Federazione Italiana Palla Tamburello - News https://www.federtamburello.it/news.html Fri, 10 Oct 2025 12:04:45 +0200 Joomla! - Open Source Content Management it-it noreply@fipt.it (web FIPT) Campionato Italiano Master https://www.federtamburello.it/news/24-federazione/4830-campionato-italiano-master-2.html https://www.federtamburello.it/news/24-federazione/4830-campionato-italiano-master-2.html

Articolo di Giovanni Crosato - Foto di Linda Modena

Confermata formula con otto rappresentative provinciali al via, Bergamo detentrice dello scudetto 2024

Prosegue la fase di qualificazione del Campionato Italiano Master, anche quest’anno con la confermata formula per selezioni provinciali, manifestazione riservata ai giocatori tesserati che hanno compiuto il cinquantesimo anno di età.

Otto le Rappresentative partecipanti con Asti/Alessandria, Bergamo, Brescia, Mantova, Trento, Verona, Centro Italia e una selezione federale, che si contenderanno nei quarti di finale il pass per la fase decisiva, prevista il prossimo 25 e 26 ottobre, anche quest’anno sul campo Conrotto di Cocconato d’Asti, in ricordo del compianto Beppe Conrotto, giocatore prima, dirigente poi e grande organizzatore di eventi presso il campo di sua proprietà, scomparso nel 2021.  

Questi gli accoppiamenti stabiliti per i quarti di finale che si disputeranno con gara secca nelle date concordate tra i comitati: Verona-Rappresentativa Federale, Trento-Asti/Alessandria, Bergamo-Centro Italia e Brescia-Mantova.

Finali il 25 e 26 ottobre a Cocconato d’Asti

Le vincenti accederanno alle semifinali che verranno stabilite per sorteggio e si disputeranno il prossimo 25 ottobre, con il giorno seguente finale di consolazione e finalissima per l’assegnazione dello scudetto.

Sabato a Medole Bergamo-Centro Italia

Con Brescia che ha già ottenuto il pass per la qualificazione sconfiggendo sul campo di Borgosatollo la rappresentativa mantovana, prossima gara sabato 11 ottobre a Medole tra le selezioni di Bergamo, detentrice dello scudetto, e del Centro Italia.

Domenica 19 ottobre si chiuderanno poi le fasi di qualificazione con a Capriano del Colle di scena la rappresentativa Asti/Alessandria opposta al Trentino e a Cavaion Veronese la sfida tra la rappresentativa federale e Verona.

Programma e Risultati Quarti di Finale

1° quarto:

Verona-Rapp. Federale domenica 19 ottobre ore 15 campo di Cavaion Veronese

2° quarto:

Trento-Asti/Alessandria domenica 19 ottobre ore 14.30 campo di Capriano del Colle

3° quarto:

Bergamo-Centro Italia sabato 11 ottobre ore 15 campo di Medole (Arbitro: Rizzi)

4° quarto:

Brescia-Mantova 2-0 (6-2, 6-5) campo di Borgosatollo

Fase Finale – Cocconato d’Asti – Campo Conrotto

Sabato 25 ottobre

1° semifinale: vincente quarto vs vincente quarto

2° semifinale: vincente quarto vs vincente quarto

Domenica 26 ottobre

Finale 3° posto ore: 10.30

Finale 1° posto ore: 14.30

 

]]>
federtamburello@federtamburello.it (Sara Pucciatti) Federazione Wed, 08 Oct 2025 09:33:53 +0200
Corso Nazionale per Tecnici Federali di 2° Livello https://www.federtamburello.it/news/24-federazione/4829-corso-nazionale-per-tecnici-federali-di-2%C2%B0-livello.html https://www.federtamburello.it/news/24-federazione/4829-corso-nazionale-per-tecnici-federali-di-2%C2%B0-livello.html

Articolo e foto FIPT

Un weekend di formazione e crescita alla Scuola dello Sport di Roma

Si è svolto nel fine settimana di sabato 4 e domenica 5 ottobre, presso la prestigiosa Scuola dello Sport del CPO “Giulio Onesti” di Roma, il Corso Nazionale per Tecnici Federali di Palla Tamburello di 2° livello, organizzato dalla Federazione Italiana Palla Tamburello in collaborazione con Sport e Salute ed il CONI.

L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di aggiornamento e qualificazione per gli allenatori provenienti da tutta Italia, impegnati in due intense giornate di formazione teorico-pratica, confronto e crescita professionale.

I lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali del Segretario Generale della FIPT, Maurizio Pecora, e della Dott.ssa Donatella Minelli, Responsabile della Scuola dello Sport, che hanno sottolineato l’importanza della formazione tecnica come strumento di crescita e sviluppo del movimento del tamburello oltre che la fattiva collaborazione tra la Scuola dello Sport e la Federazione.

Le lezioni si sono svolte sotto la guida di un qualificato team di relatori, che hanno offerto contributi di alto livello in diversi ambiti:

  • Claudio Quagliarotti, Docente della Scuola dello Sport, ha approfondito gli aspetti metodologici e pedagogici dell’insegnamento sportivo;
  • Kelum Asanka Perera, Tecnico di 4° livello, ha trattato le tematiche legate alla psicologia sportiva e analisi delle performance;
  • William Forcellini, Tecnico di Tennis, Padel e Palla Tamburello, ha illustrato interessanti aspetti tecnici legati al gesto tecnico e all’allenamento, offrendo spunti utili per l’evoluzione tecnica degli atleti;
  • Jacopo Frasca, Tecnico Federale FIPT, ha approfondito gli aspetti tecnico-specifici della disciplina e le strategie applicative nei diversi contesti agonistici oltre che un approfondimento dei regolamenti tecnici federali.

Sono state due giornate di formazione e confronto. Il programma del corso ha combinato, infatti, sessioni teoriche in aula e momenti pratici, affrontando tematiche relative alla metodologia dell’allenamento, alla preparazione atletica specifica, alla gestione del gruppo e all’evoluzione tecnico-tattica del tamburello indoor.

Particolare attenzione è stata riservata anche agli aspetti psicologici e comunicativi, fondamentali per un approccio efficace al lavoro con atleti e squadre.

L’atmosfera di collaborazione e partecipazione attiva ha contribuito a creare un clima di grande entusiasmo, confermando l’importanza di momenti di incontro e aggiornamento per la crescita del movimento federale.

La Federazione Italiana Palla Tamburello esprime piena soddisfazione per l’ottima riuscita dell’iniziativa, che si inserisce nel percorso di valorizzazione delle figure tecniche, punto di riferimento essenziale per la diffusione e lo sviluppo della disciplina sul territorio.

Al termine del corso, i partecipanti hanno ricevuto, oltre che un kit tecnico completo e materiale didattico, il diploma di abilitazione al 2° livello tecnico federale, coronando un’esperienza formativa di alto profilo, all’insegna della professionalità, della passione e dell’impegno verso il futuro del tamburello.

]]>
federtamburello@federtamburello.it (Sara Pucciatti) Federazione Mon, 06 Oct 2025 10:28:03 +0200
Supercoppa serie A e B maschile e femminile - Sabato 4 e domenica 5 ottobre https://www.federtamburello.it/news/news-open/4828-supercoppa-serie-a-e-b-maschile-e-femminile-sabato-4-e-domenica-5-ottobre-2.html https://www.federtamburello.it/news/news-open/4828-supercoppa-serie-a-e-b-maschile-e-femminile-sabato-4-e-domenica-5-ottobre-2.html

 

Articolo di Giovanni crosato -  Foto di Linda Modena 

A Cereta (Mantova) Alegra Settime e Castelli Calepio trionfano in serie B, Segno e Solferino in serie A

Si sono disputate nel fine settimana sul campo di Cereta, in provincia di Mantova, la XXXIII edizione della Supercoppa di serie A maschile, la XX di serie A femminile, la XVIII di serie B maschile e la XV di serie B femminile, anche quest’anno, come nella passata stagione, raggruppate in unico evento e intitolate alla memoria di Alice Magnani il femminile e Federico Gasperetti il maschile, atleti trentini tragicamente e prematuramente scomparsi.

Organizzate dalla Federazione Italiana Palla Tamburello, in collaborazione con il Comitato Provinciale di Mantova, la società ASDT Cereta e il Comune di Volta Mantovana, con il Patronato della Regione Lombardia.

