SERIE A
PLAY OFF: VINCONO LE PRIME QUATTRO DELLA REGULAR SEASON
PLAY OUT: BENE MEZZOLOMBARDO E CAVRIANESE
SERIE B
PLAY OFF: OK BARDOLINO, COSTERMANO E CASTIGLIONE
A FATICA LA GOITESE
PLAY OUT: BENE FUMANE, OSPEDALETTO, TUENNO E CAPRIANO DEL COLLE
SERIE C E D
PRIMA GIORNATA DELLE FINALI NAZIONALI
di Giovanni Crosato
Serie A
Dopo la pausa per la Coppa Italia, che ha visto ancora una volta trionfatore assoluto il Callianetto al proprio nono centro nella manifestazione, è ripreso nel weekend il massimo campionato con la disputa della prima giornata dei play off scudetto e dei play out per la permanenza nella massima serie.
Qualificate ai play off, suddivise in due gironi sono Callianetto, Sommacampagna, Monte e Castellaro, che compongono il primo, e Medole, Carpeneto, Solferino e Cremolino inserite nel secondo, con incontri di sola andata e prime due squadre classificate del girone che si affronteranno nelle semifinali incrociate in andata il 30 settembre e ritorno il 7 ottobre con gara di andata in casa della squadra seconda classificata nel girone. In caso di parità di punti alla fine del secondo incontro si disputeranno i trampolini e l’eventuale tie-break.
Domenica 14 ottobre 2012 si giocherà la finalissima in campo neutro per l’assegnazione dello scudetto.
Le ultime quattro classificate, Cavrianese, Mezzolombardo, Malavicina e Filago, disputano invece un girone di play out, con incontri di sola andata al termine dei quali le ultime due squadre retrocederanno in serie B. In caso di parità di punti fra due o più squadre nel girone si valuterà la migliore differenza giochi complessivi nei play out ed in caso di ulteriore parità si valuterà la migliore differenza quindici complessivi.
Nel primo girone soffre nel finale di gara il Callianetto che espugna Castellaro per 13-9. Partita tranquilla per i freschi vincitori della Coppa Italia e dominatori della regular season fino al 12-2, poi i cambi operati hanno rimesso in discussione un risultato che pareva scontato. I padroni di casa hanno recuperato, costringendo gli astigiani a tornare in formazione normale e sono arrivati fino al 12-9, prima di cedere il gioco decisivo dopo un parziale di ben 7 giochi a 0 in proprio favore.
Tutto facile per il Sommacampagna nel derby con un Monte mai in partita, che non ha ripetuto la buona prestazione della Coppa Italia, cedendo nettamente per 13-4 sul campo degli atleti di Silvano Albertini.
Nel secondo girone tutto facile per il Carpeneto, finalista in Coppa Italia, che chiude in svantaggio il primo trampolino ma poi non lascia spazio al Solferino, confermando di essere in palla e concludendo l’incontro per 13-4 in proprio favore. Per i mantovani, mai in partita, pare davvero difficile la possibilità di poter ripetere l’exploit della passata stagione, quando la formazione del presidente Mario Spazzini, contro ogni pronostico, riuscì a raggiungere la finale.
Nella prima giornata dei play out buon esordio del Mezzolombardo che sul terreno di casa spazza via il Malavicina per 13-5 e si candida a rimanere nella massima serie. Combattutissimo Filago-Cavrianese, con i bergamaschi che cedono nella parte finale di gara ai mantovani, bravi a recuperare dopo essere stati sotto anche per 8-4. Tredici a undici per Alessandro Fanzaga e soci il risultato finale; buona iniezione di fiducia in vista dei prossimi impegni. Anche i bergamaschi però hanno dimostrato di potersi giocare fino in fondo la permanenza in serie A.
Serie B
Quattro sono invece i gironi che compongono i play off della serie cadetta, nella quale 12 squadre si contenderanno il passaggio nella massima serie. Nel primo girone troviamo Cinaglio, Bardolino e Sabbionara; nel secondo Villafranca, Costermano e Guidizzolo; nel terzo Ceresara, Goitese e Cavaion; nel quarto Nave San Rocco, Castiglione e Callianetto.
Le quattro squadre vincitrici i gironi disputeranno incontri di semifinale con partite di andata e ritorno il 23 settembre e il 30 settembre, tenendo conto in caso di parità di punti fra due o più squadre nei gironi della migliore differenza giochi complessivi nei play off ed in caso di ulteriore parità della migliore differenza quindici complessivi, secondo il seguente calendario:
- la prima classificata del 1° girone contro la prima classificata del 4° girone
- la prima classificata del 2° girone contro la prima classificata del 3° girone
La semifinale di ritorno sarà disputata sempre in casa della meglio classificata nella regular season; in caso di parità di punti al termine dei due incontri si procederà alla disputa dei trampolini e dell’eventuale tie-break.
