Il Consiglio Federale, nell’ultima riunione del 12 ottobre 2019, ha approvato e deliberato il progetto scolastico “Racchette in Classe”, cui la FIPT partecipa in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis Tavolo (FITeT) e la Federazione Italiana Tennis (FIT), che ne ha la supervisione.
L'iniziativa, sviluppata in accordo con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, realizzerà dunque una sinergia fra i tre sport di racchetta, ponendosi in pieno accordo con quanto previsto per la scuola primaria dalle Indicazioni Nazionali per i Curricula, supportata anche da Kinder Joy of moving, il progetto di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero nato per diffondere e promuovere la pratica sportiva come una sana abitudine quotidiana, soprattutto tra i più giovani e trasmettere l'importanza dello sport per la crescita, socializzazione e formazione dei ragazzi.
"Racchette in classe", inquadrandosi all’interno del Progetto Nazionale "Sport di Classe", è indirizzato alle tre classi finali della scuola primaria (3ª, 4 ª e 5 ª) e propone un’attività ludico-ricreativa e di giocosport, inserendo gradualmente anche l’aspetto tecnico-tattico e di confronto.
L’impianto organizzativo prevede attività in ambito curriculare, ovvero rivolta a tutta la classe, ma anche extra-curricolare, per coloro che intendano continuare l’attività oltre l’orario scolastico.
In ambito curriculare sono previsti almeno 6 incontri per ciascuna classe della durata di un'ora. In ambito extra-curriculare, le attività, si svolgeranno al di fuori dell’orario scolastico propriamente detto, presso le società che si sono rese disponibili.
Si terranno almeno quattro incontri di 1h 30', mezz'ora per ogni sport, e si disputerà anche un torneo all'italiana. I ragazzi partecipanti dovranno essere tesserati.
A conclusione, una rappresentativa provinciale degli Istituti (2 maschi e 2 femmine) che risulteranno vincenti della fase di selezione territoriale sarà ospite delle tre Federazioni per la Festa Finale Nazionale di “Racchette in Classe”, organizzata in Maggio 2020 al Foro Italico di Roma, nell’ambito degli Internazionali BNL d’Italia di tennis.
Il sostegno della Federazione alle Associazioni e Società Sportive aderenti
La Federazione sosterrà le Associazioni e Società Sportive che aderiranno e saranno in grado di realizzare le attività del progetto affiancandole nel percorso con:
- interventi di formazione e tutoraggio degli Operatori,
- distribuzione di materiale didattico (1 Kit è composto da: n° 10 Tamburelli, n° 20 Palline, 1 Guida Tecnica),
- messa a disposizione dei contenuti delle lezioni da svolgere con le Classi,
- disponibilità di risorse da utilizzare per la realizzazione delle attività previste.
La FIPT promuoverà, inoltre, l’organizzazione in ambito territoriale di una serie d’incontri con i referenti federali del progetto, volti alla formazione dei tecnici territoriali circa i temi della promozione sportiva e i dettagli del Progetto “Racchette in Classe”.
Per tutte le associazioni che andranno a realizzare le attività di progetto è previsto un incentivo economico costituito da una quota fissa, alla quale verrà aggiunta un’ulteriore quota che verrà determinata in relazione al numero di ragazzi coinvolti e tesserati. Nello specifico:
- contributo pari ad euro 120,00 per affiliazione gratuita alla FIPT per 50 circoli FIT e 50 circoli FITeT nelle province dove non sono presenti affiliati FIPT (80,00€ affiliazione + 10 tessere da 4€ cad.);
- verrà destinata, inoltre, una quota contributo forfettaria di € 200,00 alla società con maggior numero di tesserati riscontrati al termine del progetto per in ogni regione;
- verrà destinato un contributo di € 2,00 per ogni allievo partecipante al Progetto che verrà tesserato da un circolo/società affiliato alla FIPT, fino ad un massimo di 50 tesserati;
Recapiti e riferimenti
IL TERMINE PER L'ISCRIZIONE E’: 13 DICEMBRE 2019
Per eventuali chiarimenti o approfondimenti relative alle modalità di attuazione del progetto è possibile contattare il Referente federale Prof. Quinto Leonardi mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., scrivere al recapito Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare alla segreteria federale Dott.ssa Sara Pucciatti (06/32.72.32.14).
Per esigenze collegate al tesseramento degli alunni è possibile, inoltre, contattare telefonicamente il Sig. Giovanni Crosato (0376/36.82.46) oppure scrivere alla e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per maggiori informazioni e chiarimenti, si possono consultare:
La brochure del progetto "Racchette di Classe";
Lettera condivisa Racchette in Classe 2019-2020;
www.kinderjoyofmoving.it Sito del Progetto di Resposabilità Sociale del Gruppo Ferrero, sostenitore dell'iniziativa "Racchette in Classe";
Il Modulo di Autorizzazione per la partecipazione / richiesta di tesseramento / consenso trattamento dati stagione 2019-2020;
https://form.jotformeu.com/92601157381353 modulo 2
https://form.jotformeu.com/92601613415348 modulo 1
Lettera inviata alle ASD FIPT per inizio del progetto
https://www.youtube.com/watch?v=tojzCwrMwP8&feature=youtu.be