Sabato spazio alla serie B: in mattinata nel femminile tutto facile per l’Alegra Settime, vincitrice in scioltezza anche di campionato e Coppa Italia, che senza problemi superava il Segno, compagine giovane già uscita sconfitta una settimana fa in Coppa Italia. Per le astigiane ciliegine sulla torta di un’annata stupenda, chiusa facendo en plein di trofei.

Nel pomeriggio il maschile con la rivincita tra i detentori del titolo italiano del Castelli Calepio e il Noarna, fresco di Coppa Italia conquistata nettamente proprio una settimana fa contro i bergamaschi sul campo di Cavriana. Ed è stata rivincita, gli orobici infatti si sono imposti per 6-3 6-5 sui combattivi trentini, che fino all’ultimo hanno conteso alla squadra bergamasca la Supercoppa.

Domenica di scena le serie A con medesimo programma, in mattinata alle 10.30 ennesima sfida tra il Segno, che ha fatto incetta di trofei con Coppa Europa, scudetto e Coppa Italia, a sfidare la Tigliolese, sempre ko contro le trentine nelle tre manifestazioni disputate. Come una settimana fa è stata battaglia, con il primo set deciso ancora una volta dal mini tie break, favorevole anche in questa occasione alle trentine, che chiudevano poi il secondo con un più netto 6-3, ottenendo così l’en plein di trofei, a coronamento di una grandissima stagione.

Nel pomeriggio alle 15 in campo Castellaro e Solferino con da una parte i campioni d’Italia che nella finalissima play off erano riusciti a superare in un combattutissimo tie break i solferinesi, dominatori della regular season, che, si presentavano freschi del successo ottenuto in Coppa Italia contro il Sommacampagna. Chi si aspettava una partita combattuta ne è uscito deluso, è stato infatti un monologo del Solferino, con i castellaresi in gara solo nel primo scorcio del secondo set, ma una volta persa l’opportunità del 3 pari, per la squadra di Mario Spazzini non ci sono più stati problemi. Eloquente il 6-1 6-2 finale, con il quale Manuel Festi e soci vendicavano almeno in parte il ko patito nella finale scudetto.

Al termine di ogni gara le premiazioni delle squadre, alla presenza dei vice presidenti federali Andrea Fiorini e Alessandra de Vincenzi, dei consiglieri federali Giuliano Crotti, Alfio Ghezzi, Simona Trionfini, Nicola Valentini, e Chiara Arcozzi, del Presidente della Commissione Soria e Documentazione e per anni Presidente del Comitato Regionale Lombardia Enzo Cartapati, del Presidente del Comitato provinciale di Mantova Ben Hur Tondini, del Presidente della società ospitante Luigi Bertagna, del Sindaco di Volta Mantovana Luciano Bertaiola, dell’Assessore allo Sport Ester De Battisti, di Dino Magnani, padre di Alice, a cui era intitolata la Supercoppa femminile e Valentina Keller, compagna di Federico Gasperetti, a cui era dedicata la Supercoppa maschile.

Tutti si sono complimentati con atleti e tecnici per il livello tecnico delle gare, con la società Cereta che anche in questa occasione ha perfettamente ospitato la manifestazione e con gli arbitri che hanno ottimamente diretto le gare. Si chiude così la stagione di serie A e B open.

Albo d'Oro 

Nell’Albo d’Oro di A maschile guida il Callianetto con ben otto vittorie (dal 2003 al 2009, 2011), seguito dal Castelferro con sei (1992-1993-1994, 1997-1998, 2001), dal Cavaion (2013-2014-2015, 2017-2019) e dal Castellaro (1999-2016-2018-2021-2023) con cinque, dal San Paolo d’Argon (2000-2002) e Solferino (2024-2025) con due, da Bardolino (1995), Tuenno (1996), Mezzolombardo (2010), Medole (2012) e Arcene (2022) con una.

Nell’Albo d’Oro della massima serie femminile guida con cinque trofei il Sabbionara Trentino Team (dal 2011 al 2015), segue con quattro il Callianetto (2005, 2006, 2007 e 2008 come Callianetto Torino), tre per la Tigliolese (2021, 2022. 2024) due per l´Alegra Settime (2016 e 2017) e il Dossena (2018-2019), uno ciascuno per Settime/Callianetto (2009), San Paolo d’Argon (2010), Ceresara (2023) e Segno (2025).

Nell’Albo d’Oro di serie B maschile tre sono i successi per il Castiglione (2007-2017 e 2022), due per il Ceresara (2007 e 2017), uno ciascuno per Carpeneto (2008), Malavicina (2009), Travagliato (2010), Castellaro (2011), Sabbionara (2013), Cinaglio (2014), Ciserano (2015), Mezzolombardo (2016), Cereta (2018), Fontigo (2021), Segno (2023), Dossena (2024) e Castelli Calepio.

Nell’Albo d’Oro della serie cadetta femminile due centri per la Pieese (2011 e 2013), uno per Cameranese (2010), Palazzolo (2012), Dossena (2014), Monalese (2015), Viarigi Feliciani (2016), Tigliolese (2017), Cavrianese (2018), Segno (2019), Tuenno (2021), Faedo (2022), Castell’Alfero (2023), Guidizzolo (2024) e Alegra Settime (2025).

Risultati sabato 4 e domenica 5 ottobre

Supercoppa

Sabato 4 ottobre

Ore 11 – Serie B Femminile – Alegra Settime-Segno 2-0 (6-0, 6-1) (Arbitri: Arduini, Caliaro, Merigo)

Ore 15 – Serie B Maschile – Castelli Calepio-Noarna 2-0 (6-3, 6-5) (Arbitri: Marangon, Filippi, Frasnelli)

Domenica 5 ottobre

Ore 10.30 – Serie A Femminile – Segno-Tigliolese 2-0 (6-5, 6-3) (Arbitri: Bertoloni, Bonini, Sogliani)

Ore 15 – Serie A Maschile – Castellaro-Solferino 0-2 (1-6, 2-6) (Arbitri: Teli, Paganelli, Galli)

 

 

]]>
federtamburello@federtamburello.it (Sara Pucciatti) Open Mon, 06 Oct 2025 10:06:37 +0200
Supercoppa serie A e B maschile e femminile https://www.federtamburello.it/news/news-open/4827-supercoppa-serie-a-e-b-maschile-e-femminile.html https://www.federtamburello.it/news/news-open/4827-supercoppa-serie-a-e-b-maschile-e-femminile.html

Articolo di Franco Longo - Foto di Linda Modena 

Supercoppa trionfano Solferino e Castelli Calepio nel maschile, Segno e Alegra Settime nel femminile

Nel fine settimana l’attività agonistica è stata protagonista con le finali di Supercoppa.  Trionfano Solferino e Castelli Calepio nel maschile, Segno e Alegra Settime nel femminile. Nella finale di serie A maschile il Solferino ha avuto la meglio sul Castellaro, riscattando così il ko ottenuto nella finale scudetto di San Paolo D’Argon. I ragazzi di Mario Spazzini chiudono l’annata open 2025 con la conquista della Coppa Europa, Coppa Italia e Supercoppa, mentre in campionato non sono riusciti a confermarsi campioni d’Italia, trofeo vinto dal Castellaro. In B al Noarna non riesce l’accoppiata Coppa Italia - Supercoppa. I lagarini sono stati sconfitti dai campioni d’Italia del Castelli Calepio. I bergamaschi si sono così riscattati dopo la sconfitta della settimana scorsa in Coppa Italia e chiudono la stagione open 2025 con la vittoria dello scudetto, la promozione in serie A e la Supercoppa. Con la promozione in A del Castelli Calepio la prossima serie A maschile avrà tre compagini bergamasche: Dossena, Arcene e Castelli Calepio. Il Noarna, nonostante la sconfitta resta protagonista di una stagione di altissimo livello che lo ha visto qualificarsi ai play off scudetto e vincere la Coppa Italia, risultati eccellenti per una matricola. Nella finale di A femminile, altro successo del Segno contro l’astigiana Tigliolese: 6-5, 6-3. Le atlete di Andrea Fiorini anche nella finale di supercoppa hanno saputo soffrire, ma alla fine si sono imposte contro un’ottima Tigliolese. Il Segno è stato protagonista di un’annata migliore rispetto a quella precedente, dove lascio la Supercoppa alle astigiane, quest’anno sconfitte in tutte le manifestazioni. A Segno finisce un ciclo. Nel prossimo campionato la squadra di A femminile non ci sarà. Beatrice e Chiara Zeni, Arianna Chini e Sofia Magnani andranno al Ciserano, Ilaria Mongibello tornerà a Faedo, Veronica Noris smette e Sara Tonini andrà a Nave San Rocco in serie B, società che ha deciso di puntare sul femminile. Nella B femminile il Segno perde ancora una finale contro l’astigiana Alegra Settime, formazione che ancora una volta ha confermato di essere di livello nettamente superiore. In questa stagione le astigiane hanno vinto tutto. Il Segno non è riuscito a ripetere la buona gara della settimana scorsa, subendo il maggior tasso tecnico delle rivali. La stagione delle giovani giocatrici del Segno, facendo un bilancio finale è da considerarsi ampiamente positiva per quanto riguarda la crescita del gruppo. La società ha creduto molto nelle potenzialità delle proprie atlete che con l’ottimo lavoro svolto dal loro direttore tecnico Devis Magnani e tanto impegno hanno fatto vedere di essere ottime giocatrici in prospettiva futura. Le atlete al primo anno di serie B si sono sapute ben comportare nonostante la loro giovane età. L’Alegra Settime ha rispettato i pronostici della vigilia che la vedevano come la grande favorita per la vittoria finale di tutte le manifestazioni e alla fine le atlete di Alessio Monzeglio non hanno fallito. Oltre alla classe e all’esperienza di giocatrici come Ludovica Stella e Giulia Lavarini si sono ben comportate le giovani atlete Gaia Artuffo, Federica Bertone e Sofia Artuffo. Ottima la prestazione di Giulia Lavarini, in passato giocatrice del Segno, società nella quale ha avuto modo di crescere e migliorarsi. Panchina per Rebecca Petroselli e Lucrezia Cardona. 

