MEZZOLOMBARDO, FAEDO E NAVE SAN ROCCO (TRENTO)
IL VIA VENERDI’ 29 AGOSTO
CINQUE NAZIONI AI NASTRI DI PARTENZA
FRANCIA, ITALIA, CATALOGNA, UNGHERIA E SPAGNA
5 TEAM NEL MASCHILE, 3 NEL FEMMINILE
di Giovanni Crosato
Ancora una volta sarà protagonista il Trentino che, dopo la disputa della Coppa Europa Open per squadre di Club sui campi di Mezzolombardo e Faedo, delle finali dei campionati di serie A e B maschile e femminile e del Trofeo Giuseppe Testa per squadre giovanili a Noarna e Patone e delle finali dei campionati nazionali giovanili open sui campi della Val di Non, ospiterà ancora sui campi di Mezzolombardo, Faedo e Nave San Rocco la prima rassegna continentale open per squadre nazionali, che fa seguito alla disputa sempre in Italia, nelle terre dell’Alto Mantovano, del primo Campionato del Mondo indoor per squadre nazionali.
Su mandato della Federation Internationale de Balle au Tambourin, l’organizzazione dell’evento è stata affidata alla Federazione Italiana Palla tamburello che ha assegnato alle società di Mezzolombardo, Faedo e Nave San Rocco, la gestione della manifestazione, con il sostegno e il patrocinio dei rispettivi Comuni, del Comitato Provinciale Fipt, del Coni Nazionale e di quello di Trento, della Cassa Rurale di Mezzolombardo e San Michele all'Adige, della Cassa Rurale di Lavis-Valle di Cembra, di ITAS Assicurazioni Mezzolombardo, di Trentino marketing e dell’Assessorato allo Sport della Provincia di Trento. L’evento è stato inserito nella rinomata festa di "Fine Estate a Mezombart", giunta alla 14^ edizione e organizzata dalla locale Pro Loco, alla quale va quindi un grande ringraziamento, festa che sarà il teatro della sfilata iniziale delle squadre e delle premiazioni finali che avverranno sul palco centrale della manifestazione.
Si tratta della prima rassegna europea open per il tamburello, evento clou dell’anno, dopo la disputa tre anni fa in Francia del primo Campionato del Mondo open, che aveva visto la doppia affermazione delle nazionali francesi. Con la partecipazione di 5 nazioni, c’è il segnale di un movimento in fermento ed in costante crescita, anche se logicamente la specialità indoor e per la fruibilità degli impianti e per il più facile apprendimento risulta di più facile diffusione. Positivo comunque che Catalogna, Spagna e Ungheria si cimentino anche nell’open, che esce così dai confini delle specializzate Italia e Francia. All’ultimo momento sono venute a mancare le nazionali di Inghilterra e Germania.
Cinque le nazioni al via nel maschile Italia, Francia, Catalogna, Ungheria e Spagna e tre nel femminile, Italia, Francia e Ungheria, che si daranno battaglia nella tre giorni di gare per la conquista del primo alloro europeo open per squadre nazionali. Logiche favorite Italia e Francia, decisamente più avanti rispetto alle concorrenti nella specialità open, concorrenti che avranno comunque la possibilità di cimentarsi e migliorare le proprie capacità tecniche.
Se per la rassegna europea per squadre di club, si è già giunti alla XIX edizione nel maschile e XIV nel femminile, importante è che si parta con questa prima edizione del Campionato Europeo, alla quale si affacciano nuove realtà nella specialità open.
L’apertura ufficiale della manifestazione sarà venerdì sera a Mezzolombardo con la sfilata delle squadre per le vie del paese, seguita poi dalla presentazione ufficiale alla presenza delle autorità politiche e sportive e dal via alle gare con l’esordio del team maschile italiano impegnato contro la Spagna presso lo Sferisterio di Mezzolombardo. Le squadre si affronteranno sia nel maschile che nel femminile in un girone all’italiana, che vedrà il suo epilogo domenica pomeriggio sempre a Mezzolombardo con la doppia sfida Italia-Francia, che si contenderanno il primo titolo europeo.
Nazioni partecipanti
Maschile |
Femminile |
Italia |
Italia |
Francia |
Francia |
Catalogna |
Ungheria |
Spagna |
|
Ungheria |
|
Formazioni Maschili
Italia: Alessio Monzeglio, Manuel Festi, Luca Festi, Franco Zeni, Manuel Beltrami, Matteo De Zambotti, Mattia Barbazeni, Samuel Valle, Federico Gasperetti. DT: Sergio Zantedeschi.
Francia: Nicolas Archimbeau, Loic Brunet, Clément Castelbou, Didier Causse, Gautier Escrig, Jérôme Gay, Jérémy Hernandez, Alexandre Pierron, Yohan Pierron, Julien Sanchez. DT: Stéphan Coste e Stéphane Mauri.
Catalogna:Ferran Badia, David Culebres, Nacho de Haro, Jordi Moncusí, Marc Satorra, Marc Solsona, Victor Valverde.
Spagna: Ricardo Ruiz Gutiérrez, Ovidio Areán Diéguez, Jesús Hernández González, Miguel Polo Ceva, Miguel Lareu Gutiérrez.
Ungheria: Antal Mészaros, Mark Mészaros, Gábor Szilágyi, Daniel Fracchia, Balázs Feitel , Dt: Giuseppe Fracchia
Formazioni Femminili
Italia: Paola Daldoss, Beatrice Zeni, Silvia Gozzelino, Jessica Gozzelino, Cecilia Dellavalle, Ilaria Balasina, Martina Mazzucchetti, Alice Magnani. DT: Alessandra De Vincenzi.
Francia: Anne Arnaud, Emilie Calvignac, Marion Cazzani, Nedège Charles, Julie Denjean, Carole Ferrier, Coralie Lecerf-Barral, Anaïs liron, Christelle Sanchez, Lisa Sanchez. DT: Patrice Charles.
Ungheria: Zsófia Kaszó, Borbála Illés, Éva Németh, Bea Réz, Éva Szőnyi, Réka Gavalda, Liliana Kendik.
Calendario
Venerdì 29 agosto
Ore 21 – Mezzolombardo – Italia-Spagna maschile
Sabato 30 agosto
Ore 9 – Faedo – Italia-Catalogna maschile
Ore 10 – Nave San Rocco – Ungheria-Italia maschile
Ore 11 – Faedo – Francia-Ungheria femminile
Ore 14 – Nave San Rocco – Ungheria-Spagna maschile
Ore 15 – Faedo – Italia-Catalogna maschile
Ore 16 – Nave San Rocco – Italia-Ungheria femminile
Ore 18 – Mezzolombardo – Spagna-Francia maschile
Ore 21 – Mezzolombardo – Ungheria-Francia maschile
Domenica 31 agosto
Ore 9 – Nave San Rocco – Catalogna-Ungheria maschile
Ore 11 – Nave San Rocco – Catalogna-Spagna maschile
Ore 15 – Mezzolombardo – Italia-Francia femminile
Ore 17 – Mezzolombardo – Italia-Francia maschile