SERIE A
CALLIANETTO TRIONFA, SUO LO SCUDETTO, IL DECIMO CONSECUTIVO
NIENTE DA FARE PER IL SOLFERINO
DOMENICA ANCORA DI FRONTE IN SUPERCOPPA
SERIE B
SEMIFINALI PLAY OFF
CASTELLARO E FILAGO MARNE IN SERIE A
PLAY OUT
NOARNA RETROCEDE IN SERIE C
SI SALVANO TUENNO E BONATE SOPRA
SERIE C
PROMOSSE SOTTO IL MONTE, CASTELLI CALEPIO, POZZOLESE E BLEGGIO
SERIE D
IN SEMIFINALE MEDOLE, CAMERANO, CISERANO E GABIANO
SERIE C FEMMINILE ECCELLENZA
VINCE IL MOMBAROCCIO
di Giovanni Crosato
Serie A
Trionfa il Callianetto che al “Prospero Dezzani” non lascia scampo anche nella gara di ritorno al Solferino e conquista così il suo decimo scudetto consecutivo, un record per la società del presidente Alberto Fassio, che domina nel massimo campionato dal 2002.
Come nella gara di andata, anche ieri non c’è stata storia, troppa la differenza di valori in campo tra Callianetto e Solferino, che ha comunque onorato l’impegno cercando in qualche modo di contrastare lo strapotere degli astigiani, dimostratisi per i mantovani un ostacolo davvero insormontabile. Un plauso lo merita comunque la squadra mantovana, partita con obiettivi ben diversi e trovatasi poi, con pieno merito, in finale scudetto, grazie ad un girone di ritorno di regular season ottimo, secondo solo al Callianetto e un perfetto girone di play off, nel quale i ragazzi di Mario Spazzini sono stati in grado di eliminare compagini del calibro di Sommacampagna e Carpeneto, partite con l’obiettivo di essere antagoniste del Callianetto.
Poco da dire per quanto riguarda la cronaca della gara, equilibrio solo all’avvio, con il Solferino che è riuscito a stare agganciato solo nei primi due trampolini e dal 6-3 in poi non c’è più stata storia, con Manuel Beltrami e soci che viaggiavano spediti verso l’undicesimo gioco prima, che gli garantiva la conquista del decimo scudetto e la vittoria finale per 13-3.
Complimenti alla formazione astigiana, che dopo Coppa Europa e Coppa Italia, fa suo anche lo scudetto, in attesa della Supercoppa, che si disputerà domenica e che li vedrà ancora una volta opposti al Solferino.
Decimo titolo consecutivo, un record, a cui si affiancano otto vittorie in Coppa Italia, otto in Coppa Europa e sette in Supercoppa, in attesa di quella di quest’anno che si disputerà domenica 9 ottobre, con inizio alle ore 14.30, sul campo di Cavriana (MN).
Stagione pressoché perfetta quella di Manuel Beltrami, Yohan Pierron, Samuel Valle, Stefano Previtali, Giorgio Cavagna, Saverio Bottero, Massimo Savio e Gianluca Mignani, ottimamente guidati da Stefania Mogliotti, una sola sconfitta in regular season ad opera del Sommacampagna, formazione che in regular season è stata la vera e propria antagonista dei piemontesi, prima però di calare di condizione, senza lasciare il segno, nei due momenti più importanti della stagione: Coppa Italia e play off, anche se rimane la bella e orgogliosa vittoria con il Carpeneto, risultato che ha consentito al Solferino di raggiungere la finale.
Serie B
Play off
Sono Castellaro e Filago Marne le squadre neopromosse nella massima serie. I primi sono riusciti ad ottenere il punto che mancava nella gara casalinga con la Goitese, i secondi hanno invece espugnato per 13-7 il campo del Castiglione.
Sembrava tutto facile per il Castellaro nel match con la Goitese, dopo la brillante vittoria nella gara di andata che aveva visto i ragazzi del presidente Arturo Danieli imporsi addirittura per 13-2, dimostrando una netta superiorità rispetto agli avversari. Ieri invece è stata tutta un’altra storia, con i padroni di casa che avevano un avvio di gara disastroso, che li ha visti sotto addirittura per 7-1, in balia di Luigi Bertagna e soci. Da questo momento in poi però qualcosa si è mosso nella testa di Andrea Marcazzan e compagni, che piano piano sono riusciti a ridurre il vantaggio e ad agguantare gli avversari sul 9 pari. E quando la rimonta sembrava compiuta, ecco i crampi a colpire Lorenzo Gasperetti, costretto ad uscire dal campo e poi a rientrare claudicante per ben due volte e la Goitese a conquistare l’11-10. Decisivo il 22° gioco, con il Castellaro che riusciva con i denti a strappare quell’agognato undicesimo gioco, che gli consentiva il passaggio nella massima serie. Finale tutto per la Goitese che chiudeva meritatamente 13-11, con il rammarico di non essere riuscita a portare ai trampolini gli avversari e lì, viste le condizioni di Gasperetti, per il Castellaro sarebbe stata davvero dura.
