Federazione

INCONTRI INTERNAZIONALI ITALIA-FRANCIA 2013

NEL WEEKEND DEL 3 E 4 AGOSTO

A FAEDO (Trento)

I TRADIZIONALI INCONTRI AMICHEVOLI ITALIA-FRANCIA

A MEZE LO SCORSO ANNO SEI VITTORIE AZZURRE E DUE SCONFITTE

 

di Giovanni Crosato

 

Sarà Faedo, piccolo paese del Trentino, a due passi da San Michele all’Adige, situato a 600 metri di altezza, ad ospitare quest’anno i tradizionali incontri amichevoli tra le nostre nazionali e le formazioni francesi, in programma il prossimo 3 e 4 agosto. Occasione anche di rinsaldare i rapporti amichevoli tra le due Federazioni leader a livello mondiale per il Tamburello - ricordiamo dello scorso anno la vittoria francese nella prima edizione del Campionato del Mondo open sia nel maschile che nel femminile - e a verificare i progressi tecnici fatti dalle rispettive squadre nazionali di serie e categoria ed a proporre in località sempre diverse il meglio che in questo momento esprime il Tamburello open a livello internazionale.

Nel piccolo paese trentino è attiva la società guidata dal suo presidente Remo Fontana e da una nutrita schiera di collaboratori che ha fortemente voluto lo svolgimento di questa manifestazione per  inaugurare anche nell’occasione il proprio rinnovato impianto sportivo “Pian dei Lenzi”, l’inaugurazione si terrà sabato mattina alle ore 10, prima del benvenuto alle delegazioni e agli atleti partecipanti.

La conferenza stampa di presentazione si terrà mercoledì 31 luglio alle ore 10 presso la Sala Consiliare del comune di Faedo.

 

Le rappresentative si affronteranno nelle serie A e nella categoria under 18, maschili e femminili; programma ridimensionato rispetto alle passate stagioni, dove Italia e Francia si affrontavano anche nell’under 23 maschile, serie B femminile e nell’under 16 e under 14 maschile.

 

Nella passata stagione fu Meze, cittadina situata nel dipartimento dell'Hérault nella regione della Languedoc-Roussillon, ad ospitare la manifestazione e le compagini azzurre ottennero una buona affermazione con sei vittorie e due sole sconfitte (under14 maschile e serie B femminile).

Dal 2000 il bilancio degli incontri per le nostre nazionali è positivo: 63 vittorie, 4 pareggi e 19 sconfitte.

Il 2000 si apre con 4 successi (A, B, under 16 e 18 maschili) ed una sconfitta (A femminile); l’anno successivo bis dei successi dell’anno precedente e pareggio della A femminile; nel 2002 vittorie A, under 16 e under 18 maschili, pareggio della A femminile e sconfitta della B maschile; nel 2003 quattro vittorie (A, B, under 16 e 18 maschili) e sconfitta della A femminile; brutta annata il 2004, con due sole vittorie (A e B maschili), un pareggio (A femminile) e tre sconfitte (under 16, under 18 maschili e B femminili); meglio il 2005 con sei vittorie (A, B, under 16 e under 18 maschili e under 16 e under 18 femminili); calice amaro anche nel 2006, con quattro vittorie (A e B, under 18 maschili e under 16 femminile) e quattro sconfitte (under 16 maschile; A, B, under 18 femminili); en-plein azzurro nel 2007 a Bonate Sopra; nel 2008 cinque vittorie delle squadre italiane: con A, B, under 14, 16 e 18 maschili, tre sconfitte con A, B e under 18 femminili; nel 2009 agli azzurri è mancato un soffio per l’en plein, con cinque vittorie nelle nazionali A e B maschili, nella B femminile e nelle maschili under 16 e under 18; hanno ceduto la A femminile e la under 14; nel 2010 infine vittorie con A, B under 14, 16 maschili e B femminile; cadono under 18 maschile e A femminile. Pareggia la Under 18 femminile.

Nel 2011 en plein azzurro in terra trentina a Mezzolombardo.

 

Formazioni maschili

Serie A

Manuel Beltrami (Callianetto), Manuel Festi (Callianetto), Luca Festi (Monte), Federico Gasperetti (Monte), Matteo De Zambotti (Sommacampagna), Alberto Botteon (Carpeneto), Alessio Monzeglio (Cremolino)

DT: Sergio Zantedeschi

 

Under 18

Luca Tibaldero (Viarigi), Riccardo Meda (Viarigi), Federico Merighi (Noarna), Michele Cimonetti (Valle San Felice), Samuele Merighi (Castellaro), Luca Piacentini (Sommacampagna), Andrea Barisan (Fontigo), Matteo Cecchini (Fumane)

DT: Giancarlo Zoetti

 

Formazioni femminili

Serie A

Chiara Arcozzi (Sabbionara), Monica Scagliotti (San Paolo d'Argon), Paola Daldoss (Sabbionara), Ilaria Baladina (San Paolo d’Argon), Jessica Gozzelino (Alegra Settime), Cecilia Dellavalle (Alegra Settime), Federica Mossino (monalese), Stefania Scaiola (Monalese), Laura Lorenzoni (Palazzolo), Veronica Pinamonti (Palazzolo)

DT: Emilio Basso

 

Under 18

Jessica Girelli (Arbizzano), Veronica Noris (Dossena), Serena Guidetti (Guidizzolo), Elisa Zandonà (Guidizzolo), Marta Angeri (Guidizzolo), Beatrice Peroni (Capriano del Colle), Ludovica Curto (Pieese), Silvia Gozzelino (Pieese),  Andrea Frezza (Palazzolo)

DT: Andrea Germano

 

Programma degli incontri

Sabato  3 agosto 2013

Ore 10.00 - Inaugurazione Impianto sportivo di Tamburello "Pian dei Lenzi”, Faedo

Ore 11.00 - Cerimonia di benvenuto alle Squadre partecipanti

Ore 14.30 - Inizio partite

Under 18 maschile

a seguire Serie “A” femminile

Domenica 4 agosto 2013

Ore 14.30 - Inizio partite

Under 18 femminile

a seguire Serie “A” maschile

 

Ranking dal 2000

Anno

Luogo

 

Vittorie

italiane

 

Vittorie

francesi

2000

 Pignan

4

1

2001

 Solferino

4

0

2002

 Ballaruc les Bains, Lavérune

3

1

2003

 Chiusano, Montechiaro, Settime

4

1

2004

 Jacou

2

3

2005

 Trento

6

4

2006

 Vendémian, Montarnaud, Gignac

4

4

2007

 Bonate Sopra et Bonate Sotto

7

0

2008

 Notre-Dame-de-Londres, Viols-le-Fort,

Causse-de-la-Selle

5

3

2009

 Bonate Sopra

5

2

2010

 Vendemian

5

2

2011

 Mezzolombardo

8

0

2012

 Meze

6

2