Risultati

Serie A maschile: Castellaro Solferino 1-6, 2-6; 

Serie B maschile: Castelli Calepio – Noarna 6-3, 6-.5;

Serie A femminile: Segno – Tigliolese 6-5 6-3;

Serie B femminile: Segno – Alegra Settime 0-6, 1-6

]]>
federtamburello@federtamburello.it (Sara Pucciatti) Open Mon, 06 Oct 2025 07:12:08 +0200
Supercoppa Serie A e B Maschile e Femminile Sabato 4 e Domenica 5 Ottobre https://www.federtamburello.it/news/news-open/4826-supercoppa-serie-a-e-b-maschile-e-femminile-sabato-4-e-domenica-5-ottobre.html https://www.federtamburello.it/news/news-open/4826-supercoppa-serie-a-e-b-maschile-e-femminile-sabato-4-e-domenica-5-ottobre.html

Articolo di Giovanni Crosato - Foto di Morris Paganotti

A Cereta (Mantova) sabato in campo le Serie B

Si disputano nel weekend sul campo di Cereta, in provincia di Mantova, la XXXIII edizione della Supercoppa di serie A maschile, la XX di serie A femminile, la XVIII di serie B maschile e la XV di serie B femminile, anche quest’anno, come nella passata stagione, raggruppate in unico evento.

Organizzate dalla Federazione Italiana Palla Tamburello, in collaborazione con il Comitato Provinciale di Mantova, la società ASDT Cereta e il Comune di Volta Mantovana, con il Patronato della Regione Lombardia.

Sabato spazio alla serie B:  in mattinata, a partire dalle 11 in campo le formazioni femminili con l’Alegra Settime, vincitrice in scioltezza di campionato e Coppa Italia, ad affrontare per la seconda  volta il Segno, compagine giovane e uscita sconfitta una settimana fa in Coppa Italia. Per le astigiane l’occasione di chiudere in bellezza l’annata facendo en plein di trofei, per le trentine invece l’opportunità di fare ulteriore esperienza e provare a migliorare la comunque positiva prestazione di sabato scorso.

Nel pomeriggio il maschile con rivincita tra i detentori del titolo italiano del Castelli Calepio e il Noarna, fresco di Coppa Italia conquistata nettamente proprio una settimana fa contro i bergamaschi sul campo di Cavriana. Partita tutta da seguire, con i trentini decisi a confermarsi e gli orobici desiderosi di vendicare il netto ko patito.

Domenica di scena la Serie A

Domenica di scena le serie A con medesimo programma, in mattinata alle 10.30 ennesima sfida tra il Segno, che ha fatto incetta di trofei con Coppa Europa, scudetto e Coppa Italia, a sfidare la Tigliolese, sempre ko contro le trentine nelle tre manifestazioni disputate, che proverà a sfatare il tabù, cercando di bissare il successo del 2024, quando riuscì ad impedire l’en plein alle rivali. Trentine che partono come logiche favorite e astigiane che come sempre daranno battaglia.

Nel pomeriggio alle 15 in campo Castellaro e Solferino per giocarsi l’ultimo trofeo stagionale. Da una parte i campioni d’Italia che nella finalissima play off sono riusciti a superare in un combattutissimo tie break i solferinesi, dominatori della regular season, che, dal canto loro, freschi del successo ottenuto in Coppa Italia contro il Sommacampagna, faranno di tutto per vendicare almeno in parte lo smacco patito a San Paolo d’Argon. Sarà l’epilogo della stagione con l’ultimo trofeo in palio, facile quindi prevedere un match equilibrato e giocato a viso aperto, dove gli stimoli faranno la differenza.

Nell’Albo d’Oro di A maschile guida il Callianetto con ben otto vittorie (dal 2003 al 2009, 2011), seguito dal Castelferro con sei (1992-1993-1994, 1997-1998, 2001), dal Cavaion (2013-2014-2015, 2017-2019) e dal Castellaro (1999-2016-2018-2021-2023) con cinque, dal San Paolo d’Argon (2000-2002) con due,  da Bardolino (1995), Tuenno (1996), Mezzolombardo (2010), Medole (2012), Arcene (2022) e Solferino (2024) con una.

Nell’Albo d’Oro della massima serie femminile guida con cinque trofei il Sabbionara Trentino Team (dal 2011 al 2015), segue con quattro il Callianetto (2005, 2006, 2007 e 2008 come Callianetto Torino), tre per la Tigliolese (2021, 2022. 2024) due per l´Alegra Settime (2016 e 2017) e il Dossena (2018-2019), uno ciascuno per Settime/Callianetto (2009), San Paolo d’Argon (2010) e Ceresara (2023).

Nell’Albo d’Oro di serie B maschile tre sono i successi per il Castiglione (2007-2017 e 2022), due per il Ceresara (2007 e 2017), uno ciascuno per Carpeneto (2008), Malavicina (2009), Travagliato (2010), Castellaro (2011), Sabbionara (2013), Cinaglio (2014), Ciserano (2015), Mezzolombardo (2016), Cereta (2018), Fontigo (2021), Segno (2023) e Dossena (2024).

Nell’Albo d’Oro della serie cadetta femminile due centri per la Pieese (2011 e 2013), uno per Cameranese (2010), Palazzolo (2012), Dossena (2014), Monalese (2015), Viarigi Feliciani (2016), Tigliolese (2017), Cavrianese (2018), Segno (2019), Tuenno (2021), Faedo (2022), Castell’Alfero (2023) e Guidizzolo (2024).

Programma sabato 4 e domenica 5 ottobre

Supercoppa

Sabato 4 ottobre

Ore 11 – Serie B Femminile – Alegra Settime-Segno (Arbitri: Arduini, Caliaro, Merigo)

Ore 15 – Serie B Maschile – Castelli Calepio-Noarna (Arbitri: Marangon, Filippi, Frasnelli)

Domenica 5 ottobre

Ore 10.30 – Serie A Femminile – Segno-Tigliolese (Arbitri: Bertoloni, Bonini, Sogliani)

Ore 15 – Serie A Maschile – Castellaro-Solferino (Arbitri: Teli, Paganelli, Galli)

]]>
federtamburello@federtamburello.it (Sara Pucciatti) Open Thu, 02 Oct 2025 08:40:38 +0200
Campionato Italiano Master https://www.federtamburello.it/news/24-federazione/4825-campionato-italiano-master.html https://www.federtamburello.it/news/24-federazione/4825-campionato-italiano-master.html

Articolo di Giovanni Crosato -  Foto FIPT

Confermata formula con otto rappresentative provinciali al via, Bergamo detentrice dello scudetto 2024

Ha preso il via sabato il Campionato Italiano Master, anche quest’anno con la confermata formula per selezioni provinciali, manifestazione riservata ai giocatori tesserati che hanno compiuto il cinquantesimo anno di età.

