Articolo di Giovanni Crosato - Foto di Matteo Faccincani
A Cavriana (Mantova) sabato in campo la serie B, domenica la serie A
Sarà lo Sferisterio di Cavriana, in provincia di Mantova, ad ospitare nel weekend le finali della XLV edizione della Coppa Italia di serie A, della XIX di serie B maschile, della XXIII edizione della serie A e della XVI della serie B femminile, quest’anno disputata con la nuova formula a gironi che vedrà quindi la partecipazione all’epilogo delle sole squadre finaliste.
Organizzate dalla Federazione Italiana Palla Tamburello, con la collaborazione della società ASD US Cavrianese, del Comune di Cavriana, del Comitato Provinciale Fipt di Mantova, con il patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Mantova.
Nella mattinata di sabato la finalissima di serie B femminile con le vincitrici del titolo italiano dell’Alegra Settime, mattatrici della stagione, che si presentano come super favorite contro la giovane compagine trentina del Segno, capace nei gironi di estromettere il Noarna, finalista in campionato.
Nel pomeriggio l’epilogo della Coppa Italia di B maschile con il Castelli Calepio, detentore del titolo italiano conquistato a metà agosto a San Paolo d’Argon contro il Valgatara, a vedersela con il Noarna, bravo nei gironi ad estromettere proprio i veronesi. Match che si preannuncia equilibrato ed aperto a qualsiasi risultato.
Domenica spazio alle finali di serie A con nel primo pomeriggio alle 14 il femminile e le campionesse d’Italia e d’Europa in carica del Segno a difendere il Trofeo conquistato un anno fa a Noarna ancora contro la Tigliolese, già ko nell’ultimo atto del campionato. A seguire l’assegnazione della coccarda di serie A maschile con il Solferino, reduce dalla delusione della finale scudetto e da un non facile girone di qualificazione, ad affrontare la sorpresa Sommacampagna, brava nell’eliminare nei gironi i campioni d’Italia del Castellaro e il Ceresara. Mantovani che partono con i favori del pronostico, decisi a confermarsi nell’importante manifestazione incamerata un anno fa a Noarna, e i veronesi, in grande forma, che proveranno a conquistare un risultato di prestigio dopo un campionato giocato al di sotto delle aspettative della vigilia.
Detentrici del Trofeo il Solferino in serie A maschile, il Segno in serie A femminile, il Dossena in serie B maschile, e il Guidizzolo in serie B femminile.
Albo d'Oro
Nell’Albo d’Oro maschile per la serie A guida il Castelferro con undici Trofei conquistati (dal 1987 al 1992, 1994, 1996, 1997, 1999, 2000), seguito dal Callianetto con dieci (dal 2003 al 2009 e dal 2011 al 2013), dal Castellaro con cinque (1998, 2014, 2016, 2019 e 2021), dal Bussolengo (1980, dal 1984 al 1986) con quattro, dal Cavaion con tre (2015 come Cavaion Monte – 2017 e 2018 come Cavaion), dal Bonate Sotto (1993), Tuenno (1995), San Paolo d’Argon (2001), Bardolino (2002), Mezzolombardo (2010), Arcene (2022), Guidizzolo (2023) e Solferino (2024) con una. Tre edizioni sono state disputate per Rappresentative Regionali, due vittorie per il Veneto (1982 e 1983), una per Mantova (1981).
In serie B tre Trofei per il Castiglione (2010, 2012 e 2022), uno per Chiusano (2006), Callianetto (2007), Sacca (2008), Malavicina (2009), Castellaro (2011), Sabbionara (2013), Cinaglio (2014), Ciserano (2015), Mezzolombardo (2016), Ceresara (2017), Bonate Sopra (2018), Castelli Calepio (2019), Fontigo (2021), Segno (2023) e Dossena (2024).
Nel femminile in serie A guida l’Alegra Settime con sei vittorie (2012, 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017), seguita dal Callianetto con quattro (2005, 2006, 2007 e 2008), tre per la Tigliolese (2019, 2021 e 2022), due per il Rilate Verde Chiusano (2002 e 2003), uno a testa per Sabbionara Trentino Team (2011), Aldeno (2001), San Paolo d’Argon (2010), Chiusano/Callianetto (2004), Settime/Callianetto (2009), Dossena (2018), Ceresara (2023) e Segno (2024).
In serie B tre sono i successi per il Ceresara (2016, 2017 e 2019), due per il Palazzolo (2009 e 2012) e per la Pieese (2011 e 2013), uno a testa per Cameranese (2010), Dossena (2014), Monalese (2015), Cavrianese (2018), Tuenno (2021), Faedo (2022), Aldeno (2023) e Guidizzolo (2024).
Programma della Manifestazione
Sabato 27 settembre
Ore 10 FINALE COPPA ITALIA SERIE B FEMMINILE – Alegra Settime-Segno (Arbitri: Merigo, Fraccaroli, Sogliani)
Ore 15 FINALE COPPA ITALIA SERIE B MASCHILE – Castelli Calepio-Noarna (Arbitri: Sona, Arduini, Brunelli)
Domenica 28 settembre
Ore 14 FINALE COPPA ITALIA SERIE A FEMMINILE – Segno-Tigliolese (Arbitri: Frasnelli, Odorizzi, Bonini)
a seguire – FINALE COPPA ITALIA SERIE A MASCHILE – Solferino-Sommacampagna (Arbitri: Filippi, Frasnelli, Remondini)