Torna così nella massima serie, dopo un anno di Purgatorio, il Castellaro, che centra l’obiettivo prefissato ad inizio stagione.
Brinda anche il Filago Marne che batte il Castiglione e dopo quattro anni riconquista la massima serie.
Equilibrio in avvio di gara con i padroni di casa che riescono a controbattere fino al 3 pari, ma da qui in poi i bergamaschi impongono il loro gioco, prendono margine e non lasciano più spazio al tentativo di rimanere agganciati dei padroni di casa e chiudono a proprio favore la gara per 13-7.
Più combattuta era stata la gara di andata dove Giulio Mariani e soci avevano superato di misura il Castiglione, che non è stato in grado ripetere la bella gara di domenica scorsa.
Play out
E’ il Noarna la formazione che assieme al San Vito, già retrocesso, lascia la serie cadetta: a nulla è valsa la vittoria ottenuta contro il già salvo Ceresara, viste le concomitanti affermazioni sia del Bonate Sopra, in trasferta a Monale, sia del Tuenno in casa del San Vito.
Serie C
Sono le bergamasche Sotto il Monte e Castelli Calepio, la trentina Bleggio e la mantovana Pozzolese, le formazioni che hanno guadagnato i primi due posti nei rispettivi gironi e ottenuto quindi la promozione nella serie B.
Le quattro squadre si affronteranno da domenica prossima nelle semifinali incrociate per la conquista del titolo italiano di serie.
Gara di andata a Pozzolo, secondo per differenza giochi, essendo finito a pari punti con il Bleggio, per il Sotto il Monte, mentre il Bleggio, primo, farà visita al Castelli Calepio.
Serie D
La mantovana Medole, l’astigiana Camerano, la bergamasca Ciserano e l’alessandrina Gabiano sono le quattro compagini che si contenderanno il titolo italiano di serie D, vista la posizione acquisita nei rispettivi girone di qualificazione.
Semifinali incrociate al via domenica con Gabiano-Medole e Camerano-Ciserano.
Serie A
Finale Scudetto – Ritorno
Callianetto-Solferino 13-3 (andata 13-2)
Callianetto (AT) Campione d’Italia 2011
Serie B
Semifinali promozione – Ritorno
Castellaro-Goitese 11-13 (Andata 13-2)
Castiglione-Filago Marne 7-13 (andata 11-13)
Castellaro (MN) e Filago Marne (BG) promosse in Serie A
Play Out
Noarna-Ceresara 13-8
San Vito-Tuenno 10-13
Monalese-Bonate Sopra 9-13
Classifica: Tuenno 10, Ceresara 9, Monalese 9, Bonate Sopra 9, Noarna 8, San Vito 0.
Noarna (TN) e San Vito (VR) retrocedono in Serie C
Serie C
Primo Girone – Quinta Giornata
Castelli Calepio-Rilate 13-10
Cavaion-Sotto il Monte 4-13
Classifica: Sotto il Monte 15, Castelli Calepio 12, Rilate 6, Patone 5, Cavaion 4.l
Secondo girone – Quinta Giornata
Bleggio-Callianetto 13-6
Negarine-Pozzolo 10-13
Bagnacavallo-Borgosatollo 13-10
Classifica: Pozzolo 12, Bleggio 12, Negarine 8, Callianetto 7, Borgosatollo 3, Bagnacavallo 3.
Serie D
Primo girone – Quinta giornata
Settimo-Marco 13-6
Camerano-San Paolo d’Argon 12-12/8-5
Mondolfo-Medole 9-13
Classifica: Medole 13, Camerano 12, Settimo 10, Marco 6, San Paolo d’Argon 4, Mondolfo 0.
Secondo girone – Quinta giornata
Gabiano-Montaldo Scarampi 13-5
Ciserano-Tassullo 13-8
Bardolino-Fontigo 6-13
Classifica: Ciserano 13, Gabiano 12, Fontigo 9, Montaldo Scarampi 7, Tassullo 3, Bardolino 1