Federazione

Coppa Europa OPEN nel weekend in Piemonte – Provincia di Asti, sui campi di Castellero e Monale

images/News_2025/OPEN/Coppa-Europa-OPEN_2025/Presentazione_Coppa_Europa.jpeg

Articolo di Giovanni Crosato - Foto di Cludio Galletto

XXIX Edizione Maschile, XXIII Femminile - Trofei 2024 a Castellaro (Maschile) e Segno (Femminile)

Si disputa nel fine settimana sui campi di Castellero e Monale, in provincia di Asti, la XXIX edizione della Coppa Europa Open maschile e la XXIII edizione della Coppa Europa Open femminile, organizzata, su mandato della Federazione Internazionale, dalla Federazione Italiana Palla Tamburello, in collaborazione con il Comitato Regionale Piemonte, il Comitato Provinciale di Asti, le società Monale e Tigliolese e i rispettivi comuni.

In campo maschile a contendersi il titolo le italiane Solferino, mattatore della stagione 2024, e Cavrianese, terza classificata nel campionato 2024, vista la rinuncia del Castiglione, secondo, al campionato 2025 e le francesi Cazouls d’Herault e Cournonterral. Non ci sarà a difendere il Trofeo il Castellaro, quarto nel campionato scorso. Nel femminile a rappresentare i colori azzurri il Segno, campione d’Italia e d’Europa in carica e la Tigliolese, seconda nel campionato 2024, che affronteranno in un triangolare la transalpina Notre Dames de Londres,  unica squadra partecipante per la Federazione Francese.

Apertura ufficiale della Coppa Europa nel tardo pomeriggio di venerdì in Piazza Vittorio Emanuele, sotto al Palazzo comunale di Monale, con un’attesa sfilata per le vie del paese alla presenza delle autorità, degli atleti, tecnici e dirigenti partecipanti all’evento e dei giovani atleti che apriranno la parata inaugurale.

La conferenza stampa di presentazione si è svolta invece, alla presenza delle autorità politiche e sportive, lunedì sera a Tigliole nella Piazza comunale. Presenti per la Fipt il vice presidente federale Alessandra de Vincenzi, il Consigliere federale Federico Pastrone, il Presidente del Comitato Regionale Piemonte e della Commisisone Attività Giovanile Riccardo Bonando, il suo vice regionale Roberto Gino, il Presidente del Comitato Provinciale di Asti Mimmo Basso e il Presidente della Commissione Tecnica federale Roberto Caranzano. Tra le altre autorità presenti l’Assessore alla Regione Piemonte Marco Gabusi, il Consigliere regionale Debora Biglia, il Consigliere provinciale di Asti con delega allo sport Carlo Mancuso, il delegato provinciale CONI Lavinia Saracco, il Sindaco di Tigliole Daniele Basso e di Monale Sergio Magnetti.

Il via delle gare nella mattinata di sabato a Castellero, con le padrone di casa della Tigliolese a vedersela alle 9 con le francesi del Notre Dame de Londres, nel pomeriggio la perdente della gara della mattinata alle 15.30 affronterà il Segno. A Monale invece di scena il maschile, alle 10.30 la prima semifinale tra Cavrianese e Cazouls d’Herault, mentre alle 17 sarà la volta del Solferino, sempre alle prese con l’infortunio occorso a Manuel Festi, che si giocherà il pass per la finalissima contro il Cournonterral.

Domenica mattina a Monale la finale di consolazione maschile, mentre la pomeriggio le sfide decisive per l’assegnazione dei Trofei: a Castellero, con fischio d’inizio fissato alle 15, il Segno chiuderà la manifestazione contro la vincente di Tigliolese-Notre Dames de Londres, mentre alle 16.30 a Monale la finalissima maschile.

Al termine degli incontri le premiazioni alla presenza delle autorità politiche e sportive.

L’Albo d’Oro non vede ancora vittorie nel maschile per le formazioni francesi, mentre troviamo per gli azzurri le dieci del Callianetto (2003-2004-2005-2006-2007-2009-2010-2011-2012-2013), le sei del Castellaro (1998-1999-2018-2021-2023 e 2024), le cinque del Cavaion Peroni Marmi (2014(Monte)-2015-2016-2017-2019), le tre del Borgosatollo (2000-2001 e 2002), le due del Castelferro (1996 e 1997) e del Solferino (2008-2022).