Le vincenti le semifinali saranno promosse in Serie A e disputeranno sabato 13 ottobre, con gara unica, la finalissima per l’assegnazione del titolo italiano.
Otto squadre suddivise in due gironi invece per quanto riguarda i play out per la permanenza nella serie cadetta, con primo girone composto da Bleggio, Fumane, Pozzolese e Ospedaletto e secondo girone composto da Rilate, Tuenno, Capriano del Colle e Besenello. L’ultima squadra classificata di ciascun girone retrocederà in serie C.
In caso di parità di punti fra due o più squadre nel girone si valuterà la migliore differenza giochi complessivi ed in caso di ulteriore parità si valuterà la migliore differenza quindici complessivi.
Nel primo girone bene il Bardolino che recuperata energia e determinazione supera in scioltezza il Cinaglio.
Tutto facile anche per il Costermano che in poco più di un’ora e mezza ha la meglio sul Villafranca.
Lotta ed alla fine ottiene due importantissimi punti la Goitese, che per la prima volta nella stagione riesce a superare il Ceresara, che conferma di trovarsi particolarmente a proprio agio contro Dario Andreoli e soci. Match combattutissimo ed equilibrato con la Goitese che alla fine l’ha spuntata per 9-7 al tie break.
Nel quarto girone bene il Castiglione, freschissimo vincitore della Coppa Italia di categoria a Sommacampagna, che espugna il difficile campo di Nave San Rocco.
Play Out
Nel primo girone dei play out bella prova del Fumane che supera in trasferta il Bleggio; lotta tra Pozzolese e Ospedaletto con vittoria di misura dei veronesi per 13-11.
Nel secondo girone, nonostante la lunga trasferta, bene il Tuenno che batte il Rilate 13-10, mentre sfrutta al meglio il terreno amico il Capriano del Colle che supera per 13 a 7 il Besenello.
Serie C e D
Al via anche le finali nazionali di Serie C e D, nelle quali le migliori formazioni si affronteranno in gironi all’italiana di sola andata per decretare le quattro squadre finaliste che per la serie C verranno promosse nella serie cadetta e si giocheranno poi il titolo italiano di categoria, mentre per la serie D in palio c’è solo il titolo italiano, essendo le squadre già promosse nei rispettivi campionati provinciali.
Questa la suddivisione dei gironi in serie C:
- 1° girone: Noarna (Trento), Arbizzano (Verona), Viarigi (Asti), Bagnacavallo (Ravenna), Sotto il Monte (Bergamo) e Borgosatollo (Brescia).
- 2° girone: Medole (Mantova), Travagliato (Brescia), Grillano (Alessandria), Settimo (Verona), Firenze e Tesero (Trento).
Questa invece la suddivisione dei gironi in serie D:
- 1° girone: Torino, San Pietro in Cariano (Verona), Ponti sul Mincio (Mantova), Besenello (Trento), Mondolfo (Pesaro-Urbino), Malpaga (Bergamo)
- 2° girone: Castelli Calepio (Bergamo), San Vito Corno (Verona), Castelferro (Alessandria), Ton (Trento), Gabiano (Alessandria), Fontigo (Treviso).
Le prime due squadre di ogni girone disputeranno il 7 ottobre le semifinali con una partita unica in casa della formazione meglio classificata, mentre la finalissima è in programma in campo neutro il 21 ottobre prossimo.
Tutte vittorie casalinghe nel primo girone di serie C con Noarna, Arbizzano e Sotto il Monte che hanno la meglio rispettivamente su Arbizzano, Bagnacavallo e Borgosatollo.
Nel secondo girone nell’anticipo di sabato il Medole supera il Travagliato, mentre nelle gare di domenica bene il Tesero contro un ottimo Firenze e i veronesi del Settimo a Grillano.
In serie D rinviata per maltempo Torino-San Pietro, vittoria del Ponti sul Mincio contro il Besenello e del Malpaga nella trasferta di Mondolfo.
Nel secondo girone bella prestazione del Fontigo che supera in una gara combattuta in trasferta al tie break il Grillano. Bene il Ton a Castelferro e il Castelli Calepio nella gara interna contro il San Vito Corno.
