Federazione

SERIE A-NELLA VI DI RITORNO CADE IL CALLIANETTO SUPERATO AL TIE BREAK DAL CARPENETO

MEZZOLOMBARDO BATTE IL SOMMACAMPAGNA E VA -3 DAL CALLIANETTO

 

A SOLFERINO NUOVO CAPITOMBOLO DEL CREMOLINO

16 giugno - Serie A

Tornata infrasettimanale, a cinque giornate dal sipario, solo per la massima divisione, che scende in campo per guadagnare un turno in vista della sospensione per la Coppa Europa in calendario nel primo week-end di luglio; conclusione quindi per la regular season tre domeniche più tardi, il 25.

Cade a sorpresa, per a prima volta nella stagione, nel posticipo in notturna sul campo del Carpeneto, terzultimo, la capolista fino a quel momento a punteggio pieno Callianetto, che deve cedere, seppur di misura, i primi punti stagionali, di fronte alla compagine alessandrina, autrice di un match di altissimo livello, pieno di rovesciamenti di fronte, con i ragazzi di mister Mimmo Basso a condurre prima e a inseguire poi, fino al 12 pari, riuscendo poi a sfruttare bene le occasioni nel tie break vinto, con merito, per 8-5.

Incontro di cartello, Solferino-Cremolino, tra due squadre separate appena da tre punti, come dire la consistenza del bottino pieno, della posta completa, che consentirebbe alla prima di volare con un tranquillo terzo posto al riparo da insidie per almeno un turno ed alla seconda di agguantare l’avversaria in quella terza posizione che appare alla vigilia, sempre più, quasi un miraggio; match inoltre attesissimo sia in casa mantovana per verificare con l’effettivo recupero della forma il superamento di un lungo periodo di alternanze ed incertezze, sia in casa alessandrina, quale possibile momento di riscatto di fronte ad una prova da adrenalina a quota mille. Tocca il cielo con un dito il Solferino, che mette a segno un altro significativo bel risultato; è contento e loquace, come sempre quando la squadra gli da soddisfazione, il presidente Mario Spazzini “ al primo cambio – dice – eravamo sotto di un gioco, ma in chiusura del secondo trampolino eravamo già in parità e fino alla fine il gioco l’abbiamo tenuto sempre in mano noi; è stata una bella partita, il Cremolino è una buona squadra, che oggi ha giocato molto meglio che a Cavriana domenica; abbiamo giocato bene, davvero, in particolare Stefano Tommasi, che è tornato ad essere quello dei tempi migliori, gioca con la testa, colpisce giusto e fa correre gli avversari e Nico Mariotto; altra considerazione – aggiunge – è che abbiamo i migliori terzini del campionato, Luca Fedrighi e Matteo De Zambotti, insomma la squadra giusta che viene fuori al momento giusto ..”.

Disturbata purtroppo da un fastidioso vento, ma bella e combattuta, Mezzolombardo-Sommacampagna, che trova schierata la squadra trentina sul terreno amico, pronta a ripetere il positivo risultato dell’andata; di fronte un non certamente remissivo Sommacampagna, con il morale ben alto grazie a quattro vittorie consecutive, ultima delle quali domenica sul terreno del Cremolino. La spuntano i padroni di casa, che se non altro, oltre alla soddisfazione della vittoria, mantengono invariata la distanza dala squadra leader.

Sarebbe stata certamente una bella partita Castellaro-Cavriana se il campo in condizioni deplorevoli non avesse rovinato da una parte lo spettacolo e dall’altra influito pesantemente sul risultato, che sarebbe stato comunque a favore della squadra ospitata; si danna l’anima Arturo Danieli, presidente del Castellaro “è vero, il campo era in condizioni pessime, deplorevoli e purtroppo, contro il desiderio dei nostri ospiti, ho insistito perché si giocasse; ho sbagliato; quanto al risultato, è giusto, il Cavriana è sempre stato avanti, fino al 2-7 e noi abbiamo giocato molto male, anche se cinque giochi li abbiamo fatti; la pallina saltava male, insomma un vero disastro; in questa condizioni quindi, condizionati dal fattore campo, hanno giocato tutti sottotono”.

Interessante anche il derby Medole-Malavicina, che vede la squadra di casa partire fortissimo e portarsi di slancio sull’8-2 “è proprio così – dice Giuliano Crotti, presidente della squadra medolese – e sembrava che la partita, sul nostro slancio, dovesse finire lì, quasi in un lampo; le cose sono però andate diversamente e non è stato un monologo, in quanto i nostri avversari, cambiando gioco, hanno iniziato a palleggiare; così, anche profittando di un nostro calo, si sono avvicinati, costringendo anche noi ad adeguarci; ottima la reazione del nostro fondo che ha saputo ricostruire il filo interrotto e consentito di riprendere in mano l’andamento della partita; tutti bravi, davvero”.

Giuliano Morari, presidente del Malavicina, un po’ di amaro in bocca lo tiene, per come è andata “certamente, avrebbe forse potuto avere un risvolto diverso – dice – ma abbiamo sbagliato e di molto la partenza; quando ci siamo trovati sul 9-2 abbiamo cambiato gioco, reagito, ma il divario era ormai un abisso; malgrado ciò non siamo rimasti fermi, abbiamo lottato e accorciato le distanze ed anche sperato, quando sull’11-8 eravamo in vantaggio 15-40, ma abbiamo perso quel gioco! Da li la partita non ha più avuto storia”.

