Federazione

GLI APPUNTAMENTI DEL 2013

 

 

di Giovanni Crosato

 

Prenderà il via domenica 17 marzo il massimo Campionato open, il 101° dal primo disputato nel 1896, con undici squadre al via che contenderanno al Medole, vincitore del 100° titolo che ha interrotto il decennale dominio dell’astigiana Callianetto, l’ambito traguardo. Assieme ai mantovani, troviamo ai nastri di partenza altre quattro conterranee, Castellaro, la neopromossa Castiglione, Cavrianese e Solferino, l’astigiana Callianetto , le due compagini alessandrine di Carpeneto e Cremolino, le veronesi Sommacampagna e Monte e la trentina Mezzolombardo. Manca all’appello la vincitrice del titolo di serie B 2012, la Goitese, che sarà comunque al via del campionato di serie B.

Ventidue le giornate di regular season in calendario, con quattro incontri per ogni squadra in notturna nel mese di luglio.

In serie Ale prime otto squadre classificate alla fine del girone di ritorno, che si concluderà sabato 27  luglio, disputeranno, novità introdotta quest’anno, le finali nazionali dal 10 al 15 agosto, programmate in luogo della Coppa Italia, accoppiamenti 1-8, 2-7, 3-6, 4-5.  Le semifinali si disputeranno tra la vincente gli accoppiamenti 1/8 – 4/5 e la vincente gli accoppiamenti 2/7 e 3/6.

Finale scudettoil giorno di Ferragosto.

Altra novità la retrocessione diretta dell’ultima squadra classificata.

Il Campionato di B è articolatosu due Gironi di qualificazione (A e B) di nove squadre ciascuno, con partite di andata e ritorno; al via le gare domenica 24 marzo.

Il Girone A è composto da una squadra della provincia di Asti (Cinaglio), una di Alessandria (Gabiano), una di Brescia (Oratorio S. D. Savio Capriano del Colle), una di Trento (Sabbionara) e da ben cinque mantovane (Ceresara, Goitese, Guidizzolo, Malavicina e Pozzolese).

IlGirone B comprende quattro squadre della provincia di Trento (Besenello, Noarna, Tuenno, Vigor Nave San Rocco) e cinque della provincia di Verona (Bardolino, Cavaion, Costermano, Fumane e Ospedaletto).

Anche qui novità per quanto riguarda le finali per il titolo italiano e la promozione in serie A con le prime due squadre classificate per ogni girone che al temine del ritorno disputeranno le semifinali incrociate di sola andata nel corso della fase finale dei campionati che si disputerà dal 10 al 15 agosto.

Anche nella serie cadetta le ultime due squadre classificate di ogni girone retrocederanno in serie B.

Sperimentazione nel corso dei campionati di serie A e B maschile di un’area neutra a cavallo della linea mediana, definita da una linea tracciata a tre metri da questa, su entrambe le metà campo, entro la quale tutti i giocatori non potranno colpire al volo la palla, ma solo dopo un rimbalzo; prevista l’invasione solo di piede in quest’area.

I Campionati di Serie C e D, dopo la prima fase provinciale o regionale, organizzata dai Comitati Provinciali e Regionali, vedranno l’avvio delle finali domenica 1 settembre, con composizione dei gironi sulla falsariga della passata stagione. Quattro anche quest’anno le promozioni nella serie cadetta.

Sei formazioni ainastri di partenza della massima serie nel femminile: le astigiane Monale, Pieese e Alegra Settime, la trentina Sabbionara, detentrice dello scudetto, la veronesePalazzolo, neopromossa e la bergamasca San Paolo d’Argon.

Due gironi nella serie cadetta con al viaper il girone Piemonte otto squadre, a conferma di un movimento in continua crescita: le astigiane Cinaglio, Castell’Alfero, Monalese, Pieese, Rilate, Viarigi 1 e Viarigi 2 e l’alessandrina Cremolino; per il girone Lombardo-Veneto-Trentino sei squadre: le bergamasche Dossena e San Paolo d’Argon, la bresciana Capriano del Colle, le mantovane Rivalta sul Mincio e Guidizzolo e la trentina Tassullo

Coppa Europa opensabato 6 e domenica 7 luglio in Francia, su campo ancora da definire: nel maschile con il Medole, vincitore del titolo, e il Callianetto, vincitore della Coppa Italia nonché detentore del Trofeo e nel femminile con il Sabbionara Trentino Team e l’Alegra Settime.