Risultati e classifiche
Domenica 2 settembre ore 15,30
Serie A – Play off
1° Girone: Castellaro-Callianetto 9-13, Sommacampagna-Monte 13-4
Classifica: Sommacampagna e Callianetto p.3, Castellaro e Monte p.0
Prossimo turno (domenica 9 settembre ore 15,30): Sommacampagna-Castellaro, Callianetto-Monte (anticipo sabato)
2° Girone: Cremolino-Medole 5-13, Carpeneto-Solferino 13-4
Classifica: Carpeneto e Medole p.3, Cremolino e Solferino p.0.
Prossimo turno (domenica 9 settembre ore 15,30): Medole-Solferino, Carpeneto-Cremolino
Serie A – Play out
Filago-Cavrianese 11-13, Mezzolombardo-Malavicina 13-5
Classifica: Mezzolombardo p.3, Cavrianese p.2, Filago p.1, Malavicina p.0
Prossimo turno (domenica 9 settembre ore 15,30): Mezzolombardo-Filago, Cavrianese-Malavicina
Serie B – Play off
1° Girone: Cinaglio-Bardolino 2-13, riposa Sabbionara
Classifica: Bardolino p.3, Sabbionara(*) e Cinaglio p.0.
Prossimo turno (domenica 9 settembre ore 15,30): Sabbionara-Cinaglio, riposa Bardolino
2° Girone: Villafranca-Costermano 3-13, riposa Guidizzolo
Classifica: Costermano p.3, Guidizzolo(*) e Villafranca p.0.
Prossimo turno (domenica 9 settembre ore 15,30): Guidizzolo-Villafranca, riposa Costermano
3° Girone: Ceresara-Goitese 12-12 tb 7-9, riposa Cavaion
Classifica: Goitese p.2, Ceresara p.1, Cavaion(*) p.0.
Prossimo turno (domenica 9 settembre ore 15,30): Cavaion-Ceresara, riposa Goitese
4° Girone: Nave San Rocco-Castiglione 6-13, riposa Callianetto
Classifica: Castiglione p.3, Callianetto(*) e Nave San Rocco p.0
(*) una partita in meno
Prossimo turno (domenica 9 settembre ore 15,30): Callianetto-Nave San Rocco, riposa Castiglione
Serie B – Play out
1° Girone: Bleggio-Fumane 5-13, Pozzolese-Ospedaletto 11-13
Classifica: Fumane p.3, Ospedaletto p.2, Pozzolese p.1, Bleggio p.0.
Prossimo turno (domenica 9 settembre ore 15,30): Pozzolese-Bleggio, Fumane-Ospedaletto
2° Girone: Rilate-Tuenno 10-13, Capriano del Colle-Besenello 13-7
Classifica: Capriano del Colle e Tuenno p.3, Rilate e Besenello p.0.
Prossimo turno (domenica 9 settembre ore 15,30): Tuenno-Besenello, Capriano del Colle-Rilate
Serie C – Finali nazionali
1° Girone: Noarna-Arbizzano 13-7, Viarigi-Bagnacavallo 13-7, Sotto il Monte-Borgosatollo 13-3
Classifica: Sotto il Monte, Viarigi e Noarna p.3, Arbizzano, Bagnacavallo, Borgosatollo p.0.
Prossimo turno (domenica 9 settembre ore 15,30): Bagnacavallo-Sotto il Monte, Viarigi-Arbizzano (anticipo sabato), Borgosatollo-Noarna
2° Girone: Medole-Travagliato 13-8, Grillano-Settimo 8-13, Firenze-Tesero 7-13
Classifica: Tesero, Settimo e Medole p.3, Travagliato, Grillano e Firenze p.0.
Prossimo turno (domenica 9 settembre ore 15,30): Settimo-Tesero, Travagliato-Grillano (anticipo sabato), Medole-Firenze (anticipo sabato)
Serie D – Finali nazionali
1° Girone: Torino-San Pietro 2001 rinviata, Ponti sul Mincio-Besenello 13-9, Mondolfo-Malpaga 5-13
Classifica: Malpaga e Ponti sul Mincio p.3, Torino(*), San Pietro(*), Besenello e Mondolfo p.0.
(*) una partita in meno
Prossimo turno (domenica 9 settembre ore 15,30): Malpaga-Ponti sul Mincio, Torino-Besenello, San Pietro in Cariano-Mondolfo
2° Girone: Castelli Calepio-San Vito Corno 13-10, Castelferro-Ton 5-13, Gabiano-Fontigo 12-12 tb 6-8
Classifica: Ton e Castelli Calepio p.3, Fontigo p.2, Gabiano p.1, San Vito Corno e Castelferro p.0.
Prossimo turno (domenica 9 settembre ore 15,30): Ton-Gabiano, San Vito-Castelferro, Fontigo-Castelli Calepio