Otto le Rappresentative partecipanti con Asti/Alessandria, Bergamo, Brescia, Mantova, Trento, Verona, Centro Italia e una selezione federale, che si contenderanno nei quarti di finale il pass per la fase decisiva, prevista il prossimo 25 e 26 ottobre, anche quest’anno sul campo Conrotto di Cocconato d’Asti, in ricordo del compianto Beppe Conrotto, giocatore prima, dirigente poi e grande organizzatore di eventi presso il campo di sua proprietà, scomparso nel 2021.  

Questi gli accoppiamenti stabiliti per i quarti di finale che si disputeranno con gara secca nelle date concordate tra i comitati: Verona-Rappresentativa Federale, Trento-Asti/Alessandria, Bergamo-Centro Italia e Brescia-Mantova.

Finali il 25 e 26 ottobre a Cocconato d’Asti

Le vincenti accederanno alle semifinali che verranno stabilite per sorteggio e si disputeranno il prossimo 25 ottobre, con il giorno seguente finale di consolazione e finalissima per l’assegnazione dello scudetto.

Brescia prima semifinalista

Il primo match si è disputato nel pomeriggio di sabato sul campo di Borgosatollo tra le rappresentative di Brescia e Mantova, con i primi a prevalere, al termine di un match combattuto, sui secondi, con i parziali di 6-2, 6-5 e ad aggiudicarsi così il pass per la semifinale.

Prossima gara sabato 11 ottobre a Medole tra le selezioni di Bergamo e del Centro Italia, mentre domenica 19 ottobre si chiudono le fasi di qualificazione con a Capriano del Colle di scena la rappresentativa Asti/Alessandria opposta al Trentino e a Cavaion Veronese la sfida tra la rappresentativa federale e Verona.

Programma e Risultati Quarti di Finale

1° quarto:

Verona-Rapp. Federale domenica 19 ottobre ore 15 campo di Cavaion Veronese

2° quarto:

Trento-Asti/Alessandria domenica 19 ottobre ore 14.30 campo di Capriano del Colle

3° quarto:

Bergamo-Centro Italia sabato 11 ottobre ore 15 campo di Medole

4° quarto:

Brescia-Mantova 2-0 (6-2, 6-5) campo di Borgosatollo

Fase Finale – Cocconato d’Asti – Campo Conrotto

Sabato 25 ottobre

1° semifinale: vincente quarto vs vincente quarto

2° semifinale: vincente quarto vs vincente quarto

Domenica 26 ottobre

Finale 3° posto ore: 10.30

Finale 1° posto ore: 14.30

 

]]>
federtamburello@federtamburello.it (Sara Pucciatti) Federazione Mon, 29 Sep 2025 10:06:49 +0200
Finali Coppa Italia serie A e B maschile e femminile https://www.federtamburello.it/news/news-open/4824-finali-coppa-italia-serie-a-e-b-maschile-e-femminile-3.html https://www.federtamburello.it/news/news-open/4824-finali-coppa-italia-serie-a-e-b-maschile-e-femminile-3.html

Articolo di Giovanni Crostao - Foto di Linda Modena

A Cavriana (Mantova) in serie B alegra Settime domina nel femminile, Noarna nel maschile. In serie A trionfo per Segno (femminile) e Solferino (maschile)

Si sono disputate nel fine settimana presso lo Sferisterio di Cavriana, in provincia di Mantova, le finali della XLV edizione della Coppa Italia di serie A, della XIX di serie B maschile, della XXIII edizione della serie A e della XVI della serie B femminile, quest’anno con la nuova formula a gironi che ha visto quindi la partecipazione all’epilogo delle sole squadre finaliste.

Organizzate dalla Federazione Italiana Palla Tamburello, con la collaborazione della società ASD US Cavrianese, del Comune di Cavriana, del Comitato Provinciale Fipt di Mantova, con il patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Mantova.

Nella mattinata di sabato la finalissima di serie B femminile con le vincitrici del titolo italiano dell’Alegra Settime che, dopo un avvio sottotono, hanno confermato la loro superiorità battendo la giovane compagine del Segno, brava comunque a dare battaglia. Sabato prossimo a Cereta saranno ancora Alegra Settime e Segno le protagoniste della Supercoppa.

Nel pomeriggio l’epilogo della Coppa Italia di B maschile con il Castelli Calepio, detentore del titolo italiano conquistato a metà agosto a San Paolo d’Argon contro il Valgatara, capace di stare in partita solo nel primo set, finito 3-6, contro il Noarna. A senso unico il secondo set, con gli orobici incapaci di reagire ai trentini che chiudevano con un perentorio 6-0 e portavano così a casa la coccarda, bissando quella di serie C incamerata un anno fa sul terreno amico. Sabato prossimo a Cereta occasione di rivincita per i bergamaschi impegnati ancora contro il Noarna per la Supercoppa.

Domenica spazio alle finali di serie A con nel primo pomeriggio il femminile e le campionesse d’Italia e d’Europa in carica del Segno a difendere il Trofeo conquistato un anno fa a Noarna ancora contro la Tigliolese, già ko nell’ultimo atto del campionato poi e in Coppa Europa prima. Primo set molto equilibrato e giocato punto a punto, con le astigiane incapaci di sfruttare un vantaggio di 3-1 nel mini tie break e a subire la rimonta delle trentine brave a chiudere 5-3. Senza storia il secondo set con il Segno a dominare in lungo e in largo e ad aggiudicarselo per 6-1, confermando così il Trofeo del 2024. Domenica prossima a Cereta ennesima sfida tra le due compagini per la conquista della Supercoppa.

A seguire l’assegnazione della coccarda di serie A maschile con il Solferino, reduce dalla delusione della finale scudetto e da un non facile girone di qualificazione, ad affrontare la sorpresa Sommacampagna, brava nell’eliminare nei gironi i campioni d’Italia del Castellaro e il Ceresara. Primo parziale lottato, con i veronesi avanti fino al 3-2 e i mantovani a ribaltare la situazione sul 5-3; ancora un game per il team del presidente Silvano Albertini e poi i campioni d’Europa a chiudere per 6-4. Partenza sprint del Solferino nel secondo e subito 4-1. Vano il tentativo di rimonta del Sommacampagna, spentosi sull’ultimo 40 pari che dava alla formazione diretta da Mario Spazzini il 6-2 finale e con esso la seconda Coppa Italia della propria storia, dopo quella vinta un anno fa a Noarna contro l’Arcene. Domenica prossima sempre a Cereta in Supercoppa sarà rivincita contro il Castellaro, con l’obiettivo di vendicare il pesante e doloroso ko della finale scudetto di San Paolo d’Argon.

Al termine di ogni gara le premiazioni delle squadre, alla presenza del Presidente federale Edoardo Facchetti, dei vice Andrea Fiorini e Alessandra de Vincenzi, dei consiglieri federali Giuliano Crotti, Alfio Ghezzi, Simona Trionfini e Nicola Valentini, del Presidente della Commissione Tecnica federale Roberto Caranzano, del Presidente della Commissione Soria e Documentazione e per anni Presidente del Comitato Regionale Lombardia Enzo Cartapati, del Presidente del Comitato provinciale di Mantova Ben Hur Tondini, del Presidente della società ospitante Oscar Tondini, del delegato Coni Mirca Bonini, del Sindaco di Cavriana Matteo Guardini, del vicesindaco Claudio Turati, dell’Assessore allo Sport Elena Lonardi.

Tutti si sono complimentati con atleti e tecnici per il livello tecnico delle gare, con la società Cavrianese che anche in questa occasione ha perfettamente ospitato la manifestazione e con gli arbitri che hanno ottimamente diretto le gare. Appuntamento ora a Cereta il prossimo fine settimana per la Supercoppa, ultimo atto della stagione di serie A e B open.

Albo d'Oro

Nell’Albo d’Oro  maschile per la serie A guida il Castelferro con undici Trofei conquistati (dal 1987 al 1992, 1994, 1996, 1997, 1999, 2000), seguito dal Callianetto con dieci (dal 2003 al 2009 e dal 2011 al 2013), dal Castellaro con cinque (1998, 2014, 2016, 2019 e 2021), dal Bussolengo (1980, dal 1984 al 1986) con quattro, dal Cavaion con tre (2015 come Cavaion Monte – 2017 e 2018 come Cavaion), dal Solferino con due (2024-2025), dal Bonate Sotto (1993), Tuenno (1995), San Paolo d’Argon (2001), Bardolino (2002), Mezzolombardo (2010), Arcene (2022) e Guidizzolo (2023) con una. Tre edizioni sono state disputate per Rappresentative Regionali, due vittorie per il Veneto (1982 e 1983), una per Mantova (1981).