Probabili nel primo weekend di agostoi tradizionali incontri amichevoli internazionali con la Francia, in Italia, dove saranno impegnate le nazionali di serie A e delle categorie juniores maschili e femminili.

Novità per quanto riguardo la Coppa Italia che verrà disputata nel mese di settembre con importanti novità rispetto alla tradizione.

Per la massima serie partecipano tutte e 11 le squadre iscritte al campionato, divise in quattro gironi, con teste di serie per ognuno, le prime quattro squadre classificate alla fine del girone di ritorno.

La composizione dei gironi (3 da tre squadre e 1 da due) avverrà per sorteggio, che sarà effettuato nel corso delle finali per lo scudetto.

 

1° GIRONE

2° GIRONE

3° GIRONE

4° GIRONE

Prima classificata

Seconda classificata

Terza classificata

Quarta classificata

 

Gli incontri verranno disputati per concentramenti e la squadra nei gironi da tre che giocherà in casa, disputerà due incontri, uno al sabato e uno alla domenica sul medesimo campo. Gli incontri avranno inizio sabato 31 agosto.

La prima squadra classificata di ogni girone (in caso di parità di punti  al termine del girone si  valuteranno i punti acquisiti negli scontri diretti e in caso di ulteriore  parità si calcolerà la migliore differenza giochi ed eventualmente la migliore differenza quindici sempre negli scontri diretti)  accederà alle semifinali, con incontri di andata e ritorno il 22 e il 29 settembre, con accoppiamenti 1° Girone-4°Girone, 2° Girone-3°Girone, con il primo incontro che verrà giocato in casa della prima girone 4° e la prima del girone 3°. In caso di parità di punti al termine del secondo incontro si disputeranno i trampolini di spareggio e l’eventuale tie break.

La finale si disputerà domenica 6 ottobre in campo neutro.

Stessa modalità per ciò che riguarda la serie cadetta con partecipazione di tutte le diciotto formazioni al via del campionato. Le stesse saranno divise in sei gironi da tre squadre, con teste di serie le prime tre squadre classificate al termine del girone di ritorno.

La composizione dei gironi avverrà per sorteggio, che sarà effettuato nel corso delle finali per il titolo italiano e la promozione in serie A.

 

1° GIRONE

2° GIRONE

3° GIRONE

4° GIRONE

5° GIRONE

6° GIRONE

1° Girone A

2° Girone A

3° Girone A

1° Girone B

2° Girone B

3° Girone B

 

Gli incontri verranno disputati per concentramenti e la squadra che giocherà in casa, disputerà due incontri, uno al sabato e uno alla domenica sul medesimo campo. Gli incontri avranno inizio sabato 27 luglio 2013.

Le vincitrici dei sei gironi (in caso di parità di punti  al termine del girone si  valuteranno i punti acquisiti negli scontri diretti e in caso di ulteriore  parità si calcolerà la migliore differenza giochi ed eventualmente la migliore differenza quindici sempre negli scontri diretti) verranno suddivise in ulteriori due gironi da tre squadre con Girone A composto dalle vincenti il 1°, 3° e 5° girone e Girone B composto dalle vincenti il 2°, 4° e 6° girone.

Gli incontri avranno inizio sabato 14 settembre e la squadra che giocherà in casa, disputerà due incontri, uno al sabato e uno alla domenica sul medesimo campo.

Le prime due squadre classificate di ogni girone (in caso di parità di punti  al termine del girone si  valuteranno i punti acquisiti negli scontri diretti e in caso di ulteriore  parità si calcolerà la migliore differenza giochi ed eventualmente la migliore differenza quindici sempre negli scontri diretti) disputeranno la finalissima sabato 5 ottobre in campo neutro.

Nel periodo estivo, tra agosto e settembre, è tempo di Tambeach, singolo, doppio e doppio misto, specialità di cui sono in calendario le finali dei Campionati italianimaschiliin terra siciliana e le finali femminili nel weekend a cavallo tra fine agosto ed inizio settembre.

L’ultimo weekend di agosto, il 23, 24 e 25, sono in programma le finali dei Campionati nazionali giovanili e nell’occasione, come già da alcuni anni, sarà sospesa tutta l’attività federale.

Importanti anche i tradizionali Campionati Italiani a Muro, che vedranno impegnate 8 squadre nella massima serie, e molte altre a scendere fino alla serie E, ed ovviamente numerose formazioni giovanili, segno di un movimento in ripresa e di grande vitalità.