TRIONFO DEL CALLIANETTO ALL’OTTAVO CENTRO NELLA MANIFESTAZIONE
CARPENETO CEDE CON ONORE
TROFEO SPEZIA – JUNIORES MASCHILI
LA LOMBARDIA BEFFA TRENTINO
di Giovanni Crosato
Si è chiusa ieri con la disputa della finalissima la XXXII Coppa Italia – VII Memorial “Walter Toschi” di serie A, già Presidente federale che ha dedicato la sua vita alla promozione del nostro sport e la I Coppa “Angelo Ferrando”, indimenticato Dirigente e Amico del Tamburello, la XI Coppa Italia di serie A femminile, la VI Coppa Italia di serie B maschile, la III Coppa Italia di serie B femminile e le finali del Trofeo “Enzo Spezia” per le categorie juniores maschile e femminile e allievi maschile.
Di fronte ad un numeroso pubblico di scena Callianetto e Carpeneto, giunte alla finale dopo avere eliminato rispettivamente Solferino e Medole gli astigiani e Malavicina e Monte gli alessandrini.
Alla vigilia i favori del pronostico erano tutti per Manuel Beltrami e soci, che non hanno deluso le attese conquistando, dopo un anno di digiuno con la conquista dell'ambito trofeo nel 2010 da parte del Mezzolombardo, la loro ottava Coppa Italia. Il Carpeneto ci ha provato, cercando di rallentare il gioco per non dare ritmo agli avversari, ma la differenza di valori in campo è parsa evidente fin dalle prime battute di gioco.
Primo gioco per il Callianetto e subito pronta risposta del Carpeneto che grazie a due 40 pari consecutivi conquistati - sarà 5-1 per gli alessandrini il computo finale - chiudeva il primo trampolino avanti per 2-1. Pronta la reazione astigiana che a dimostrazione di una superiorità sia tecnica che fisica faceva propri i successivi due trampolini, scavando un solco importante tra se e gli avversari già al terzo cambio di campo, 7-2.
In questa fase usciva per un game Riccardo Dellavalle, prima spostato a fondocampo dal tecnico Daniele Perina con Andrea Petroselli mezzovolo e poi rientrato sempre in zona di rimessa. Quarto trampolino con il Callianetto che cede ancora due quaranta pari consecutivi, più per demeriti propri che per meriti altrui, consentendo agli alessandrini di rifarsi sotto sul 7-4 e di resistere fino all’8-5, tentando con il palleggio di impensierire gli avversari. La differenza di valori in campo era evidente con la coppia di fondocampo Beltrami-Pierron a farla da padrone e a consentire alla propria formazione di conquistare i successivi quattro giochi, peraltro cedendo solo quattro punti complessivi, ipotecando così la vittoria portandosi sul 12-5, nonostante il ritorno a mezzo volo di Riccardo Dellavalle con l’arretramento di Andrea Petroselli. Ultimo sussulto di Alberto Botteon e soci che riuscivano a limitare il passivo portando a casa altri due games prima di cedere per 13-7, dopo quattro ore e venti minuti di gioco.
Complimenti al Callianetto che conferma di essere anche in questa occasione la squadra più forte e mette in bacheca l’ottava Coppa Italia della sua storia e si candida ad essere la favorita per lo scudetto anche in questa stagione.
Onore al Carpeneto che fino all’ultimo ha provato a stare in partita, cercando in tutti i modi di togliere ritmo agli avversari, ma gli alessandrini fin dalle prime battute hanno palesato di non avere le armi per contrastare la corazzata del presidente Alberto Fassio, presentatasi all’appuntamento davvero in grande forma.
Al termine dell’incontro premiazioni delle squadre partecipanti alla presenza del Assessore allo sport e cultura della Provincia di Mantova, Francesca Zaltieri, dell’Assessore allo sport di Goito Albino Cortellazzi, insieme a Daniele Scalogna, del presidente nazionale Emilio Crosato, del vice Pierangelo Beretta, oltre ai Consiglieri Federali Giuseppe Bonanate, Luca Baldini e Andrea Fiorini, del presidente della CTA Mosè Boglioni, del presidente della CTF Pellegrino Sereni, del presidente del Comitato regionale Lombardia Enzo Cartapati, della signora Bianca Ferrando, che ha consegnato alla squadra vincitrice la prima Coppa “Angelo Ferrando” e ovviamente del presidente del sodalizio goitese Franco Casali.
Dopo gli interventi delle autorità Mario Martelli, giocatore Campione d'Italia nelle file della Carpani Goito negli anni '50, ha portato la sua toccante testimonianza di amore per il tamburello.
Complimenti anche al sodalizio goitese per l’organizzazione della manifestazione, dimostratasi davvero all’altezza e baciata per tutta la sua durata da un bel sole.
DETTAGLIO TECNICO
Formazioni:
CALLIANETTO: Manuel Beltrami, Yohan Pierron, Samuel Valle, Stefano Previtali, Giorgio Cavagna, Saverio Bottero, Massimo Savio, Ginaluca Mignani. DT Stefania Mogliotti
CARPENETO: Alberto Botteon, Andrea Petroselli, Riccardo Dellavalle, Daniele Basso, Alessio Basso, Giorgio Bertone, Alessio Scarsi, Andrea Porazza. DT Daniele Perina.
Arbitro: Luca Bressan (Treviso. Segnalinee: Samuele Legnani e Giulio Pedrali (Bergamo).
Punteggio progressivo: 1-2, 4-2, 7-2, 8-4, 10-5, 12-6, 13-7.
