Maschile
SERIE A - A SCICLI (Ragusa)
FULGUR BAGNACAVALLO CAMPIONE D’ITALIA
RAGUSA CEDE ANCHE A SANT’ANNA E NOARNA
Femminile
ROEN CAVARENO BATTE PALAZZOLO
Allievi maschile e femminile
A COSSOMBRATO (Asti)
FASE INTERREGIONALE
di Giovanni Crosato
Non si rivela terreno amico per la squadra di casa dell’ASD Ragusa, l’impianto Geodetico di via Ugo Foscolo a Scicli, teatro dell’ultima giornata del massimo campionato indoor maschile, dove nell’ultimo e decisivo concentramento si sono affrontate la squadra locale, la Fulgur Bagnacavallo, la trentina Noarna e la veronese Sant’Anna d’Alfaedo.
Bissa il titolo 2012 la Fulgur Bagnacavallo che vincendo tutti e tre i suoi incontri chiude nettamente in vetta il campionato, con una sola sconfitta, peraltro di misura, rimediata all’esordio contro il Noarna e si guadagna così la possibilità di disputare la Coppa Europa 2013, con l’obiettivo di vendicare la sconfitta, non senza polemiche, subita poche settimane fa a Pignan, in terra francese, contro il Florensac.
Il via delle gare sabato mattina con il Ragusa, che si presentava alla vigilia delle gare con un solo punto di distacco dalla capolista Fulgur Bagnacavallo, impegnato contro i veronesi del Sant’Anna d’Alfaedo. Subito un ko per Salvatore Occhipinti e soci che cedevano al tie break ad un ottimo Sant’Anna e vedevano allontanarsi le possibilità di riconquistare quel titolo che mancava nella bacheca iblea dal 2009.
Nel pomeriggio entrava in scena la compagine ravennate, che faceva subito intendere le sue bellicose intenzioni e vendicava la sconfitta dell’esordio battendo nettamente il Noarna e bissando, a seguire, contro un ancora ottimo Sant’Anna, che fino in fondo ha cercato di impensierire Luca Baldini e soci, non riuscendo comunque a strappare punti alla Fulgur che si involava verso la conquista dello scudetto. Vittoria poi sancita nel successivo incontro, grazie al successo dei trentini del Noarna per 13-10 sul Ragusa, risultato che chiudeva il campionato 2013, sancendo la matematica conquista del titolo da parte della Fulgur.
Domenica mattina affermazione del Sant’Anna contro il Noarna e ancora una vittoria dei freschissimi campioni d’Italia contro la formazione di casa,a coronamento di una stagione ai limiti della perfezione.
Nell’Albo d’Oro domina sempre il Ragusa, suoi infatti ben 11 titoli (1987, 1992, 1994, 1996, dal 2001 al 2006 e 2009), ma si avvicina il Bagnacavallo con 7, anche se ottenuti con due società diverse (1993-1995,1997,1998 e 2010, 2012e 2013), troviamo poi il Ceresara con 3 (1988, 1990 e 1992), Tuenno (1999 e 2000) e Castellaro (2007 e 2008) con 2 e Cosenza (1989) e Mezzolombardo (2011) con 1.
Già assegnato al Sabbionara Trentino Team il ventisettesimo scudetto di serie A femminile, grazie alla vittoria conquistata nello scorso weekend contro l’Aeden Santa Giusta, rimangono ora da decidere le posizioni di rincalzo e soprattutto il quarto posto che assegna la qualificazione alla prossima Coppa Italia.
A Cavareno (Trento) prima affermazione stagionale per il Roen che ha piegato 13-7 il Palazzolo, in un match importantissimo in ottica qualificazione, visto che entrambe le squadre si trovavano all’ultimo posto con un solo punto all’attivo e quindi in piena lotta per conquistare l’ultimo posto valido per la Coppa Italia. Hanno guadagnato quindi spazio le ragazze dirette da Alberto Cicolini, che però avranno meno gare a disposizione delle veronesi. Squadre di nuovo in campo il prossimo weekend con il Palazzolo che ospiterà in casa propria Itri e Aeden Santa Giusta.
Giornata importante ieri anche per le formazioni allievi maschili e femminili del nord Italia, impegnate a Cossombrato (Asti) nella fase interregionale.
Nel maschile sono scese in campo l’astigiana Viarigi, la trentina Vigo di Ton, la lombarda Cereta e la veneta Fontigo che hanno dato vita ad un combattutissimo girone, chiuso in vetta dal Vigo di Ton, sempre vincitore e con il Cereta che ha strappato in volata il secondo posto grazie alla vittoria di misura ottenuta nel match decisivo contro il Viarigi. Qualificate quindi alle finali nazionali la formazione trentina e quella mantovana.
Nel femminile a darsi battaglia sono state le astigiane del Cinaglio, le trentine del Tassullo e le lombarde del Ceresara. Passano il turno le astigiane e le mantovane che hanno la meglio entrambe per 13-5 contro le trentine. Nello scontro diretto poi netta affermazione del Cinaglio sul Ceresara.
Le categorie giovanissimi e juniores maschile e femminile scenderanno in campo domenica prossima sempre in terra piemontese.
RISULTATI
Serie A
Maschile - Scicli (Ragusa)
Sabato 16 febbraio 2013
Ore 10,30 – Ragusa-Sant’Anna d’Alfaedo 12-12 tb 8-10
Ore 14,30 – Fulgur Bagnacavallo-Noarna 13-6
Ore 17,00 – Fulgur Bagnacavallo-Sant’Anna d’Alfaedo 13-9
Ore 19,00 – Ragusa-Noarna 10-13
Domenica 17 febbraio 2013
Ore 10,00 – Noarna-Sant’Anna d’Alfaedo 8-13
Ore 12,00 – Ragusa-Fulgur Bagnacavallo 8-13
Classifica: Fulgur Bagnacavallo p. 22 , Ragusa p. 13, Sant’Anna d’Alfaedo p.13, Noarna p.11, Aeden Santa Giusta p.1.
Femminile - Cavareno (Trento)
Domenica 17 febbraio 2013
Ore 15,00 – Roen Cavareno-Palazzolo 13-7
Classifica: Sabbionara p. 29 (campione d’Italia 2013), Cosenza p. 16, Aeden p.10, Itri p.6, Roen Cavareno p.4, Palazzolo p.1.
Fase Interregionale giovanile – Categoria allievi maschile e femminile
Allievi maschile - Cossombrato (Asti)
Domenica 17 febbraio 2013
Ore 8,30 – Vigo di Ton-Fontigo 13-5
Ore 10,00 – Vigo di Ton-Cereta 13-5
Ore 12,30 – Viarigi-Fontigo 13-11
Ore 14,00 – Fontigo-Cereta 4-13
Ore 16,30 – Viarigi-Vigo di Ton 11-13
Ore 17,45 – Viarigi-Cereta 11-13
Classifica: Vigo di Ton p.8, Cereta p.5, Viarigi p.4, Fontigo p.1.
Qualificate alle finali nazionali Vigo di Ton e Cereta
Allievi femminile
Ore 11,20 – Cinaglio-Tassullo 13-5
Ore 15,20 – Ceresara-Tassullo 13-5
Ore 19,00 – Ceresara-Cinaglio 2-13
Classifica: Cinaglio p.6, Ceresara p.3, Tassullo p.0.
Qualificate alle finali nazionali Cinaglio e Ceresara.