Il gioco del tamburello in campo coperto ebbe momenti di grande successo negli anni  '30 e, successivamente, negli anni '50 del secolo scorso. Praticamente scomparso dagli anni '60, la F.I.P.T. con grande impegno ha rilanciato la specialità in maniera incisiva dal 1980.

Si riprese ad organizzare il Campionato di Tamburello "Indoor" di Serie A in maniera più organizzata nel 1987, dopo le positive esperienze fatte a livello giovanile, per l'esigenza di dare continuità nel periodo invernale a questo sport, per evitare la caduta di interesse durante tale periodo, con la riconferma di avere a disposizione un nuovo, diverso modo di giocare a tamburello, altrettanto affascinante.

Teatro di questo ritorno al chiuso sono oggi le palestre normalmente utilizzate per altri sport.

Ciò comporta la necessità di utilizzare, con il tamburello tradizionale, palline particolari del peso massimo

di 40 grammi – di tipo non pressurizzate.

Il successo di questa specialità si è avuto non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Tale disciplina, giocata in campi indoor sicuramente più piccoli di quelli della classica e tradizionale specialità Open, è più facile da apprendere dal punto di vista tecnico ed  è particolarmente apprezzata nelle scuole e tra i più giovani.

Attualmente, infatti, l’attività sportiva scolastica di Pallatamburello indoor  sta riscontrando notevoli risultati dal punto di vista dei numeri e della partecipazione ai vari campionati federali e promozionali.

Campo: rettangolare, con pavimentazione in legno, pvc, gomma, linoleum, erba sintetica o pavimentazione di cemento perfettamente liscia; è diviso in due parti eguali da una linea mediana, parallela alle linee di fondo, a cavallo della quale è posta una zona neutra di m 4 (m 2 x 2); tutte le linee fanno parte del terreno di gioco, pertanto la palla che le tocca è valida; le dimensioni del campo vanno dai m 24 x 12 fino ai m 34 x 15; il soffitto dell’impianto, lungo tutta la sua estensione, deve essere ad un’altezza minima di m. 7.

Il tamburello è rotondo dal diametro di cm 28. Per i più piccoli vengono usati tamburelli del diametro di cm 24/26. Il tamburello deve essere sonoro.

palle: da indoor, peso gr 38/40 Ø mm 65/67.

Composizione delle squadre: cinque giocatori per parte fino al Mini - Tamburello ed esordienti; tre giocatori per squadra per tutte le altre categorie e serie ed, in particolare:

BATTITORE/CENTRALE: è il giocatore che mette in gioco la palla dallo spazio di battuta o servizio, nel modo che ritiene migliore. E’ il giocatore che abitualmente occupa la parte centrale della propria metà campo.

Il battitore ha a disposizione un solo servizio.

La battuta o servizio viene alternata da una squadra all’altra ogni gioco. Durante questa fase di gioco non può uscire dalle linee laterali, ma può usufruire del fondocampo.

TERZINI: in numero di due (destro e sinistro) occupano abitualmente le fasce della propria metà campo.

GIOCATORI di RISERVA: Ogni squadra può avere, al massimo, cinque giocatori in panchina (tre nel caso la squadra in campo è composta da cinque giocatori), i quali possono sostituire, purché a gioco fermo, in ogni momento, i compagni di gara.

Una partita può aver inizio anche con la presenza di soli due giocatori (3 nel caso la squadra debba esser composta da cinque giocatori in campo).

Svolgimento della partita: unico set sulla distanza di 13 giochi (i più giovani ai 10 giochi, Mini-Tamburello ed esordienti) con le seguenti modalità:

Il punto guadagnato o perduto durante la fase di gioco si definisce "quindici". I punti sono conteggiati come segue: 15 - 30 - 40 - 50/gioco. Si aggiudica il gioco la squadra che per prima raggiunge il punteggio di 50. Qualora le due squadre venissero a trovarsi sul 40 pari il gioco verrà attributo alla formazione che per prima conseguirà il 15 successivo.

Per tutte le serie e categorie giovanili m/f, Juniores, Allievi e Giovanissimi, le partita si svolge  sulla distanza dei 13 giochi e si aggiudica la partita la squadra che per prima raggiunge i 13 giochi.

Per le categorie giovanili m/f, esordienti, pulcini e mini-Tamburello la partita si svolge sulla distanza dei 10 giochi e si aggiudica la partita la squadra che per prima raggiunge il punteggio di 10 giochi.

In caso di parità di 12 giochi a 12 (9 a 9 per la categoria esordienti, pulcini e mini-Tamburello) si disputerà un gioco decisivo con battuta alternata per ogni quindici. L’eventuale gioco definitivo inizierà con il sorteggio del terreno di gioco o della battuta (o di ricevere il servizio) ed il servizio si alterna tra le squadre ad ogni 15, senza cambiare campo.