40 pari: 5-1 per il Carpeneto.
Durata dell'incontro: 4 ore e 20 minuti.
In mattinata bella sfida per il Trofeo Enzo Spezia, categoria juniores maschile con la selezione della Lombardia che ha vinto in rimonta sui pari categoria Trentini, che non sono stati in grado di sfruttare un vantaggio di 11-6 e sono finiti per perdere ai trampolini. Davvero ottimo lo spettacolo offerto dalle due squadre, che hanno dato vita ad una gara davvero di alto livello.
DETTAGLIO TECNICO
Formazioni:LOMBARDIA: Milesi Roberto (San Paolo d'Argon), Ferrari Valerio, Traversi Michael, Boschini Nicolò (Malavicina), Pettenati Michele, Vaccari Mattia, Tirelli Manuel (Ceresara), Zani Andrea (Dossena). Dt Zoetti Giancarlo
TRENTINO: Merighi Gabriele, Martinatti Mattia, Tavernini Adriano, Borgogno Nicola, Merighi Federico, Festi Alessio, Dallago Nicola. Dt. Giuliano Caliari
Arbitro: Caliaro. Segnalinee: Merigo, Fasoli
Punteggio Progressivo: 1-2, 3-3, 4-5, 5-7, 6-9, 7-11, 10-11, 12-12, 2-1
40 pari: Trentino 4, Lombardia 3.
Durata dell'incontro: 3 ore e 30 minuti.
Il Tamburello non va comunque in vacanza. Domenica prossima a Dossena andrà in scena la Supercoppa di A e B femminile, mentre a Besenello saranno in campo 4 squadre per il Campionato Italiano Veterani.
A Tuenno invece ben 50 formazioni giovanili di tutte le categorie parteciperanno al meeting internazionale di tamburello.
Tra quindici giorni poi, sempre in terra mantovana finali dei campionati nazionali giovanili.
Tutti i risultati
Mercoledì 10 Agosto
16.00 Serie A – Primo quarto di finale – Sommacampagna (VR)-Monte (VR) 10-13
21.00 Serie A – Secondo quarto di finale – Callianetto (AT)-Solferino (VR) 13-5
Giovedì 11 Agosto
16.00 Serie A – Terzo quarto di finale – Medole (MN)-Mezzolombardo (TN) 13-5
21.00 Serie A – Quarto quarto di finale – Carpeneto (AL)-Malavicina (MN) 13-9
Venerdì 12 Agosto
16,00 SERIE B – Castellaro (MN)-Castiglione (MN) 13-7
21,00 SERIE B – Goitese (MN)-Filago Marne (BG) 13-3
Semifinali serie A femminile – campo di Ceresara
Ore 15, 30 – prima semifinale Sabbionara (TN)-San Paolo d’Argon (BG) 13-9
Ore 17,30 circa – seconda semifinale Monalese (AT)-Pieese (AT) 13-6
Semifinali serie B femminile – campo di Cavriana
Ore 15,30 – prima semifinale Pieese (AT)-Sommacampagna (VR) 13-10
Ore 17,30 circa – seconda semifinale Settime (AT)-Monalese (AT) 13-5
Sabato 13 Agosto
09,30 Finale “Trofeo Spezia” Juniores femminile TRENTINO-PIEMONTE 9-13
16.00 1^ semif.A – Monte-Carpeneto 8-13
21,00 2^ semif.A – Callianetto-Medole 13-8
Domenica 14 Agosto
09.30 Finale “Trofeo Spezia” Allievi maschile PIEMONTE-TRENTINO 6-13
15.00 Finale Femminile serie B Pieese-Settime 13-5
17.00 Finale Femminile serie A Sabbionara-Pieese 13-1
21.00 Finale Serie B maschile Castellaro-Goitese 13-9
Lunedì 15 Agosto
09.30 Finale “Trofeo Spezia” Juniores Maschile LOMBARDIA-TRENTINO 12-12 (4-2)
15.30 FINALISSIMA A Callianetto-Carpeneto 13-7
ALBO D’ORO SERIE A
1980 - Maria Pia Vassanelli Bussolengo VR
1981 - Rappresentativa Mantova
1982 - Rappresentativa Verona
1983 - Rappresentativa Verona
1984 - Maria Pia Vassanelli Bussolengo VR
1985 - Bussolengo Centro Carni Vallagarina VR
1986 - Bussolengo Centro Carni Vallagarina VR
1987 - Castelferro Erg AL
1988 - Castelferro Grafoplast Erg AL
1989 - Castelferro Erg AL
1990 - Castelferro Grafoplast Erg AL
1991 - Castelferro Grafoplast Erg AL
1992 - Castelferro Grafoplast Erg AL
1993 - Bonate Sotto “Lavagna” BG
1994 - Castelferro AL
1995 - Polisportiva Tuenno TN 2011
1996 - Castelferro AL
1997 - Castelferro AL
1998 – E.G. Castellaro MN
1999 – Pol. M. De Negri Castelferro AL
2000 – Pol. M. De Negri Castelferro AL
2001 - U.S.T. San Paolo d’Argon BG
2002 – A.T. Bardolino VR
2003 - ASD Callianetto AT
2004 - ASD Callianetto AT
2005 - ASD Callianetto AT
2006 - ASD Callianetto AT
2007 - ASD Callianetto AT
2008 - ASD Callianetto Torino
2009 - ASD Callianetto AT
2010 – Mezzolombardo TN
2011 – ASD Callianetto AT