In serie B tre Trofei per il Castiglione (2010, 2012 e 2022), uno per Chiusano (2006), Callianetto (2007), Sacca (2008), Malavicina (2009), Castellaro (2011), Sabbionara (2013), Cinaglio (2014), Ciserano (2015), Mezzolombardo (2016), Ceresara (2017), Bonate Sopra (2018), Castelli Calepio (2019), Fontigo (2021), Segno (2023), Dossena (2024) e Noarna (2025).

Nel femminile in serie A guida l’Alegra Settime con sei vittorie (2012, 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017), seguita dal Callianetto con quattro (2005, 2006, 2007 e 2008), tre per la Tigliolese (2019, 2021 e 2022), due per il Rilate Verde Chiusano (2002 e 2003) e il Segno (2024-2025), uno a testa per Sabbionara Trentino Team (2011), Aldeno (2001), San Paolo d’Argon (2010), Chiusano/Callianetto (2004), Settime/Callianetto (2009), Dossena (2018) e Ceresara (2023).

In serie B tre sono i successi per il Ceresara (2016, 2017 e 2019), due per il Palazzolo (2009 e 2012) e per la Pieese (2011 e 2013), uno a testa per Cameranese (2010), Dossena (2014), Monalese (2015), Cavrianese (2018), Tuenno (2021), Faedo (2022), Aldeno (2023), Guidizzolo (2024) e Alegra Settime (2025).

 

Risultati della Manifestazione

Sabato 27 settembre

Ore 10 FINALE COPPA ITALIA SERIE B FEMMINILE – Alegra Settime-Segno 2-0 (6-3, 6-0) (Arbitri: Merigo, Vicari, Sogliani)

Ore 15 FINALE COPPA ITALIA SERIE B MASCHILE – Castelli Calepio-Noarna 0-2 (3-6, 0-6) (Arbitri: Sona, Arduini, Brunelli)

 

Domenica 28 settembre

Ore 14 FINALE COPPA ITALIA SERIE A FEMMINILE – Segno-Tigliolese 2-0 (6-5, 6-1) (Arbitri: Frasnelli, Odorizzi, Bonini)

a seguire – FINALE COPPA ITALIA SERIE A MASCHILE – Solferino-Sommacampagna 2-0 (6-4, 6-2) (Arbitri: Filippi, Frasnelli, Remondini)

]]>
federtamburello@federtamburello.it (Sara Pucciatti) Open Mon, 29 Sep 2025 07:24:17 +0200
Coppa Italia finali di serie A e B maschile e femminile https://www.federtamburello.it/news/news-open/4823-coppa-italia-finali-di-serie-a-e-b-maschile-e-femminile.html https://www.federtamburello.it/news/news-open/4823-coppa-italia-finali-di-serie-a-e-b-maschile-e-femminile.html

Articolo di Giovanni Crosato - Foto di Matteo Faccincani

Serie A maschile primo ko per il Sommacampagna al Solferino la Coppa, in serie B vittoria della rivelazione Noarna, Femminile Segno e Alegra Settime festeggiano

Nel fine settimana lo sferisterio di Cavriana ha ospitato le finali di Coppa Italia di A e B maschile e femminile. Trionfano Solferino nel maschile e Segno nel femminile in serie A, Noarna e Alegra Settime in B. Nella giornata di sabato le finali di serie B. Nel maschile, il Noarna  batte i campioni d’Italia del Castelli Calepio. Ai bergamaschi pertanto non riesce la doppietta scudetto Coppa Italia, mentre i trentini, in C nello scorso campionato hanno confermato la loro netta crescita, ottenendo risultati insperati a inizio stagione. Per i ragazzi di Luca Robol la stagione fino ad oggi era stata già eccellente, con la Coppa Italia vinta lo diventa ancora di più e fra una settimana la possibilità di conquistare un altro trofeo, la Supercoppa, sempre contro il Castelli Calepio. Non riesce, come era facilmente prevedibile l’impresa al Segno nella finale di serie B femminile. Le trentine sono state sconfitte dall’astigiana Alegra Settime. La prestazione delle atlete di Devis Magnani nel primo set è stata davvero di ottimo livello. Mai le astigiane avevano sofferto cosi tanto in questa stagione letteralmente dominata. Nel primo set Segno avanti 3-1. L’Alegra  riduceva lo svantaggio portandosi sul 3-2. Si tornava in parità sul 3-3. Le astigiane vincevano  un quaranta pari di fondamentale importanza e poi era un monologo delle piemontesi che chiudevano il set senza lasciare più nulla alle rivali. Nel secondo set il Segno crollava e le astigiane vincevano con un netto 6-0, ma la crescita delle atlete trentine in questa stagione è stata eccellente.

Nella giornata di domenica la finale di A femminile, dove l’altra compagine di Segno supera la Tigliolese molto combattiva nel primo set e più arrendevole nel secondo. Il Segno ancora una volta ha dimostrato di avere grinta da vendere e anche nei momenti di difficoltà riesce sempre a riprendersi con la qualità delle sue giocatrici. Per il Segno una stagione positiva con due squadre capaci di raggiungere la finale di Coppa Italia.

La Tigliolese esce sconfitta ma a testa alta. Nel primo set le astigiane hanno giocato un’ottima gara, lottando fino alle fine. Nella finale di A maschile trionfo del Solferino che supera il Sommacampagna. Prima sconfitta per i veronesi in questa edizione di Coppa Italia. Sconfitta amara perché priva Sandro Albertini e compagni di conquistare la Coppa Italia. Nel primo set gara combattuta fino al 3-3, nel secondo, dopo la parità 1-1 al primo cambio campo, il Solferino allungava sul 3-1, 4-2, fino al 6-2 finale. Nel prossimo fine settimana, l’attività agonistica sarà protagonista con le finali di supercoppa che si disputeranno sempre nel mantovano, per la precisione sullo sferisterio di Cereta. 

Risultati

Serie A maschile Sommacampagna – Solferino 4-6, 2-6.

Serie B maschile: Castelli Calepio-Noarna 3-6, 0-6; 

Serie A femminile: Segno – Tigliolese 6-5, 6-1.

Serie B Femminile: Alegra Settime – Segno 6-3, 6-0.

]]>
federtamburello@federtamburello.it (Sara Pucciatti) Open Mon, 29 Sep 2025 07:13:21 +0200
Finali Coppa Italia serie A e B maschile e femminile https://www.federtamburello.it/news/news-open/4822-finali-coppa-italia-serie-a-e-b-maschile-e-femminile-2.html https://www.federtamburello.it/news/news-open/4822-finali-coppa-italia-serie-a-e-b-maschile-e-femminile-2.html Articolo di Giovanni Crosato - Foto di Matteo Faccincani 

A Cavriana (Mantova) sabato in campo la serie B, domenica la serie A

Sarà lo Sferisterio di Cavriana, in provincia di Mantova, ad ospitare nel weekend le finali della XLV edizione della Coppa Italia di serie A, della XIX di serie B maschile, della XXIII edizione della serie A e della XVI della serie B femminile, quest’anno disputata con la nuova formula a gironi che vedrà quindi la partecipazione all’epilogo delle sole squadre finaliste.

Organizzate dalla Federazione Italiana Palla Tamburello, con la collaborazione della società ASD US Cavrianese, del Comune di Cavriana, del Comitato Provinciale Fipt di Mantova, con il patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Mantova.

Nella mattinata di sabato la finalissima di serie B femminile con le vincitrici del titolo italiano dell’Alegra Settime, mattatrici della stagione, che si presentano come super favorite contro la giovane compagine trentina del Segno, capace nei gironi di estromettere il Noarna, finalista in campionato.

Nel pomeriggio l’epilogo della Coppa Italia di B maschile con il Castelli Calepio, detentore del titolo italiano conquistato a metà agosto a San Paolo d’Argon contro il Valgatara, a vedersela con il Noarna, bravo nei gironi ad estromettere proprio i veronesi. Match che si preannuncia equilibrato ed aperto a qualsiasi risultato.

