|
Foto di Remo Mosna |
ITALIA CAMPIONE D’EUROPA OPEN
DOMINATA NELLA SFIDA DECISIVA LA FRANCIA
SPAGNA CONQUISTA IL PODIO NEL MASCHILE, BATTUTA NEL DERBY LA CATALOGNA
OTTO NAZIONALI PARTECIPANTI
DI FRANCIA, ITALIA, CATALOGNA, UNGHERIA E SPAGNA
5 TEAM NEL MASCHILE, 3 NEL FEMMINILE
di Giovanni Crosato
Ancora una volta è stato protagonista il Trentino che, dopo la disputa della Coppa Europa Open per squadre di Club sui campi di Mezzolombardo e Faedo, delle finali dei Campionati di serie A e B maschile e femminile e del Trofeo Giuseppe Testa per squadre giovanili a Noarna e Patone e delle finali dei Campionati nazionali giovanili open sui campi della Val di Non, ha ospitato ancora sui campi di Mezzolombardo, Faedo e Nave San Rocco la prima rassegna continentale open per squadre nazionali, che ha fatto seguito alla disputa sempre in Italia, nelle terre dell’Alto Mantovano, del primo Campionato del Mondo indoor per squadre nazionali, svoltosi nel dicembre 2013, che ha visto il doppio successo azzurro.
Su mandato della Federation Internationale de Balle au Tambourin, l’organizzazione dell’evento è stata affidata alla Federazione Italiana Palla tamburello che ha assegnato alle società di Mezzolombardo, Faedo e Nave San Rocco, la gestione della manifestazione, con il sostegno e il patrocinio dei rispettivi Comuni, del Comitato Provinciale Fipt e Coni di Trento, della Cassa Rurale di Mezzolombardo e San Michele all'Adige, della Cassa Rurale di Lavis-Valle di Cembra, di ITAS Assicurazioni Mezzolombardo, di Trentino marketing e dell’Assessorato allo Sport della Provincia di Trento. L’evento è stato inserito nella rinomata festa di "Fine Estate a Mezombart", giunta alla 14' edizione e organizzata dalla locale Pro Loco, al quale va quindi un grande ringraziamento.
Doppio successo per le squadre azzurre impostesi nella sfida decisiva sia nel femminile che nel maschile sugli storici rivali della Francia, vendicando così la sconfitta patita due anni fa nella prima edizione del Campionato del Mondo open, dove entrambe le squadre azzurre avevano ceduto ai transalpini.
Il via delle gare venerdì sera con l’Italia che si è imposta nettamente sulla Spagna.
Spazio poi ad un’intensa giornata sabato con Italia e Francia che sia nel maschile che nel femminile non hanno avuto problemi ad avere la meglio sulle nazioni concorrenti, che comunque hanno dimostrato impegno, qualità e costante miglioramento. Nella mattinata di domenica, a Nave San Rocco, si è deciso il podio maschile con Catalogna e Spagna, entrambe vincitrici in match combattuti ed equilibrati sull’Ungheria, che si sono trovate di fronte in un vero e proprio derby per la terza piazza. Avvio favorevole ai catalani, che però via via hanno subito il ritorno degli spagnoli, più freschi, visto anche il precedente e combattuto incontro disputato dai catalani contro l’Ungheria e margine che si è assottigliato strada facendo, con le furie rosse che, operato il sorpasso, sono viaggiate spedite verso la vittoria finale per 13-8, con un risultato che ha consentito di chiudere la rassegna al terzo posto finale. Nel pomeriggio il clou a Mezzolombardo con Italia e Francia a giocarsi la vittoria della prima rassegna continentale open per squadre nazionali. Ad aprire il femminile con la formazione guidata da Alessandra de Vincenzi che si è presentata in campo con Silvia Gozzelino e Ilaria Balasina a fondocampo, Paola Daldoss mezzovolo e Martina Mazzucchetti e Beatrice Zeni terzine, in quello che avrebbe dovuto essere il match più ostico, visto l’equilibrio che è sempre regnato nelle sfide con le transalpine. Partita invece a senso unico, con le azzurre padrone del campo, che non hanno concesso nulla alle avversarie, chiudendo in poco più di un’ora di gioco con un eloquente 13-1 finale. A seguire in campo la nazionale maschile guidata da Sergio Zantedeschi che schierava Alessio Monzeglio e Luca Festi a fondocampo, Manuel Festi mezzovolo e Federico Gasperetti e Matteo De Zambotti terzini. Avvio di gara equilibrato, con Italia sempre avanti, ma i francesi guidati da Yohan Pierron sempre in scia. La svolta sul 6-4 e 40 pari, con Alessio Monzeglio e compagni che conquistavano il 15 decisivo e da qui in poi non lasciavano più spazio agli avversari, chiudendo dopo poco più di due ore di gioco per 13-5. Nel finale spazio anche a Mattia Barbazeni, Samuel Valle e Franco Zeni, che si sono anche loro ben comportati.
Grande la soddisfazione in casa azzurra al termine delle gare, un doppio successo che si unisce a quello di dicembre nel primo Campionato del Mondo indoor, con ora l’obiettivo di conquistare nel 2016 anche quello open, per archiviare il doppio ko del 2012 in terra francese.