Nel femminile tre le vittorie francesi nella prima edizione 2001, in quella del 2013 e quella del 2018 sempre grazie al Notre Dame del Londres e poi cinque centri per l’Alegra Settime (2009, 2014, 2015, 2016 e 2017) quattro centri per il Callianetto (2005, 2006, 2007 e 2008),  due per il Chiusano (2002 e 2003), due per il San Paolo d’Argon (2010 e 2011), uno per il Chiusano /Callianetto (2004), nel 2012 per il Sabbionara Trentino Team, il Dossena (2019), la Tigliolese (2022), il Ceresara (2023) e il Segno (2024). Non disputate le edizioni 2020 e 2021.

Programma

Sabato 5 luglio

Campo di Castellero - Femminile

Ore 9 – Tigliolese-Notre Dames de Londres

Ore 15.30 – Segno-perdente Tigliolese-Notre Dames de Londres

Campo di Monale - Maschile

Ore 10.30 – 1^ Semifinale – Cavrianese-Cazouls d’Herault

Ore 17 – 2^ Semifinale – Solferino-Cournonterral

Domenica 6 luglio

Campo di Castellero - Femminile

Ore 15 – Segno-vincente Tigliolese-Notre Dames de Londres

Campo di Monale - Maschile

Ore 10 – Finale 3° posto

Ore 16.30 – Finale 1° posto

Albo d’Oro

Maschile
1996 – Pol. M. De Negri Castelferro (Alessandria)
1997 – Pol. Castelferro Tecnoreg (Alessandria)
1998 – A.T. E.G. Castellaro (Mantova)
1999 – A.T. E.G. Castellaro (Mantova)
2000 – T.C. Borgosatollo (Brescia)
2001 – T.C. Borgosatollo (Brescia)
2002 – T.C. Borgosatollo (Brescia)
2003 – U.S. Callianetto (Asti)
2004 – U.S. Callianetto (Asti)
2005 – U.S. Callianetto (Asti)
2006 – U.S. Callianetto (Asti)
2007 – U.S. Callianetto (Asti)
2008 – A.S.D.T. Solferino (Mantova)
2009 – ASD Callianetto (Asti)
2010 – ASD Callianetto (Asti)
2011 – ASD Callianetto (Asti)
2012 – ASD Callianetto (Asti)
2013 – ASD Callianetto (Asti)
2014 – ASDT Monte Peroni (Verona)
2015 – ASDT Cavaion Monte Peroni (Verona)
2016 – ASDT Cavaion Peroni (Verona)
2017 – ASDT Cavaion Peroni (Verona)
2018 – ASD Pasino E. Guerra Castellaro (Mantova)
2019 – ASDT Cavaion (Verona)
2021 – ASD Pasino E. Guerra Castellaro (Mantova)
2022 – ASDT Solferino (Mantova)
2023 – ASD Pasino E. Guerra Castellaro (Mantova)
2024 – ASD Pasino E. Guerra Castellaro (Mantova) 

Femminile
2001 – Notre-Dame de Londres (Francia)
2002 - U.S. Chiusano Rilate Verde (Asti)
2003 - U.S. Rilate Verde Chiusano (Asti)
2004 - Chiusano/Callianetto (Asti)
2005 – U.S. Callianetto (Asti)
2006 – U.S. Callianetto (Asti)
2007 – U.S. Callianetto (Asti)
2008 – A.S.D. Callianetto Torino (Asti)
2009 – Settime (Asti)
2010 – San Paolo d’Argon (Bergamo)
2011 – San Paolo d’Argon (Bergamo)
2012 – Sabbionara Trentino Team (Trento)
2013 – Notre-Dame de Londres ()
2014 – ASD Alegra Settime (Asti)
2015 – ASD Alegra Settime (Asti)
2016 – ASD Alegra Settime (Asti)
2017 – ASD Alegra Settime (Asti)
2018 – Notre-Dame de Londres ()
2019 – Dossena (Bergamo)
2022 – ASDR Tigliolese (Asti)
2023 – ASDT Ceresara (Mantova)
2024 – USD Segno (Trento)