Domenica spazio alle finali di serie A con nel primo pomeriggio alle 14 il femminile e le campionesse d’Italia e d’Europa in carica del Segno a difendere il Trofeo conquistato un anno fa a Noarna ancora contro la Tigliolese, già ko nell’ultimo atto del campionato. A seguire l’assegnazione della coccarda di serie A maschile con il Solferino, reduce dalla delusione della finale scudetto e da un non facile girone di qualificazione, ad affrontare la sorpresa Sommacampagna, brava nell’eliminare nei gironi i campioni d’Italia del Castellaro e il Ceresara. Mantovani che partono con i favori del pronostico, decisi a confermarsi nell’importante manifestazione incamerata un anno fa a Noarna, e i veronesi, in grande forma, che proveranno a conquistare un risultato di prestigio dopo un campionato giocato al di sotto delle aspettative della vigilia.

Detentrici del Trofeo il Solferino in serie A maschile, il Segno in serie A femminile, il Dossena in serie B maschile, e il Guidizzolo in serie B femminile.

Albo d'Oro

Nell’Albo d’Oro  maschile per la serie A guida il Castelferro con undici Trofei conquistati (dal 1987 al 1992, 1994, 1996, 1997, 1999, 2000), seguito dal Callianetto con dieci (dal 2003 al 2009 e dal 2011 al 2013), dal Castellaro con cinque (1998, 2014, 2016, 2019 e 2021), dal Bussolengo (1980, dal 1984 al 1986) con quattro, dal Cavaion con tre (2015 come Cavaion Monte – 2017 e 2018 come Cavaion), dal Bonate Sotto (1993), Tuenno (1995), San Paolo d’Argon (2001), Bardolino (2002), Mezzolombardo (2010), Arcene (2022), Guidizzolo (2023) e Solferino (2024) con una. Tre edizioni sono state disputate per Rappresentative Regionali, due vittorie per il Veneto (1982 e 1983), una per Mantova (1981).

In serie B tre Trofei per il Castiglione (2010, 2012 e 2022), uno per Chiusano (2006), Callianetto (2007), Sacca (2008), Malavicina (2009), Castellaro (2011), Sabbionara (2013), Cinaglio (2014), Ciserano (2015),  Mezzolombardo (2016), Ceresara (2017), Bonate Sopra (2018), Castelli Calepio (2019), Fontigo (2021), Segno (2023) e Dossena (2024).

Nel femminile in serie A guida l’Alegra Settime con sei vittorie (2012, 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017), seguita dal Callianetto con quattro (2005, 2006, 2007 e 2008), tre per la Tigliolese (2019, 2021 e 2022), due per il Rilate Verde Chiusano (2002 e 2003), uno a testa per Sabbionara Trentino Team (2011), Aldeno (2001), San Paolo d’Argon (2010), Chiusano/Callianetto (2004), Settime/Callianetto (2009), Dossena (2018), Ceresara (2023) e Segno (2024).

In serie B tre sono i successi per il Ceresara (2016, 2017 e 2019), due per il Palazzolo (2009 e 2012) e per la Pieese (2011 e 2013), uno a testa per Cameranese (2010), Dossena (2014), Monalese (2015), Cavrianese (2018), Tuenno (2021), Faedo (2022), Aldeno (2023) e Guidizzolo (2024).

Programma della Manifestazione

Sabato 27 settembre

Ore 10 FINALE COPPA ITALIA SERIE B FEMMINILE – Alegra Settime-Segno (Arbitri: Merigo, Fraccaroli, Sogliani)

Ore 15 FINALE COPPA ITALIA SERIE B MASCHILE – Castelli Calepio-Noarna (Arbitri: Sona, Arduini, Brunelli)

 

Domenica 28 settembre

Ore 14 FINALE COPPA ITALIA SERIE A FEMMINILE – Segno-Tigliolese (Arbitri: Frasnelli, Odorizzi, Bonini)

a seguire – FINALE COPPA ITALIA SERIE A MASCHILE – Solferino-Sommacampagna (Arbitri: Filippi, Frasnelli, Remondini)

]]>
federtamburello@federtamburello.it (Sara Pucciatti) Open Thu, 25 Sep 2025 08:16:31 +0200
Finali Coppa Italia serie A e B maschile e femminile https://www.federtamburello.it/news/news-open/4821-finali-coppa-italia-serie-a-e-b-maschile-e-femminile.html https://www.federtamburello.it/news/news-open/4821-finali-coppa-italia-serie-a-e-b-maschile-e-femminile.html

Articolo di Giovanni Crosato - Foto di Matteo Faccincani 

A Cavriana (Mantova) sabato in campo la serie B, domenica la serie A

Sarà lo Sferisterio di Cavriana, in provincia di Mantova, ad ospitare nel weekend le finali della XLV edizione della Coppa Italia di serie A, della XIX di serie B maschile, della XXIII edizione della serie A e della XVI della serie B femminile, quest’anno disputata con la nuova formula a gironi che vedrà quindi la partecipazione all’epilogo delle sole squadre finaliste.

Organizzate dalla Federazione Italiana Palla Tamburello, con la collaborazione della società ASD US Cavrianese, del Comune di Cavriana, del Comitato Provinciale Fipt di Mantova, con il patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Mantova.

Nella mattinata di sabato la finalissima di serie B femminile con le vincitrici del titolo italiano dell’Alegra Settime, mattatrici della stagione, che si presentano come super favorite contro la giovane compagine trentina del Segno, capace nei gironi di estromettere il Noarna, finalista in campionato.

Nel pomeriggio l’epilogo della Coppa Italia di B maschile con il Castelli Calepio, detentore del titolo italiano conquistato a metà agosto a San Paolo d’Argon contro il Valgatara, a vedersela con il Noarna, bravo nei gironi ad estromettere proprio i veronesi. Match che si preannuncia equilibrato ed aperto a qualsiasi risultato.

Domenica spazio alle finali di serie A con nel primo pomeriggio alle 14 il femminile e le campionesse d’Italia e d’Europa in carica del Segno a difendere il Trofeo conquistato un anno fa a Noarna ancora contro la Tigliolese, già ko nell’ultimo atto del campionato. A seguire l’assegnazione della coccarda di serie A maschile con il Solferino, reduce dalla delusione della finale scudetto e da un non facile girone di qualificazione, ad affrontare la sorpresa Sommacampagna, brava nell’eliminare nei gironi i campioni d’Italia del Castellaro e il Ceresara. Mantovani che partono con i favori del pronostico, decisi a confermarsi nell’importante manifestazione incamerata un anno fa a Noarna, e i veronesi, in grande forma, che proveranno a conquistare un risultato di prestigio dopo un campionato giocato al di sotto delle aspettative della vigilia.

Detentrici del Trofeo il Solferino in serie A maschile, il Segno in serie A femminile, il Dossena in serie B maschile, e il Guidizzolo in serie B femminile.

Albo d'Oro

Nell’Albo d’Oro  maschile per la serie A guida il Castelferro con undici Trofei conquistati (dal 1987 al 1992, 1994, 1996, 1997, 1999, 2000), seguito dal Callianetto con dieci (dal 2003 al 2009 e dal 2011 al 2013), dal Castellaro con cinque (1998, 2014, 2016, 2019 e 2021), dal Bussolengo (1980, dal 1984 al 1986) con quattro, dal Cavaion con tre (2015 come Cavaion Monte – 2017 e 2018 come Cavaion), dal Bonate Sotto (1993), Tuenno (1995), San Paolo d’Argon (2001), Bardolino (2002), Mezzolombardo (2010), Arcene (2022), Guidizzolo (2023) e Solferino (2024) con una. Tre edizioni sono state disputate per Rappresentative Regionali, due vittorie per il Veneto (1982 e 1983), una per Mantova (1981).

In serie B tre Trofei per il Castiglione (2010, 2012 e 2022), uno per Chiusano (2006), Callianetto (2007), Sacca (2008), Malavicina (2009), Castellaro (2011), Sabbionara (2013), Cinaglio (2014), Ciserano (2015),  Mezzolombardo (2016), Ceresara (2017), Bonate Sopra (2018), Castelli Calepio (2019), Fontigo (2021), Segno (2023) e Dossena (2024).