Al termine degli incontri si sono svolte le premiazioni sul palco della "Festa di Fine Estate a Mezombart", alla presenza delle Autorità politiche e sportive, tra le quali il presidente della Federation Internationale de Balle au Tambourin, Bernard Barrall, il vice presidente Jordi Mouncusi e il Membro italiano del Direttivo Franco Rissone, il segretario della Federazione Internazionale Maurizio Pecora, il presidente della Federazione Italiana Emilio Crosato, i presidenti delle società organizzatrici, Nicola Merlo, Remo Fontana e Lorenzo Stenico, i sindaci e gli Assessori dei Comuni nei quali si sono svolti gli incontri, guidati dall’Assessore allo Sport Roberto Guadagnini. Tutti nei loro brevi interventi, visto anche il temporale sopraggiunto a chiudere la manifestazione, hanno ringraziato le squadre partecipanti, per l’impegno profuso, aldilà del risultato finale, i comuni e le società organizzatrici, distintesi per la perfetta gestione dell’evento, gli arbitri italiani e francesi che hanno garantito il regolare svolgimento del 1° Campionato Europeo open per squadre nazionali e tutti quelli che hanno collaborato, sponsor compresi, per la perfetta riuscita della manifestazione. Spazio poi alla premiazione delle squadre che si sono alternate sul palco fino all’apoteosi finale per i due team azzurri.
Si è trattato della prima rassegna europea open per il tamburello, evento clou dell’anno, dopo la disputa due anni fa in Francia del primo Campionato del Mondo open, che aveva visto la doppia affermazione delle nazionali francesi. Con la partecipazione di 5 nazioni, c’è il segnale di un movimento in fermento ed in costante crescita, anche se logicamente la specialità indoor e per la fruibilità degli impianti e per il più facile apprendimento risulta di più facile diffusione. Positivo comunque che Catalogna, Spagna e Ungheria si cimentino anche nell’open, che esce così dai confini dei Paesi di più lunga tradizione come Italia e Francia.
Cinque le nazioni al via nel maschile Italia, Francia, Catalogna, Ungheria e Spagna e tre nel femminile, Italia, Francia e Ungheria, che si sono date battaglia nella tre giorni di gare per la conquista del primo alloro europeo open per squadre nazionali.
Se per la rassegna europea per squadre di club, si è già giunti alla XIX^ edizione nel maschile e XIV^ nel femminile, importante è che si parta con questa 1^ edizione del Campionato Europeo, alla quale si affacciano nuove realtà nella specialità open.
La Federazione Internazionale è certa che alla prossima edizione dell’Europeo il numero delle Nazioni partecipanti sarà maggiore, a partire da Paesi come Inghilterra, Lituania, Germania e Russia, dove già si pratica anche l’attività open.
Nazionali partecipanti
Maschile |
Femminile |
Italia |
Italia |
Francia |
Francia |
Catalogna |
Ungheria |
Spagna |
|
Ungheria |
Formazioni Maschili
Italia: Alessio Monzeglio, Manuel Festi, Luca Festi, Franco Zeni, Manuel Beltrami, Matteo De Zambotti, Mattia Barbazeni, Samuel Valle, Federico Gasperetti. DT: Sergio Zantedeschi.
Francia: Nicolas Archimbeau, Loic Brunet, Clément Castelbou, Didier Causse, Gautier Escrig, Jérôme Gay, Jérémy Hernandez, Alexandre Pierron, Yohan Pierron, Julien Sanchez. DT: Stéphan Coste e Stéphane Mauri.
Catalogna:Ferran Badia, David Culebres, Nacho de Haro, Jordi Moncusí, Marc Satorra, Marc Solsona, Victor Valverde.
Spagna: Ricardo Ruiz Gutiérrez, Ovidio Areán Diéguez, Jesús Hernández González, Miguel Polo Ceva, Miguel Lareu Gutiérrez.
Ungheria: Antal Mészaros, Mark Mészaros, Gábor Szilágyi, Daniel Fracchia, Balázs Feitel , Dt: Giuseppe Fracchia
Formazioni Femminili
Italia: Paola Daldoss, Beatrice Zeni, Silvia Gozzelino, Jessica Gozzelino, Cecilia Dellavalle, Ilaria Balasina, Martina Mazzucchetti, Alice Magnani. DT: Alessandra De Vincenzi.
Francia: Anne Arnaud, Emilie Calvignac, Marion Cazzani, Nedège Charles, Julie Denjean, Carole Ferrier, Coralie Lecerf-Barral, Anaïs liron, Christelle Sanchez, Lisa Sanchez. DT: Patrice Charles.
Ungheria: Zsófia Kaszó, Borbála Illés, Éva Németh, Bea Réz, Éva Szőnyi, Réka Gavalda, Liliana Kendik.
Risultati
Venerdì 29 agosto 2014
Campo di Mezzolombardo– Italia-Spagna maschile 13-0
Sabato 30 agosto 2014
Campo di Faedo– Francia-Catalogna maschile 13-0
Campo di Nave San Rocco– Ungheria-Italia maschile 1-13
Campo di Faedo– Francia-Ungheria femminile 13-1
Campo di Nave San Rocco– Ungheria-Spagna maschile 7-13
Campo di Faedo– Italia-Catalogna maschile 13-0
Campo di Nave San Rocco– Italia-Ungheria femminile 13-0
Campo di Mezzolombardo– Spagna-Francia maschile 2-13
Campo di Mezzolombardo– Ungheria-Francia maschile 1-13
Domenica 31 agosto 2014
Campo di Nave San Rocco– Catalogna-Ungheria maschile 13-9
Campo di Nave San Rocco– Catalogna-Spagna maschile 8-13
Campo di Mezzolombardo– Italia-Francia femminile 13-1
Campo di Mezzolombardo– Italia-Francia maschile 13-5
Classifiche Finali |
|
Femminile |
Maschile |
Italia p. 6 |
Italia p. 12 |
Francia p. 3 |
Francia p. 9 |
Ungheria p. 0 |
Spagna p. 6 |
|
Catalogna p. 3 |
Ungheria p. 0 |