Brividi ed emozioni anche nell’importantissimo match di bassa classifica che vede di fronte il fanalino di coda Fumane e la penultima in classifica Ceresara, l’uno e l’altro a cercare di raccogliere e realizzare quanto più possibile; è soprattutto il primo però a stringere i denti e a lottare con la forza della disperazione in quanto una sconfitta renderebbe ancora più precaria, drammatica la sua situazione, candidandolo quasi (per scaramanzia) alla esclusione dai play-off e quindi alla retrocessione diretta alla fine della regular season. Il risultato, alla fine dell’incontro, suona quasi come una sentenza di condanna per la squadra veronese, ormai senza speranza (dovrà affrontare, di fila, Callianetto, Cavriana, Castellaro, Carpeneto e Medole) e che pure ce l’ha messa proprio tutta “anche oggi è andata male – si sfoga Giovanni Busselli, presidente del club scaligero – a pensare che avremmo potuto concludere alla grande, eravamo avanti 9-5; poi c’è stato, maledetto, un calo e i nostri avversari ci hanno ripreso; per farsi un’idea di come sarebbe potuta andare basti pensare che ci sono stati undici quaranta pari, dei quali solo tre sono stati nostri e la differenza è tutta qui. Dispiace, certo, anche se pensando che oggi la squadra ha giocato, che ce l’ha messa tutta .. “. “Un risultato che ci da serenità e che premia il nostro impegno – commenta Giancarlo Zoetti, presidente del team virgiliano – e poi vincere è sempre una cosa positiva; siamo partiti bene, poi il Fumane è andato avanti e la squadra si è innervosita; ci siamo ripresi, ma meno male che il Fumane non è riuscito a portare l’affondo risolutivo; certo la situazione per loro è disperata e questo ci dispiace, ma legge dello sport è anche questa; c’è da dire che hanno giocato mettendocela tutta ed abbiamo lottato per tre ore e mezza, anche se non sarà stato un gioco trascendentale, di certo è stata una partita viva, combattuta. Ora speriamo nei play-off”.

 

Risultati della giornata

SERIE A, VI di ritorno – Medole-Malavicina 13-8, Solferino-Cremolino 13-7, Mezzolombardo-Sommacampagna 13-7, Fumane-Ceresara 10-13, Carpeneto-Callianetto 12-12 (8-5), Castellaro-Cavriana 5-13.

classifica: Callianetto p. 49; Mezzolombardo p. 46; Solferino p. 35, Cremolino p. 29, Sommacampagna p. 28; Medole p. 28; Cavriana p. 26, Malavicina p. 20, Castellaro p.17; Carpeneto p. 15; Ceresara 12; Fumane p. 1.

Prossimo turno, sabato 19 giugno in notturna, VII di ritorno, ore 16,30 Cremolino-Malavicina, Sommacampagna-Solferino, Mezzolombardo-Ceresara, Callianetto-Fumane, Cavriana-Carpeneto, Castellaro-Medole.

SERIE B – Girone A, XIV giornata, domenica 20 giugno,  quinta di ritorno - Vigo di Ton-Besenello, Castiglione-Noarna, Tuenno-Faedo, Travagliato-Goito, Nave San Rocco-Sabbionara.

classifica – Travagliato p. 38, Goito p. 33, Castiglione p. 32, Noarna p. 24, Besenello p. 18, Nave San Rocco p. 13, Faedo p. 11, Sabbionara p. 10, Tuenno p. 9, Vigo di Ton p. 7.

SERIE B – Girone B, XIV giornata, domenica 20 giugno, quinta di ritorno - Costermano-Negrar, Cavaion-San Paolo d’Argon, Monte-Filago Marne, San Vito-Bardolino, Bonate Sopra-Cinaglio.

classifica – San Paolo d’Argon p. 34, Monte p. 34, Cinaglio p. 25, Bardolino p. 24, Bonate Sopra p. 20, Cavaion p. 19, Costermano p.15, San Vito p. 11; Filago Marne p. 7; Negrar p. 3.

- San Vito e Bonate Sopra una partita in meno.

 

CAMPIONATI OPEN FEMMINILI gli incontri di domenica

 

Serie A, semifinali scudetto, domenica 20 giugno, ore 16,001^ semifinale di andata: Settime-Sabbionara (4^ - 1^), San Paolo d’Argon-Monale (3^ - 2^).

Serie Bsemifinali promozione, 20 giugno, ore 16,001^ semifinale di andata: Viarigi-Camerano (4^ - 1^), (3^ - 2^).

IX giornata, quarta di ritornorisultato non pervenuto: Besenello-Frassinello.

classifica finale regular season: Camerano p. 30, Besenello p. 21, Cinaglio p. 18, Frassinello p. 11, Viarigi p. 6, Monale p. 0.

 

CAMPIONATO SERIE C centro Italia (maschile) gli incontri di domenica

Semifinali promozione: 20 giugno alle ore 16,30: semifinali incrociate play-off: Firenze-Mombaroccio A (1° I gir.-2° II gir.); Mondolfo-Casale A (1° II gir.-2° I gir.).

 

 

  • domenica 20 giugno riprese di Castellaro-Medole,
    con sintesi su RAI Sport 1 giovedì 24 alle 19,15.
  • Su Tamburello TV è in onda fino a venerdì 25 la sintesi di Cavriana-Callianetto
    andata in onda su RAI Sport 1
  • Approfondimenti – ogni giovedì sul sito federale www.federtamburello.it approfondimenti sui più importanti incontri della giornata successiva.
TAMBURELLO IN TV e APPROFONDIMENTO INCONTRI