente non si aspettavano.

La terza in graduatoria Cavriana ospiterà il fanalino di coda Fumane in un match che non dovrebbe presentare grossi problemi per Luca Festi e soci, apparsi in ottima forma nelle ultime uscite e decisi a recitare un ruolo da protagonista in tutta la stagione. Proprio la costante crescita del giovane mezzovolo cavrianese potrà far fare alla formazione del presidente Giuseppe Daeder un ulteriore salto di qualità nel corso dell’anno.

Ancora fermo al palo il Fumane, che non riesce a ingranare, qualche bello spezzone di gara, ma alla fine una classifica che piange e i cinque punti di distacco dalla penultima non sono poca cosa.

Interessante si presenta la sfida Castellaro-Carpeneto, compagini divise da un solo punto in classifica e in lotta per la corsa all’ottavo posto.

La squadra di casa ha messo in evidenza in questo avvio di campionato delle buone qualità, ma una continuità ancora tutta da trovare e quindi dalla bella e vittoriosa prestazione casalinga con il Sommacampagna, si è passati a quella decisamente sottotono con il Ceresara, proseguita poi con i pesanti ko con Callianetto e Cavriana e quello più grave ancora nel derby con il Malavicina, diretta concorrente nella lotta all’ottavo posto, per poi nell’arco di tre giorni ritrovare lo smalto dei giorni migliori nella trasferta di Medole. E’ chiaro come ai castellaresi manchi la continuità, che è però dote necessaria per poter ambire a un campionato tranquillo.

Gli ospiti, sconfitti domenica dal Cavriana e nel recupero di mercoledì dal Callianetto, hanno fin qui ottenuto una sola vittoria stagionale con il Ceresara e due sconfitte di misura contro Malavicina e Sommacampagna, disputando delle buone gare, ma raccogliendo però poco in termini di classifica e il penultimo posto ne è la dimostrazione. A partire da domenica però per gli alessandrini ci sarà l’occasione per fare punti con avversarie alla portata quali appunto Castellaro, Medole e Fumane.

Difficile fare un pronostico, sarà una partita aperta a qualsiasi risultato, tra due squadre in lotta per un posto tra le prime otto.

Da seguire con attenzione Malavicina-Sommacampagna, rispettivamente settima e sesta, divise da tre punti.

La neopromossa compagine diretta da Paolo Pachera domenica scorsa ha ceduto nettamente sul terreno amico al più quotato Cremolino, ma nel recupero della prima giornata ha ottenuto un importantissima vittoria con una diretta concorrente come il Castellaro, che gli ha permesso di guadagnare terreno in classifica.

I veronesi sono reduci dalla netta vittoria sul campo del Solferino, favorito alla vigilia, al termine di una gara giocata ad altissimi livelli e condotta dall’inizio alla fine senza mai lasciare spazio agli avversari. I ragazzi di mister Renzo Tommasi hanno disputato in questo avvio partite di alto livello e altre decisamente sottotono, dimostrando di essere ancora alla ricerca del giusto amalgama e della necessaria continuità.

I favori del pronostico sono per il Sommacampagna, ma il Malavicina ci proverà.

Chiude la giornata Ceresara-Solferino, con i padroni di casa che nelle ultime giornate hanno dovuto fare i conti con l’assenza per problemi fisici del proprio fondocampista titolare Angelo Beltrami, che è costata a Luca Corradini e soci due ko con Medole, diretta concorrente, e l’altro comunque previsto con il Mezzolombardo.

Il Solferino, dopo la faticosa vittoria sul campo di Carpeneto è incappato domenica in una vera e propria giornata no e l’obbligo è quello di risollevarsi subito per non perdere il contatto con le migliori.

La squadra ospite non dovrebbe avere grossi problemi a far sua l’intera posta in palio, ma visto lo scivolone di domenica scorsa, non sarà facile.

Serie B – Girone A

Il derby mantovano Goito-Castiglione è la sfida di cartello della settima giornata di andata del girone A della serie cadetta.

Il Goito, dopo il ko all’esordio con il Noarna, dovuto anche all’indisponibilità del proprio mezzo volo Diego Bertagna, ha disputato un buon avvio di campionato, cedendo solo all’altra capolista Travagliato, al termine di una gara che li aveva visti condurre per 9-7, prima di cedere nel finale al ritorno degli avversari che non han più concesso un solo game.

Ottimo, fin qui, il campionato del Castiglione, che ha ceduto un solo punto sul difficile campo di Noarna e si sta dimostrando squadra solida e completa in ogni reparto.

Sarà una bella gara, aperta a qualsiasi risultato e, si sa, che i derby son sempre derby.

Interessante anche la partita tra l’altra capolista Travagliato e il Nave San Rocco, squadra neopromossa dalla serie C.

Conosciuto ormai il valore della squadra bresciana, costruita per tentare il passaggio di categoria, stiamo scoprendo quello della giovane compagine trentina, composta perlopiù da ventenni, che sta disputando un campionato di alto livello, migliorando il proprio rendimento di gara in gara.

Travagliato favorito, ma i ragazzi trentini se la giocheranno.

Non dovrebbe avere problemi il Noarna nella gara interna con il Besenello, così come il Faedo contro il fanalino di coda Vigo di Ton.

Chiude la giornata Sabbionara-Tuenno, con i padroni di casa favoriti.

Serie B – Girone B

Nel girone B della serie cadetta la partita più interessante è Cinaglio-Monte, con gli astigiani, neopromossi, che stanno disputando un bel campionato che li colloca al terzo posto a pari punti con il Bonate Sopra. Il Monte, secondo a due lunghezze dal San Paolo d’Argon è squadra di sicuro livello, costruita per la lotta alla serie A.

I veronesi partono favoriti, ma i piemontesi potranno sfruttare al meglio il terreno amico per tentare l’impresa.

Nessun problema per la capolista San Paolo d’Argon nell’ospitalità al Negrar, così come parte favorito il Costermano nella trasferta contro il fanalino di coda Filago Marne.

Equilibrato si presenta il derby tra Bardolino e Cavaion, con gli ospiti che devono recuperare terreno dopo un avvio di stagione difficile, mentre è senza dubbio favorito il Bonate Sopra nella trasferta a San Vito, anche se i veronesi sono avversario da non sottovalutare.

Domenica 2 maggio 2010 ore 16

Serie A

Cremolino-Medole

Malavicina-Sommacampagna

Ceresara-Solferino

Callianetto-Mezzolombardo (anticipo sabato)

Cavriana-Fumane

Castellaro-Carpeneto

Recupero: Callianetto-Carpeneto 13-4

Classifica: Mezzolombardo e Callianetto p. 21; Cremolino e Cavriana p. 15; Solferino p. 12; Sommacampagna p. 11, Malavicina p. 8; Medole p. 7, Castellaro p. 6; Ceresara e Carpeneto p. 5; Fumane p. 0.

Serie B – Girone A

Noarna-Besenello

Faedo-Vigo di Ton

Goito-Castiglione

Sabbionara-Tuenno

Travagliato-Nave San Rocco

Serie B – Girone B

San Paolo d’Argon-Negrar

Filago-Costermano

Bardolino-Cavaion

Cinaglio-Monte

San Vito-Bonate Sopra

Serie A femminile

Sabbionara-San Paolo d’Argon

Monale-Settime

Riposa Palazzolo

Serie B femminile

Monale-Frassinello

Besenello-Cinaglio (sabato)

Serie C – Centro Italia

Casale A-Torrita

Casale B-Firenze