Articolo di Giovanni Crosato - Foto di Morris Paganotti
Si avviano alla conclusione le fasi finali della XLIV edizione della Coppa Italia di serie A, della XVIII di serie B maschile, della XXII edizione della serie A, della XV della serie B femminile e della III della serie C maschile, sul campo di Noarna.
Organizzata dalla Federazione Italiana Palla Tamburello e dalla società Noarna, con la collaborazione del Comitato Provinciale FIPT di Trento e con il contributo della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, della Provincia di Trento, della Comunità della Vallagarina, dell’Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina e Monte Baldo (APT)e gli Sponsor Casse Rurali Trentine, Athena, Cantine Vivallis e Etlin-tn Agenzia Viaggi.
La Serie B femminile al Guidizzolo – La Serie C Maschile ai padroni di casa del Noarna
Assegnate venerdì le coccarde di serie B femminile al Guidizzolo e di serie C maschile ai padroni di casa del Noarna.
In Serie A Femminile prima volta del Segno, Tigliolese ancora KO
Ottava giornata di Coppa Italia con nel pomeriggio la finalissima di serie A femminile e ennesima sfida tra le fresche campionesse d’Italia e d’Europa del Segno e la Tigliolese, ko in entrambi i confronti che hanno assegnato scudetto e trofeo continentale. Primo set equilibrato fino al 3 pari, poi break delle astigiane che si portavano sul 5-3 e 40-30, ad un passo dalla conquista del parziale, ma non riuscivano a sfruttare l’occasione e subivano il ritorno delle trentine che prima impattavano sul 5 pari e poi si aggiudicavano il gioco decisivo. Secondo set a senso unico con il Segno che non lasciava più spazio alla Tigliolese che, complici troppi errori, alzava per la terza finale consecutiva bandiera bianca, cedendo con un più netto 6-3. Per il Segno si tratta della prima Coppa Italia e nel prossimo mese di settembre potrà sul campo di Medole tentare l’en plein in Supercoppa sempre contro la formazione piemontese.
In Serie B Maschile trionfo del Dossena
In serata in campo la serie B maschile con sfida Dossena-Bardolino, vincitrici in semifinale al tie break rispettivamente su Castelli Calepio e Segno. Primo set favorevole alla formazione orobica, capolista in campionato e ad un passo dalla promozione, che si imponeva con un perentorio 6-2. Poca storia anche nel secondo parziale con Manuel Beltrami e compagni sempre concentrati e gardesani troppo fallosi e imprecisi in ogni reparto. 6-1 il risultato finale che consegnava al Dossena la sua prima coccarda di serie B maschile.
Al termine delle gare le premiazioni alla presenza del Presidente federale Edoardo Facchetti, del Segretario Generale Maurizio Pecora, del vice presidente federale Andrea Fiorini, del Presidente della Ctf Roberto Caranzano, dell’Assessore allo Sport del Comune di Nogaredo Cristina Candioli, del Presidente del Comitato provinciale di Trento Franco Panizza, del Presidente del Comitato Regionale Lombardia Enzo Cartapati, del Presidente del Comitato provinciale di Verona Luigi Baruffi e del Presidente della società ospitante Maurizio Manica
Oggi Pomeriggio Gran Finale Con Solferino-Arcene
Oggi pomeriggio gran finale con la serie A maschile e la sfida Solferino-Arcene, ed antrambe hanno dovuto soffrire e non poco per ottenere al tie break la qualificazione all’epilogo della manifestazione rispettivamente contro Castiglione e Ceresara. Sarà certamente una grande e affascinante sfida, con ben cinque atleti cresciuti nel vivaio del Noarna a darsi battaglia sul campo di casa: da una parte i fratelli Luca e Manuel Festi, dall’altra i fratelli Alessandro e Federico Merighi e il cugino Tommaso. Solferino che si presenta come logico favorito, ma di certo gli orobici venderanno cara la pelle provando a ripetere l’impresa di due anni fa quando in finale sconfissero proprio il Solferino, ancora alla ricerca del suo primo centro in Coppa Italia. Partita tutta da seguire quindi, con spettacolo assicurato.
L’Albo d’Oro
Nell’Albo d’Oro maschile per la serie A guida il Castelferro con undici Trofei conquistati (dal 1987 al 1992, 1994, 1996, 1997, 1999, 2000), seguito dal Callianetto con dieci (dal 2003 al 2009 e dal 2011 al 2013), dal Castellaro con cinque (1998, 2014, 2016, 2019 e 2021), dal Bussolengo (1980, dal 1984 al 1986) con quattro, dal Cavaion con tre (2015 come Cavaion Monte – 2017 e 2018 come Cavaion), dal Bonate Sotto (1993), Tuenno (1995), San Paolo d’Argon (2001), Bardolino (2002), Mezzolombardo (2010), Arcene (2022) e Guidizzolo (2023) con una. Tre edizioni sono state disputate per Rappresentative Regionali, due vittorie per il Veneto (1982 e 1983), una per Mantova (1981).
