IL VIA SABATO AL 101° CAMPIONATO
ANTICIPI CALLIANETTO-CASTELLARO E CASTIGLIONE-CAVRIANESE
di Giovanni Crosato
Prenderà il via, con un doppio anticipo, sabato 17 marzo, Callianetto-Castellaro e il derby mantovano Castiglione-Cavrianese, il massimo Campionato open, il 101° dal primo disputato nel 1896, con undici squadre al via che contenderanno al Medole, vincitore del 100° titolo che ha interrotto il decennale dominio dell’astigiana Callianetto, l’ambito traguardo. Assieme ai mantovani, troviamo ai nastri di partenza altre quattro conterranee, Castellaro, la neopromossa Castiglione, Cavrianese e Solferino, l’astigiana Callianetto , le due compagini alessandrine di Carpeneto e Cremolino, le veronesi Sommacampagna e Monte e la trentina Mezzolombardo. Manca all’appello la vincitrice del titolo di serie B 2012, la Goitese, che sarà comunque al via del campionato di serie B.
Ventidue le giornate di regular season in calendario, con quattro incontri per ogni squadra in notturna nel mese di luglio.
In serie Ale prime otto squadre classificate alla fine del girone di ritorno, in calendario sabato 27 luglio, disputeranno, novità introdotta quest’anno, le finali nazionali dal 10 al 15 agosto in luogo della Coppa Italia, accoppiamenti 1-8, 2-7, 3-6, 4-5. Le semifinali si disputeranno tra la vincente gli accoppiamenti 1/8 – 4/5 e la vincente gli accoppiamenti 2/7 e 3/6.
Finale scudettoil giorno di Ferragosto.
Altra novità la retrocessione diretta dell’ultima squadra classificata.
Sperimentazione nel corso dei campionati di serie A e B maschile di un’area neutra a cavallo della linea mediana, definita da una linea tracciata a tre metri da questa, su entrambe le metà campo, entro la quale tutti i giocatori non potranno colpire al volo la palla, ma solo dopo un rimbalzo; prevista l’invasione solo di piede. La norma è stata introdotta per cercare di favorire il gioco dei mezzivolo.
Ad aprire le ostilità nel pomeriggio di sabato sarà l’astigiana Callianetto, sconfitta lo scorso anno nella finalissima contro il Medole, opposta ai mantovani del Castellaro, che nella passata stagione hanno disputato un onorevole campionato ottenendo la qualificazione alle finali di Coppa Italia e ai play off. La formazione piemontese si presenta all’avvio con la stessa squadra dell’anno passato e con un Manuel Beltrami ancora in fase di recupero dopo i problemi fisici che lo hanno condizionato da metà regular season in poi. L’obiettivo per i ragazzi diretti da Quinto Leonardi sarà quello di riconquistare il titolo, potendo contare su un collettivo di assoluto livello, anche se la concorrenza di certo non mancherà. Il Castellaro si presenta ai nastri di partenza della stagione con l’innesto a fondocampo di Franco Zeni al posto di Daniele Ferrero e l’arrivo come sesto uomo di Flavio Isalberti da Malavicina, uomo che potrà garantire diverse soluzioni per la formazione del neo tecnico Renzo Tommasi. I favori del pronostico sono per il Callianetto che vorrà presentarsi nel migliore dei modi davanti al pubblico amico, ma i mantovani, non avendo nulla da perdere, proveranno a disputare una bella prova per tentare di impensierire i più quotati avversari.
Sempre nel pomeriggio di sabato il primo degli innumerevoli derby mantovani che caratterizzeranno la stagione, con il neopromosso Castiglione che riceverà la Cavrianese. I padroni di casa si presentano al via con una compagine completamente rinnovata rispetto a quella che ha conquistato la massima serie: a fondocampo sono arrivati Antonio Ghezzi e Massimiliano Sala, mezzovolo Giancarlo Tasca, terzini oltre al riconfermato Fabio Toninelli, i nuovi Alessandro Nobis e Davide Tosadori; confermato mister Enos Ruffoni. Invariata la Cavrianese, in virtù dell’ottimo girone di ritorno disputato l’anno scorso, che l’ha portata a sfiorare la qualificazione ai play off, dopo un girone di andata con soli quattro punti all’attivo.
Favorita la Cavrianese, ma il Castiglione è squadra di esperienza, in grado di potersela giocare.
I campioni d’Italia in carica del Medole ospiteranno all’esordio il Sommacampagna: le due squadre risultano entrambe rinnovate rispetto al 2012. Rifondato completamente il Medole, dopo la stagione trionfale dell’anno passato, con l’arrivo a centro e fondocampo del trio piemontese Daniele Ferrero, Riccardo Bonando e Ivan Briola, Mattia Barbazeni e Michele Fraccaro alla riga, con Luca Fedrighi, proveniente dal Monte, che gestirà la conduzione tecnica ma sarà impegnato anche come giocatore. Rinnovato il Sommacampagna, che, dopo le partenze di Massimo Teli, Luca Festi e Paolo Festino per Monte, ha riconfermato Sandro Albertini a fondocampo, cui sarà affiancato Pierluigi Zambetto, con mezzovolo Nicola Zandonà; secondo terzino Ruben Tabarini e guida tecnica affidata a Gianni Belligoli. Diversi per entrambe gli obiettivi rispetto alla passata stagione con l’obiettivo dichiarato da entrambe di raggiungere un posto per le finali nazionali. Il pronostico è aperto, entrambe le compagini dovranno trovare il giusto amalgama nei primi incontri della stagione.
L’ambizioso Monte ospiterà il Mezzolombardo. La formazione del presidente Edoardo Peroni si presenta al via come l’antagonista numero uno del Callianetto, con l’arrivo oltre del già citato trio da Sommacampagna, di Yohan Pierron e del tecnico Edoardo Facchetti dal Medole e la riconferma a terzino di Federico Gasperetti e del sesto-jolly Andrea Morando. Novità anche nel Mezzolombardo dove troviamo assieme ai riconfermati Luca Baldini, Nicola Merlo e Ivan Martinatti, Stefano Belotti, Simone Brignoli e Alberto Tommasi che troverà alla guida tecnica il padre Bruno, anche lui riconfermato.
Obiettivi diversi per le due squadre, da una parte i veronesi decisi a ripetere quanto fatto dal Medole lo scorso anno, dall’altra il Mezzolombardo che allo stesso modo proverà a raggiungere la salvezza. Tutti i favori del pronostico sono per i ragazzi di Edoardo Facchetti con i trentini che proveranno a ben figurare.
Chiude la giornata Solferino-Cremolino, sfida tra due team entrambi rinforzatisi rispetto al 2012. Rivoluzione a Solferino e rinnovate ambizioni, con i soli riconfermati Nico Mariotto e Massimo Merlo, che curerà anche la guida tecnica della squadra in collaborazione con il presidente Mario Spazzini e il ritorno di Stefano Tommasi, dopo lo scudetto conquistato a Medole, nel ruolo di mezzovolo, l’arrivo della coppia di terzini Walter Derada e Carlo Tonini e l’innesto a fondocampo di Stefano Ioris. A Cremolino è arrivato il neo scudettato Alessio Monzeglio a fondocampo con la riconferma di Paolo Baggio e Alessio Basso, quest’ultimo alle prese con il recupero da un infortunio e l’arrivo del jolly Enrico Berruti, di Cristian Mazzoni e Matteo Forno.
Favoriti i padroni di casa, anche se gli alessandrini sono squadra da prendere con le molle.