Nel femminile in serie A guida l’Alegra Settime con sei vittorie (2012, 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017), seguita dal Callianetto con quattro (2005, 2006, 2007 e 2008), tre per la Tigliolese (2019, 2021 e 2022), due per il Rilate Verde Chiusano (2002 e 2003), uno a testa per Sabbionara Trentino Team (2011), Aldeno (2001), San Paolo d’Argon (2010), Chiusano/Callianetto (2004), Settime/Callianetto (2009), Dossena (2018), Ceresara (2023) e Segno (2024).

In serie B tre sono i successi per il Ceresara (2016, 2017 e 2019), due per il Palazzolo (2009 e 2012) e per la Pieese (2011 e 2013), uno a testa per Cameranese (2010), Dossena (2014), Monalese (2015), Cavrianese (2018), Tuenno (2021), Faedo (2022), Aldeno (2023) e Guidizzolo (2024).

Programma della Manifestazione

Sabato 27 settembre

Ore 10 FINALE COPPA ITALIA SERIE B FEMMINILE – Alegra Settime-Segno (Arbitri: Merigo, Fraccaroli, Sogliani)

Ore 15 FINALE COPPA ITALIA SERIE B MASCHILE – Castelli Calepio-Noarna (Arbitri: Sona, Arduini, Brunelli)

 

Domenica 28 settembre

Ore 14 FINALE COPPA ITALIA SERIE A FEMMINILE – Segno-Tigliolese (Arbitri: Frasnelli, Odorizzi, Bonini)

a seguire – FINALE COPPA ITALIA SERIE A MASCHILE – Solferino-Sommacampagna (Arbitri: Filippi, Frasnelli, Remondini)

 

]]>
federtamburello@federtamburello.it (Sara Pucciatti) Open Thu, 25 Sep 2025 08:15:22 +0200
Coppa Italia Serie A, B e C – Finali Nazionali Serie D https://www.federtamburello.it/news/news-open/4818-coppa-italia-serie-a%2C-b-e-c-%E2%80%93-finali-nazionali-serie-d-4.html https://www.federtamburello.it/news/news-open/4818-coppa-italia-serie-a%2C-b-e-c-%E2%80%93-finali-nazionali-serie-d-4.html

Articolo di Giovanni Crosato - Foto Archivio 2025 Morris Paganotti

Maschile

Serie A: Finale Solferino-Sommacampagna. Crolla il Castellaro

Ultimo e decisivo turno per i gironi di qualificazione alla finalissima di Coppa Italia con nel gruppo A il Solferino ad ottenere la finalissima mettendo ko il Dossena. I campioni d’Europa in carica sotto 1-3 nel primo set, non concedono piú nulla agli avversari e si guadagnano il match per la coccarda. Ininfluente il successo dell’Arcene con il Bardolino. Nel girone B tonfo roboante dei campioni d’Italia in carica del Castellaro, mai in partita, che cedono in un’ora il primo set al Sommacampagna e con esso le velleitá di conquistare la qualificazione alla finale. 6-1 sempre per i veronesi lo score del secondo set. In anticipo sabato va al Ceresara il derby con la Cavrianese. Domenica prossima a Cavriana in palio la 45 edizione della Coppa Italia con il Solferino a difendere il trofeo conquistato un anno fa a Noarna con il Sommacampagna.

Serie B: Noarna-Castelli Calepio per la coccarda

Epilogo dei gironi anche per la serie cadetta con nel girone A bene il Noarna che sfrutta l’occasione e non concede niente al Cavaion ottenendo il pass per la finalissima, a nulla é valso il successo del Valgatara nel derby con il Fumane. Nel girone B cade a Segno il Fontigo, capolista alla vigilia, che vede cosí svanite le possibilitá di qualificazione, vista la netta vittoria del Castelli Calepio contro il Valle San Felice. Sabato prossimo a Cavriana sará quindi finalissima tra i vincitori del titolo italiano orobici e il Noarna.

Femminile

Serie A: ancora Segno-Tigliolese

Sará ancora Segno-Tigliolese, dopo la finale scudetto, ad assegnare anche la Coppa Italia della massima serie femminile: nel girone A le trentine, pur soffrendo hanno avuto la meglio sul Faedo ed identico discorso per le piemontesi che hanno espugnato il terreno di gioco del Guidizzolo. Domenica prossima con fischio d’inizio fissato alle ore 14 le due compagini si troveranno di fronte per la conquista della Coppa Italia.

Serie B: Finale Alegra Settime-Segno

Nelle semifinali in partita unica di serie B femminile tutto facile per la super favorita Alegra Settime, mattatrice della stagione con la vittoria del titolo italiano e nemmeno un set perso, contro il Capriano del Colle, mentre grande lotta in Monte-Segno, con il giovanissimo team ospite capace di eliminare nei gironi il Noarna, ad imporsi di misura al tie break e ad ottenere cosí la finalissima. Finale programmata nella mattinata di sabato 27 settembre sempre a Cavriana.

Serie C e D: A Capriano Sporminore in Coppa Italia di C, al Dossena il Titolo di D

Gran finale a Capriano del Colle per la Coppa Italia di serie C e le finali nazionali di serie D.

Nel pomeriggio di sabato di fronte per contendersi il titolo italiano di serie D la mantovana Pozzolese e la bergamasca Dossena, che in semifinale avevano avuto la meglio rispettivamente su Cereta e Salvi. Primo set molto combattuto con i bergamaschi ad avere la meglio per 6-5 e, sulle ali dell’entusiasmo, a senso unico il secondo set, finito con un perentorio 6-2. La formazione diretta dal consigliere federale Simona Trionfini succede cosí nell’Albo d’Oro alla mantovana Ceresara.

Domenica in palio la quarta edizione della Coppa Italia di serie C con il Ceresara, mattatore in semifinale dei vincitori del titolo italiano del Castelnuovo, ad affrontare la trentina Sporminore. E’ stata una gara combattuta con i trentini a dominare il primo set e i mantovani ad impattare vincendo il mini tie break dopo il 5 pari. A decidere quindi il tie break finale, con lo Sporminore a rifarsi della sconfitta patita nella finale del titolo italiano e a chiudere 8-4, portando cosí a casa la quarta edizione della Coppa Italia di serie C, succedendo nell’ordine a Salvi (2022), Fumane (2023) e Noarna (2024).  

Risultati sabato 20 e domenica 21 settembre ore 15

Maschile

Serie A

Coppa Italia – 6^ giornata

Girone A

Solferino-Dossena 2-0 (6-3, 6-0) (Arbitri: Gambirasio, Scanzi, Galli), Arcene-Bardolino 2-0 (6-5, 6-0) (Arbitri: Teli, Bonaldi, Paganelli), riposa Cinaglio

Classifica: Solferino p.10, Arcene p.9, Dossena p.6, Bardolino p.3, Cinaglio p.2.

Girone B

Castellaro-Sommacampagna 0-2 (2-6, 1-6) (Arbitri: Caliaro, Fraccaroli, Arduini), Ceresara-Cavrianese sabato 2-0 (6-1, 6-1) (Arbitri: Arduini, Fernandes, Mercante), riposa Rallo

Classifica: Sommacampagna p.12, Castellaro p.7, Ceresara p.7, Cavrianese p.5, Rallo p.0

Serie B

Coppa Italia – 6^ giornata

Girone A

Valgatara-Fumane 2-0 (6-5, 6-3) (Arbitro: Carletti), Noarna-Cavaion 2-0 (6-1, 6-1) (Arbitro: Frasnelli), riposa Palazzolo

Classifica: Noarna p.10, Valgatara p.8, Fumane p.6, Cavaion p.4, Palazzolo p.2.

Girone B

Segno-Fontigo sabato 2-1 (3-6, 6-1, 8-4) (Arbitro: Remondini), Castelli Calepio-Valle San Felice sabato 2-0 (6-0, 6-3) (Arbitro: Gambirasio), riposa Cereta

Classifica: Castelli Calepio p.9, Fontigo p.7, Valle San Felice p.6, Segno p.5, Cereta p.2.

Femminile

Serie A

Coppa Italia – 3^ giornata

Girone A

Aldeno-Ubisport Ciserano 2-0 (6-2, 6-3) (Arbitro: Odorizzi), Segno-Faedo 2-0 (6-3, 6-5) (Arbitro: Filippi)

Classifica: Segno p.9, Faedo p.6, Aldeno p.3, Ubisport Ciserano p.0.

Girone B

San Paolo d’Argon-Cavrianese 2-0 (6-2, 6-2) (Arbitro: Locatelli), Guidizzolo-Tigliolese 0-2 (4-6, 5-6) (Arbitro: Rizzi)

Classifica: Tigliolese p.9, Guidizzolo p.4, San Paolo d’Argon p.3, Cavrianese p.2.