In serie B tre Trofei per il Castiglione (2010, 2012 e 2022), uno per Chiusano (2006), Callianetto (2007), Sacca (2008), Malavicina (2009), Castellaro (2011), Sabbionara (2013), Cinaglio (2014), Ciserano (2015), Mezzolombardo (2016), Ceresara (2017), Bonate Sopra (2018), Castelli Calepio (2019), Fontigo (2021), Segno (2023) e Dossena (2024).
Nel femminile in serie A guida l’Alegra Settime con sei vittorie (2012, 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017), seguita dal Callianetto con quattro (2005, 2006, 2007 e 2008), tre per la Tigliolese (2019, 2021 e 2022), due per il Rilate Verde Chiusano (2002 e 2003), uno a testa per Sabbionara Trentino Team (2011), Aldeno (2001), San Paolo d’Argon (2010), Chiusano/Callianetto (2004), Settime/Callianetto (2009), Dossena (2018), Ceresara (2023) e Segno (2024).
In serie B tre sono i successi per il Ceresara (2016, 2017 e 2019), due per il Palazzolo (2009 e 2012) e per la Pieese (2011 e 2013), uno a testa per Cameranese (2010), Dossena (2014), Monalese (2015), Cavrianese (2018), Tuenno (2021), Faedo (2022), Aldeno (2023) e Guidizzolo (2024).
In serie C maschile primo trofeo per la veronese Salvi nel 2022, coccarda che è rimasta in terra veronese nel 2023 con il successo del Fumane, mentre nel 2024 approda in terra trentina con la vittoria del Noarna.
Programma e Risultati della Manifestazione
Venerdì 02 agosto
16.30 Serie A Femminile – 1° semifinale: SEGNO-FAEDO 2-1 (2-6, 6-3, 8-5) (Arbitri: Sperotto, Sogliani, Bonini)
20.15 Serie C maschile – 1° semifinale – ARCENE-SAN FLORIANO 2-1 (2-6, 6-2, 8-2) (Arbitri: Sogliani, Sperotto, Bonini)
Sabato 03 agosto
16.30 Serie A maschile – 1° semifinale: CERESARA-ARCENE 1-2 (6-2, 1-6, 3-8) (Arbitri: Caliaro, Arduini, Agnoli)
Domenica 04 agosto
16.30 Serie A maschile – 2° semifinale: SOLFERINO-CASTIGLIONE 2-1 (5-6, 6-2, 8-4) (Arbitri: Filippi, Sona, Angeli)
Lunedì 05 agosto
16.30 Serie A Femminile – 2° semifinale: TIGLIOLESE-SAN PAOLO D’ARGON 2-0 (6-2, 6-3) (Arbitri: Rizzi, Arduini, Caliaro)
20.15 Serie C maschile – 2° semifinale: NOARNA-GRILLANO 2-0 (6-0, 6-0) (Arbitri: Arduini, Rizzi, Caliaro)
Martedì 06 Agosto
16.30 Serie B Femminile – 1° semifinale: CAPRIANO DEL COLLE-NOARNA 0-2 (0-6, 1-6) (Arbitri: Merigo, Sona, Carletti)
20.15 Serie B maschile – 1° semifinale: DOSSENA-CASTELLI CALEPIO 2-1 (5-6, 6-2, 8-5) (Arbitri: Carletti, Sona, Merigo)
Mercoledì 07 Agosto
16.30 Serie B Femminile – 2° semifinale: GUIDIZZOLO-VALGATARA 2-0 (6-1, 6-1) (Arbitri: Frasnelli, Filippi, Angeli)
20.15 Serie B maschile – 2° semifinale: BARDOLINO-SEGNO 2-1 (6-2, 3-6, 10-8) (Arbitri: Sona, Carletti, Marangon)
Venerdì 09 agosto
16.30 FINALE COPPA ITALIA SERIE B FEMMINILE: NOARNA-GUIDIZZOLO 0-2 (3-6, 3-6) (Arbitri: Locatelli, Assoni, Vicari, Bonini)
20.15 FINALE COPPA ITALIA SERIE C MASCHILE: ARCENE-NOARNA 1-2 (5-6, 6-2, 5-8) (Arbitri: Bonando, Merigo, Rizzi, Frasnelli)
Sabato 10 agosto
16.30 FINALE COPPA ITALIA SERIE A FEMMINILE: SEGNO-TIGLIOLESE 2-0 (6-5, 6-3) (Arbitri: Angeli, Bonando, Frasnelli, Rizzi)
20.15 FINALE COPPA ITALIA SERIE B MASCHILE: DOSSENA-BARDOLINO 2-0 (6-2, 6-1) (Arbitri: Teli, Rodiani, Gambirasio, Paganelli)
Domenica 11 agosto
16.30 FINALE COPPA ITALIA SERIE A MASCHILE: SOLFERINO-ARCENE (Arbitri: Gambirasio, Rodiani, Teli, Paganelli)