Serie B

Coppa Italia – Semifinali

Alegra Settime-Capriano del Colle A 2-0 (6-0, 6-1) (Arbitro: Bussa)

Monte-Segno 1-2 (2-6, 6-5, 6-8) (Arbitro: Brunelli)

Maschile

Serie C - Coppa Italia – Finale

Domenica 21 settembre ore 15 – campo di Capriano del Colle

Ceresara-Sporminore 1-2 (3-6, 6-5, 4-8) (Arbitri: Bertoloni, Bonini G., Vicari)

Serie D – Finale Nazionali

Sabato 20 settembre ore 15 – campo di Capriano del Colle

Pozzolese-Dossena 0-2 (5-6, 2-6) (Arbitri: Sona, Bonini G., Bonini A.)

]]>
federtamburello@federtamburello.it (Sara Pucciatti) Open Mon, 22 Sep 2025 06:28:19 +0200
Coppa Italia di Serie A e B femminile https://www.federtamburello.it/news/news-open/4820-coppa-italia-di-serie-a-e-b-femminile-2.html https://www.federtamburello.it/news/news-open/4820-coppa-italia-di-serie-a-e-b-femminile-2.html

Articolo di Franco Longo - Foto Archivio di Morris Paganotti

Stabilite le finali sia in A sia in B sfida Trento – Asti con Tigliolese – Segno in A e Segno – Alegra Settime in B. Doppia finale per il tema trentino

In serie A soffre nel secondo set il Segno che supera di misura il Faedo per 6-5. Le atlete di Franco Zeni si erano portate clamorosamente avanti sul 5-1. La gara sembrava ormai destinata al tie break, poi la qualità delle campionesse d’Italia, ancora una volta ha fatto la differenza. L’Aldeno si congeda dalla stagione con una vittoria interna contro l’Ubisport Ciserano.  Nel girone B terza vittoria consecutiva per la Tigliolese, priva del suo mezzo volo Cecilia Dellavalle. In posizione centrale ha giocato Elisabetta Arisio. Prestazione decisamente positiva per la giocatrice astigiana un vero e proprio jolly, capace di giocare in tutti i ruoli. Nonostante la sconfitta molto soddisfatto il direttore tecnico del Guidizzolo Adolfo Negri che definisce l’annata delle sue atlete molto positiva. Gara decisamente piacevole. Mantovane prive di Francesca Cogliandro e Alice Cimarosti. In campo le giovani gemelle Eva  ed Enrica Tomasselli (15 anni).  Prima vittoria e primi punti di questa Coppa Italia per il San Paolo che fa suo il derby lombardo contro la Cavrianese, vittoria che permette alle bergamasche di superare le rivali in classifica. Sei i quaranta pari, quattro vinti dal San Paolo e due dalle mantovane

Serie B: Anche nella categoria cadetta il Segno conquista la finale

Il sodalizio del presidente Claudio Chini conquista pertanto due finali. Dopo la bella vittoria nel derby trentino contro il Noarna, le atlete di Devis Magnani si sono ripetute contro il Monte, vincendo al tie break. In finale l’avversaria sarà l’astigiana Settime, vittoriosa contro il Capriano del Colle A. Un solo gioco conquistato dalle giocatrici bresciane.

Risultati

Serie A

Girone A 3° giornata: Segno – Faedo 6-3, 6-5; Aldeno – Ubisport Ciserano 6-2, 6-3.

Classifica: Segno 9, Faedo 6, Aldeno 3, Ciserano 0. 

Girone B 3° giornata:  Guidizzolo – Tigliolese 4-6, 5-6;  San Paolo D’Argon – Cavrianese 6-3, 6-2. 

Classifica: Tigliolese 9, Guidizzolo 4, San Paolo D’Argon 3. Cavrianese 2.  Finale Tigliolese – Segno. 

Serie B

Semifinali: Alegra Settime – Capriano del Colle A 6-0, 6-1; Monte – Segno 2-6, 6-5 (tb 6-8).

Finale: Alegra Settime - Segno

]]>
federtamburello@federtamburello.it (Sara Pucciatti) Open Mon, 22 Sep 2025 06:19:10 +0200
Maschile Coppa Italia e finale Scudetto di Serie D https://www.federtamburello.it/news/news-open/4819-maschile-coppa-italia-e-finale-scudetto-di-serie-d.html https://www.federtamburello.it/news/news-open/4819-maschile-coppa-italia-e-finale-scudetto-di-serie-d.html

Articolo di Franco Longo - Foto Archivio di Morris Paganotti

SERIE A: In finale Solferino e Sommacampagna

Il Solferino in difficoltà è solo un lontano ricordo. I mantovani hanno ripreso a giocare sui loro livelli standard e cosi dopo aver battuto l’Arcene la settimana scorsa, domenica hanno fatto il bis con l’altra orobica, il Dossena. Manuel Festi e compagni dopo aver perso la finale scudetto non vorranno certo lasciare un altro trofeo ad altre squadre. Quarta vittoria consecutiva per il Sommacampagna che mette ko i campioni d’Italia del Castellaro che in terra veronese era obbligato a vincere.  Soffre nel primo set l'Arcene contro un Bardolino grintoso. I bergamaschi per un punto non raggiungono la finale. Fatale ai ragazzi di Gianni Maccario il ko di domenica scorsa nella gara di cartello contro il Solferino.

SERIE B: Noarna in finale, la squadra trentina continua a stupire, Fontigo ko amaro

Nella Coppa Italia di serie B maschile, il Noarna batte il Cavaion con un doppio 6-1. Il risultato consente alla squadra trentina di raggiungere la finale, dove troverà la bergamasca Castelli Calepio che si è imposta contro il Valle San Felice, compagine che ha disputato comunque una Coppa Italia convincente. Alla fine la maggior tecnica del Castelli Calepio ha fatto la differenza. Al Valgatara il derby veronese, vittoria che però non permette di ottenere la finale.  il Segno chiude la stagione con una vittoria al tie break contro il Fontigo. Primo set equilibrato fino al 3-3, poi l’allungo dei trevigiani. In casa Segno, ottima gara di Tommaso Magnani. Per i trevigiani un ko al tie break amaro, visto che il Castelli Calepio vincendo ha fatto il sorpasso in classifica, andando al primo posto, posizione di classifica che prima della gara era di Gianni Borsoi e compagni.

SERIE C: Trionfa lo Sporminore

Lo Sporminore supera la mantovana Ceresara, conquistando cosi la Coppa, altro trofeo, dopo la conquista del titolo provinciale. Vittima dei trentini la mantovana Ceresara che la settimana scorsa aveva eliminato i campioni d’Italia del Castelnuovo. Lo Sporminore come già accaduto nel derby contro il Marco, contro Medole e Rilate ha giocato una partita molto positiva.

SERIE D

Nella finale valida per l’assegnazione del titolo di categoria il Dossena festeggia battendo la Pozzolese.

Risultati

Serie A

Girone A 6° giornata: Solferino – Dossena 6-3, 6-0; Arcene Bardolino 6-5, 6-0. 

Classifica:  Solferino 10, Arcene 9,  Dossena 6, Bardolino 3, Cinaglio 2.  

Girone B 6° giornata: Castellaro – Sommacampagna 2-6, 1-6; Ceresara – Cavrianese. 6-1, 6-1. 

Classifica: Sommacampagna 12,Castellaro 7, Ceresara 6, Cavrianese 5, Rallo 0.  

Serie B 

Girone A: Valgatara – Fumane 6-5, 6-3; Noarna – Cavaion 6-1, 6-1. 

Classifica: Noarna 10, Valgatara 8, Fumane 6,  Cavaion 4, Palazzolo 2. 

Girone B: Segno – Fontigo 3-6, 6-1 (tb 8-4); Castelli Calepio – Valle San Felice 6-0, 6-3.  

Classifica :  Castelli Calepio 9, Fontigo  8, Valle San Felice 6, Segno 5,  Cereta 2. 

Serie C

Finale di Coppa Italia: Ceresara – Sporminore  3-6, 6-1 (tb 4-8). 

Serie D

Finale scudetto:  Pozzolo – Dossena 5-6, 2-6.

]]>
federtamburello@federtamburello.it (Sara Pucciatti) Open Mon, 22 Sep 2025 06:25:16 +0200